Persicaria maculosa o Persicaria longiseta?
Castiglione delle Stiviere (MN), 123 m, ott 2017
Foto di Silvio Colombo
In un primo tempo ho attribuito le seguenti immagini a P. maculosa, anche se le foglie non presentano le caratteristiche macchie. Poi osservando i nodi del fusto di queste Persicarie, ho notato che sono ricoperti da ocree provviste sul bordo da setole piuttosto lunghe. Però non so se sono sufficientemente lunghe per considerare questa specie come P. longiseta, che mi risulta esotica e non presente in
Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Silvio Colombo
- Messaggi: 3147
- Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
- Nome: Silvio
- Cognome: Colombo
- Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)
Persicaria mitis (Schrank) Assenov
- Allegati
-
- {F 2864}
- IMG_3484.jpg (110.48 KiB) Visto 970 volte
-
- IMG_3482.jpg (124.55 KiB) Visto 970 volte
- Silvio Colombo
- Messaggi: 3147
- Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
- Nome: Silvio
- Cognome: Colombo
- Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
P. maculosa o P. longiseta
- Allegati
-
- IMG_3485.jpg (62.73 KiB) Visto 969 volte
- Silvio Colombo
- Messaggi: 3147
- Iscritto il: 21 apr 2017, 14:50
- Nome: Silvio
- Cognome: Colombo
- Residenza(Prov): Desenzano del Garda (BS)
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
P. maculosa o P. longiseta
- Allegati
-
- {F 2864}
- IMG_3471.jpg (44.98 KiB) Visto 968 volte
-
- IMG_3475.jpg (63.96 KiB) Visto 968 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Io avrei detto Persicaria dubia (Polygonum mite sensu Pignatti)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16432
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Persicaria mitis (Schrank) Assenov
Idem, ora mi ritrovo col vecchio taxon.Franco Giordana ha scritto: 08 ott 2017, 08:45 Io avrei detto Persicaria dubia (Polygonum mite sensu Pignatti)
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking