Carthamus lanatus L.
Asteraceae: Zafferanone selvatico, Cartamo lanato
Lingueglietta (IM), 350 m, set 2016
Foto di Sandro Maggia
Carthamus lanatus L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- sandro
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
- Nome: Sandro
- Cognome: Maggia
- Residenza(Prov): Grugliasco (TO)
Carthamus lanatus L.
- Allegati
-
- a3.jpg (181.36 KiB) Visto 1420 volte
-
- {F 564}
- a1.jpg (165.86 KiB) Visto 1420 volte
Ultima modifica di sandro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 42 - 0}
Motivazione: {Italia - 6 - 42 - 0}
- sandro
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
- Nome: Sandro
- Cognome: Maggia
- Residenza(Prov): Grugliasco (TO)
Re: Carthamus lanatus L.
Carthamus lanatus L.
Asteraceae: Zafferanone selvatico, Cartamo lanato
Lingueglietta (IM), 350 m, set 2016
Foto di Sandro Maggia
Asteraceae: Zafferanone selvatico, Cartamo lanato
Lingueglietta (IM), 350 m, set 2016
Foto di Sandro Maggia
- Allegati
-
- a.jpg (162.72 KiB) Visto 1419 volte
-
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 04 apr 2012, 23:36
- Nome: Susanne
- Cognome: Ahrens
- Residenza(Prov): Levanzo (TP)
Re: Carthamus lanatus L.
Mi ha fatto ricordare Carthamus lanatus. Ma lo dico cosi,senza certezza e in assenza della calatide



-
- Amministratore
- Messaggi: 8161
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
- Nome: Carlo
- Cognome: Cibei
- Residenza(Prov): Genova (GE)
- Località: Genova
Re: Carthamus lanatus L.
Anch'io sono per Carthamus lanatus. Carlina corymbosa non ha questo aspetto quando secca, i capolini restano comunque ben aperti.
carlo

carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Ester Armanino - L'Arca
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Carthamus lanatus L.
Sì, e ha le brattee raggianti interne che simulano le ligule, mentre il genere Carthamus non ne ha.
anja
anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)