Non vedendoli in Ipfi, Vi informo che i ritrovamenti di:
Gentiana prostrata Haenke e
Lomatogonium Carintiacum (Wulfen) Rchb
sono stati pubblicati su
"Il Naturalista Valtellinese" n.21 del 2011
allego estratto:
"
Nuove segnalazioni floristiche per la provincia di Sondrio (Lombardia, Italia settentrionale)
GIANCARLO DONADELLI 1, ROBERTO FERRANTI 2
1 Via Garibaldi 91, I-23017 Morbegno (SO) Italia.
donagianca@tiscali.it
2 Via Diaz 7, I- Monticello (LC) Italia.
rferranti@katamail.com
RIASSUNTO – Si elencano nuove stazioni e conferme di segnalazioni storiche di specie vegetali di interesse conservazionistico per la provincia di Sondrio, come contributo al miglioramento delle conoscenze floristiche di questo territorio. Tra le specie non ancora note per la provincia di Sondrio segnaliamo Anemone ranunculoides L., Lathyrus venetus (Miller) Wohlf., Lathyrus aphaca L., Ononis pusilla L., Doronicum pardalianches L., Senecio sylvaticum L., Carex brizoides L. e Epipogium aphyllum (Schmidt) Swartz, Lomatogonium carinthiacum (Wulfen) Rchb. e Gentiana prostrata Haenke, queste ultime due nuove anche per la regione Lombardia.
Parola chiave: Flora, Valtellina, Valchiavenna, Provincia di Sondrio, Lombardia.
pag.34:
Gentiana prostrata Haenke
REPERTI. Chiesa in Valmalenco - alta Val di Fora, salendo verso il Passo Tre Mogge 2750 m, 14.VIII.2011 (CFCE 9624-4), R. Piazza det.; ibidem 21.VIII.2011, R. Ferranti leg., H-Mob.
Primo ritrovamento per la provincia di Sondrio e per la Lombardia. G. prostrata ha una distribuzione, nel mondo, marcatamente localizzata, ma molto ampia, ed è rinvenibile sulle Alpi Orientali, nel Caucaso, nell’Asia centro-occidentale, sui Monti Altai, in Siberia, in Kamtchatka, in Alaska e in Sud America nella regione di Santa Cruz in Argentina, che ne rappresenta il limite meridionale (ANCHISI et al., 2010). Sulle Alpi è ritenuta molto rara e localizzata solo sul settore orientale, tra Italia, Svizzera e Austria.
La stazione valtellinese, pur nel suo apparente isolamento, non è tuttavia così lontana da popolamenti vicini. Si conoscono infatti alcune località nel territorio elvetico limitrofo, come quella nota da tempo in Val d’Avers, (KOCH, 1917, BRAUN-BLANQUET & RUBEL, 1932-35; FAVARGER, 1956-1958) e quelle di più recente rinvenimento in Engadina (REINALTER, 2004; REINALTER, 2008).
Lomatogonium carinthiacum (Wulfen) Rchb. (Fig. 5)
REPERTI. Chiesa in Valmalenco - alta Val di Fora, salendo verso il Passo Tre Mogge, 2750 m, 28.VIII.2009 (CFCE 9624-4), R. Piazza det.; ibidem, 27.VIII.2010, R. Ferranti leg., H-Mob.
Primo ritrovamento per la provincia di Sondrio e per la Lombardia, nella stessa località di Gentiana prostrata, con la quale pare condividere abbastanza bene l’ecologia. Non è un caso ad esempio che anche per questa specie la stazione più vicina sia ancora in Val d’Avers (BRAUN-BLANQUET & RUBEL, 1932-35; FAVARGER, 1956-1958). Esiste in verità un’altra antica segnalazione contenuta in FURRER & LONGA (1915 – sub Pleurogyne carinthiaca) per la “IV Cantoniera (Funk - 1826)” in Valle del Braulio, ma tale reperto non è mai stato riconfermato.

Giancarlo