Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 94451
Marco Grandis
Messaggi: 1212
Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
Nome: Marco
Cognome: Grandis
Residenza(Prov): Genova (GE)

Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Messaggio da Marco Grandis »

Narcissus papyraceus Ker Gawl.
Amaryllidaceae: Narciso papiraceo
Sori, S. Bartolomeo (GE), 240 m, feb 2017
Foto di Marco Grandis
Allegati
P1190652x.jpg
P1190652x.jpg (117.58 KiB) Visto 381 volte
P1190648x.jpg
P1190648x.jpg (67.53 KiB) Visto 381 volte
Ultima modifica di Marco Grandis il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Marco Grandis
Messaggi: 1212
Iscritto il: 03 apr 2012, 14:08
Nome: Marco
Cognome: Grandis
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Messaggio da Marco Grandis »

Narcissus papyraceus Ker Gawl.
Amaryllidaceae: Narciso papiraceo
Sori, S. Bartolomeo (GE), 240 m, feb 2017
Foto di Marco Grandis
Allegati
P1190650x.jpg
P1190650x.jpg (70.45 KiB) Visto 380 volte
{F 954}
{F 954}
P1190651y.jpg (77.85 KiB) Visto 380 volte
Umberto Ferrando
Messaggi: 4708
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Narcissus papyraceus Ker Gawl.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Si tratta di Narcissus papyraceus Ker Gawl. che è pianta di origine SW Medit. (Algeria, Marocco, Andalusia e Sud del Portogallo) in Liguria il suo indigenato mi sembra quantomeno dubbio e la sua presenza è possibile derivi dall'inselvatichimento di antichi cloni orticoli, che poi hanno generato forme leggermente diverse nella morfologia dei fiori.

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”