
Allium longispathum Redouté (+ CAM) 1
Allium paniculatum L. subsp. paniculatum (- CAM) 1
Anthemis cretica L. subsp. columnae (Ten.) Franzén (+ CAM)
Botrychium simplex E. Hitchc.(- CAM) 2
Brassica elongata Ehrh. subsp. elongata (0 CAM) 3
Bupleurum gussonei (Arcang.) S. & B. Snogerup (? CAM) 4
Centaurea centauroides L. (+ CAM)
Chenopodium pumilio R. Br. (+ A CAM)
Cladium mariscus (L.) Pohl (+ CAM)
Colchicum cupanii Guss. (+ CAM)
Coriandrum sativum L. (+ CAM)
Cota tinctoria (L.) J. Gay subsp. australis (R. Fern.) Oberpr. & Greuter (+ CAM)
Cyperus laevigatus L. subsp. distachyos (All.) Ball (+ CAM)
Cyperus michelianus (L.) Link (0 CAM)
Dryopteris affinis (Lowe) Fraser-Jenk. subsp. borreri (Newman) Fraser-Jenk. 5
Equisetum hyemale L. (+ CAM)
Euphorbia illirica Lam. subsp. illirica (+ CAM)
Euphorbia nicaeensis All. subsp. japygica (Ten.) Arcang. (+ CAM)
Euphorbia nicaeensis All. subsp. nicaeensis (+ CAM) 6
Ipomoea nil (L.) Roth (- A CAM e non - A MOL) 7
Lamium album L. subsp. album (? CAM) 8
Lepidium virginiacum L. (+ A CAM)
Meum athamaticum Jacq. (- CAM)9
Molluccella spinosa L. (0 CAM) 10
Najas minor All. (0 CAM)
Opuntia humifusa (Raf.) Raf. (+ A CAM)
Orchis patens Desf. (? CAM) 11
Pistia stratiotes L. (+ A CAM)
Polygala flavescens DC (+ CAM)
Ranunculus gramineus L. (+ CAM)
Ruta divaricata Ten. (+ CAM)
Trifolium subterraneum L. subsp. oxaloides Nyman (+ CAM)
1 In accordo con Brullo et al. (2008) Del Guacchio utilizza il binomio A. dentiferum Webb & Berthel.; in accordo con Brullo et al. (2001) Allium paniculatum L. subsp. paniculatum va escluso dalla flora della Campania e d'Italia, non essendovi nessun reperto d'erbario che ne attesti la presenza.
2 non esistono segnalazioni per la Campania, il dato riportato in Conti & al. (2007) è dovuto a un refuso e va riferito alla Calabria, come correttamente indicato in precedenza (Conti & al., 2005).
3 si tratta di specie endemica della Calabria, la presenza in Campania sembra essere dovuta a confusione nomenclaturale, infatti una pianta indicata soventemente come B. gussonei Auct. rientra nella variabilità di B. baldense Turra, rimangono comunque da verificare alcune segnalazioni per il Cilento (Motti & Salerno, 2006 sub B. baldense Turra subsp. gussonei). [Arcang.] Tutin ); la chiave fornita da Pignatti (1982, sub B. baldense Turra subsp. gussonei [Arcang.] Tutin) è di scarsa utilità e può avere ingenerato ulteriore confusione.
4 Brassica elongata Ehr. era storicamente presente in Campania con la sola subspecie elongata, come si evince dalle descrizioni riportate in letteratura.
5 Del Guacchio, sulla scorta dei più recenti aggiornamenti nomenclaturali (Fraser-Jenkins, 2007), restituisce il rango specifico a questa entità che torna ad essere Dryopteris borreri (Newman) Newman ex Oberh. & Tavel
6 l'indicazione di presenza erronea per l'Italia (Molise) riportata in Conti & al. (2005 e 2007) è viziata da un refuso e va riferita alla Campania.
7 vedi Nazzaro & al. (2007)
8 segnalata come presente in Conti & al. (2005, 2007) va invece considerata presenza dubbia, perché questa specie è stata frequentemente segnalata per il territorio campano, ma quasi sempre per confusione con altrà entità (L. flexuosum Ten.), oltretutto mancano campioni d'erbario.
9 l'unica segnalazione nota (Bianchini, 1988) è contenuta negli elenchi floristici del Villani (redatti tra il 1906 e il 1909) e si riferisce a una località molisana (vetta del Monte Miletto) posta a breve distanza dal confine con la Provincia di Benevento.
10 storica segnalazione (Trotter, 1910) per il Principato Ultra (coincidente con l'attuale Provincia di Avellino e con parte di quella di Benevento), esistono dati d'erbario, ma non riportano indicazioni sulle esatte località di raccolta dei campioni.
11 segnalata per il M. Taburno (Rasetti, 1980), esiste un campione d'erbario, la specie non è stata in seguito rinvenuta da botanici che hanno erborizzato nell'area del Taburno;
La bibliografia, molto estesa, la trovate direttamente nell'articolo.