Muscari comosum (L.) Mill.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 9276
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5164
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da luirig »

Muscari comosum (L.) Mill.
Manfredonia (FG), 25 mar 2007
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
1516.jpg
1516.jpg (111.35 KiB) Visto 742 volte
{F 1478}
{F 1478}
1842.jpg (85.73 KiB) Visto 604 volte
Ultima modifica di luirig il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 36 - 0}
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5164
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da luirig »

Apro adesso una parentesi gastronomica riguardo ai "lampascioni".
Potrà sembrare strano che bulbi così amari siano ritenuti commestibili in Puglia.
Ma posso garantirvi che se adeguatamente preparati e conditi, sono gustosissimi (più saporiti delle cipolline sott'olio o sottaceto).
Allegati
SDC11512.JPG
SDC11512.JPG (131.99 KiB) Visto 736 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5164
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Muscari comosum (L.) Mill.

Messaggio da luirig »

Ecco dei vasetti di lampascioni sott'olio preparati in casa.
Una vera ghiottoneria!!! :King: :D
Quelli che vedete sono coltivati.
Allegati
SDC11518.JPG
SDC11518.JPG (149.02 KiB) Visto 734 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”