Buongiorno,
consultando la chiave del Pignatti mi sembra possa trattarsi di Ephedra distachya L. subsp. distachya ma essendo la prima volta che la vedo, sono qui a chiedervi un consiglio.
Che ne pensate?
Ephedraceae: Efedra distachia
Tresnuraghes (OR), 2 m, lug 2016
Foto di Erika Bazzato
Ephedra distachya L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 05 apr 2012, 19:00
- Nome: Erika
- Cognome: Bazzato
- Residenza(Prov): Quartu S.E. (CA)
- Contatta:
Ephedra distachya L.
- Allegati
-
- IMGP0374.jpg (19.11 KiB) Visto 887 volte
-
- IMGP0372.jpg (19.88 KiB) Visto 887 volte
Ultima modifica di Erika1983 il 22 lug 2016, 14:09, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 64 - 0}
Motivazione: {Italia - 19 - 64 - 0}
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 05 apr 2012, 19:00
- Nome: Erika
- Cognome: Bazzato
- Residenza(Prov): Quartu S.E. (CA)
- Contatta:
Re: Ephedra distachya L.
Tresnuraghes (OR), 2 m, 12 lug 2016
Foto di Erika Bazzato
Foto di Erika Bazzato
- Allegati
-
- {F 3049}
- IMGP0371.jpg (54.9 KiB) Visto 886 volte
- Toroloco
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 08 gen 2012, 02:36
- Nome: Gio
- Cognome: Malvi
- Residenza(Prov): Aosta (AO)
Re: Ephedra distachya L.
La differenza più evidente tra la E. distachya e la E.helvetica, oltre ai diversi areali di crescita, è data dal "tubillus" (tubulo micropilare) che sporge dalla pseudo-bacca. A forma di cavatappi schiacciato nell'helvetica, diritto o poco curvo nella dystachia, come pare di intravedere nell'ultima foto. 
