Hieracium cydoniifolium Vill.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Hieracium cydoniifolium Vill.
Asteraceae: Sparviere con foglie da cotogno
Vicinanze rifugio Sanremo, Triora (IM), 1970 m, lug 2017
Foto di Mauro Ottonello, det. G.Gottschlich
Vicinanze rifugio Sanremo, Triora (IM), 1970 m, lug 2017
Foto di Mauro Ottonello, det. G.Gottschlich
- Allegati
-
- {F 5691}
- e1.jpg (70.98 KiB) Visto 1114 volte
-
- {F 5691}
- e2.jpg (79.95 KiB) Visto 1114 volte
-
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Hieracium cydoniifolium Vill.
.
- Allegati
-
- {F 5691}
- e3.jpg (79.71 KiB) Visto 1113 volte
-
- {F 5691}
- e4.jpg (72.17 KiB) Visto 1113 volte
-
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Hieracium cydoniifolium Vill.
.
- Allegati
-
- {F 5691}
- e5.jpg (61.84 KiB) Visto 1112 volte
-
- {F 5691}
- e6.jpg (54.56 KiB) Visto 1112 volte
-
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Hieracium cydoniifolium Vill.
.
- Allegati
-
- {F 5691}
- e7.jpg (89.35 KiB) Visto 1111 volte
-
- {F 5691}
- e8.jpg (56.34 KiB) Visto 1111 volte
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 30 gen 2011, 09:34
- Nome: Gottschlich
- Cognome: Günter
- Residenza(Prov): Tübingen (EE)
Re: Hieracium cydoniifolium Vill.
No, it is too much hairy for H. picroides. It is H. cydoniifolium Vill.
G.Gottschlich
G.Gottschlich
- Garabombo
- Messaggi: 4873
- Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
- Nome: Cristiano
- Cognome: Magni
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Hieracium cydoniifolium Vill.
Parimenti a quanto segnalato qui: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=97832
il ritrovamento costituisce novità per la Liguria.
In realtà trattasi di conferma perché spulciando la bibliografia storica ho trovato una raccolta dello Zahn già nella sua opera Les Hieracium des Alpes Maritimes del 1916, sub. "H. cydoniifolium Vill. ssp. parcepilosum".
C.
il ritrovamento costituisce novità per la Liguria.
In realtà trattasi di conferma perché spulciando la bibliografia storica ho trovato una raccolta dello Zahn già nella sua opera Les Hieracium des Alpes Maritimes del 1916, sub. "H. cydoniifolium Vill. ssp. parcepilosum".

C.
- Allegati
-
- H_cydoniifolium_LIG.JPG (92.18 KiB) Visto 2394 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
-
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Hieracium cydoniifolium Vill.
Una breve precisazione. L'indicazione di Zahn sembrerebbe designare un'area situata (quasi) esclusivamente in territorio piemontese. Le piante che io ho trovato si trovano un po' più a est sui versanti nord della Cima Valletta della Punta e del M. Fronté in territorio ligure.
- Garabombo
- Messaggi: 4873
- Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
- Nome: Cristiano
- Cognome: Magni
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Hieracium cydoniifolium Vill.
Vero, l'indicazione di Monesi mi aveva ingannato: la quota depone per territorio amministrativamente piemontese.
Resta che storicamente gli armenti provenivano dal Tanarello per le Margherie situate su versanti settentrionali del Passo di Garlenda.
C.
Resta che storicamente gli armenti provenivano dal Tanarello per le Margherie situate su versanti settentrionali del Passo di Garlenda.

C.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
-
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
- Nome: Mauro
- Cognome: Ottonello
- Residenza(Prov): Taggia (IM)
Re: Hieracium cydoniifolium Vill.
In realtà si tratta di una conferma, perché consultando l'opera dello Zahn 'Les Hieracium des Alpes Maritimes' del 1916, H. cydoniifolium Vill. è segnalato per il Monte Monega (Rezzo), sicuramente in territorio ligure.