Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Moderatori: F. Fen., rededivad
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Oenothera latipetala (Soldano) Soldano
Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Tagliata (RA), 1 m, giu 2020
Foto di Giorgio Faggi
L'Oenothera è da fotografare di mattina presto per i fiori aperti, alle 10 ne ho potuto fotografare solo una all'ombra
Che tra l'altro era In buona posizione, quindi pianta più robusta e ramosa rispetto alle sorelle sulle dune più in alto.
Suppongo che sia perchè era pianta robusta che si differenzia dalle altre per avere l'asse dell'infiorescenza provvisto di punti rossi
( caratteristica basilare per identificarla, il non averli secondo il Pignatti) altra cosa che non torna sono i petali (seconda foto effettivamente più larghi che alti, ultima foto della stessa pianta il contrario).
D'altronde già fiorita al 20 di giugno cosa potrebbe essere?
Ovviamente se qualcuno non è d'accordo sulla identificazione posso cambiare nome.
Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Tagliata (RA), 1 m, giu 2020
Foto di Giorgio Faggi
L'Oenothera è da fotografare di mattina presto per i fiori aperti, alle 10 ne ho potuto fotografare solo una all'ombra
Che tra l'altro era In buona posizione, quindi pianta più robusta e ramosa rispetto alle sorelle sulle dune più in alto.
Suppongo che sia perchè era pianta robusta che si differenzia dalle altre per avere l'asse dell'infiorescenza provvisto di punti rossi
( caratteristica basilare per identificarla, il non averli secondo il Pignatti) altra cosa che non torna sono i petali (seconda foto effettivamente più larghi che alti, ultima foto della stessa pianta il contrario).
D'altronde già fiorita al 20 di giugno cosa potrebbe essere?
Ovviamente se qualcuno non è d'accordo sulla identificazione posso cambiare nome.
- Allegati
-
- 1.jpg (117.49 KiB) Visto 2454 volte
-
- 2.jpg (63.73 KiB) Visto 2454 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Oenothera latipetala (Soldano) Soldano
Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Tagliata (RA), 1 m, giu 2020
Foto di Giorgio Faggi
Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Tagliata (RA), 1 m, giu 2020
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- 3.jpg (118.05 KiB) Visto 2453 volte
-
- 4.jpg (88.4 KiB) Visto 2453 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Oenothera latipetala (Soldano) Soldano
Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Tagliata (RA), 1 m, giu 2020
Foto di Giorgio Faggi
Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Tagliata (RA), 1 m, giu 2020
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- 5.jpg (89.49 KiB) Visto 2453 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Oenothera latipetala (Soldano) Soldano
Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Tagliata (RA), 1 m, giu 2020
Foto di Giorgio Faggi
Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Tagliata (RA), 1 m, giu 2020
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- 7.jpg (124.1 KiB) Visto 2453 volte
-
- 8.jpg (112.72 KiB) Visto 2453 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Oenothera latipetala (Soldano) Soldano
Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Tagliata (RA), 1 m, giu 2020
Foto di Giorgio Faggi
Onagraceae: Enagra con frutti allungati
Tagliata (RA), 1 m, giu 2020
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- 9.jpg (108.04 KiB) Visto 2452 volte
-
- 10.jpg (109.13 KiB) Visto 2452 volte
- matteo76
- Messaggi: 4666
- Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
- Nome: Matteo
- Cognome: Centurelli
- Residenza(Prov): Jesi (AN)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Ciao Giorgio, forse potrebbe essere Oenothera stucchii ?
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... =Oenothera
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... =Oenothera
-
- Messaggi: 8509
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Non so; mi pare che nella stucchii il lunghissimo ipanzio sia coperto di peli ghiandolari; qui si vede che sono semplici.matteo76 ha scritto: 24 giu 2020, 11:03 Ciao Giorgio, forse potrebbe essere Oenothera stucchii ?
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... =Oenothera
Comunque il dubbio è il sale della scienza
Ale
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
La mia impressione è che la fioritura di O.stucchi sia piuttosto tardiva, in tutti i casi anche il nuovo Pignatti dice che può partire non prima di luglio.
Poi ci sono diverse cose che mi allontaqnano da questa ipotesi: Le foglie dovrebbero essere più marcatamente dentate, anche i petali dovrebbero avere un'accenno di irregolare dentatura, i fiori dovrebbero essere raggruppati sulle cime e con un tubo corollino maggiormente lungo, i sepali dovrebbero essere lunghi circa come i petali, poi anche i peli ghiandolari ......
Comunque con le Oenothere invece di fare progressi vado indietro, e sul nuovo Pignatti , a parte la stucchi per certe altre vi sono descrizioni assai povere.
Grazie Matteo ed Alessandro.
Giorgio
Poi ci sono diverse cose che mi allontaqnano da questa ipotesi: Le foglie dovrebbero essere più marcatamente dentate, anche i petali dovrebbero avere un'accenno di irregolare dentatura, i fiori dovrebbero essere raggruppati sulle cime e con un tubo corollino maggiormente lungo, i sepali dovrebbero essere lunghi circa come i petali, poi anche i peli ghiandolari ......
Comunque con le Oenothere invece di fare progressi vado indietro, e sul nuovo Pignatti , a parte la stucchi per certe altre vi sono descrizioni assai povere.
Grazie Matteo ed Alessandro.
Giorgio

-
- Messaggi: 1495
- Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
- Nome: Ennio
- Cognome: Cassanego
- Residenza(Prov): Selvazzano (PD)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Carissimo Giorgio, Oenothera latipetala fa parte di quel piccolo gruppo delle specie presenti in Italia che sono tutte verdi al massimo hanno la parte bassa del fusto soffuso più o meno di rosso, mentre la parte alta non deve avere ne striature ne punteggiature.
Molto probabilmente da quello che si vede si tratta di Oenothera stucchii (Soldano)
Cordialmente Ennio Cassanego
Molto probabilmente da quello che si vede si tratta di Oenothera stucchii (Soldano)
Cordialmente Ennio Cassanego
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Grazie Ennio, di avere aperto una discussione sulle Oenothere, genere su cui trovo poche informazioni, ed una sovrapposizioni di dati che mi creano infiniti dubbi.
Non è solo il dualismo Stucchi- latipetala che mi mette in difficoltà, ma anche stucchi- Chiganensis.
In effetti su questa pianta postata, non ci capisco niente, però leggendo sul Pignatti i dati della stucchi, mi pare che diverse cose non tornano : dovrebbe cominciare a fiorire non prima di luglio, i denti delle foglie dovrebbero essere ben marcati, le infiorescenze dovrebbero essere raggruppate al termine del fusto o dei rami, il tubo calicino dovrebbe essere più lungo, i sepali dovrebbero essere lunghi quanto i petali, i boccioli dovrebbero essere esclusivamente e sempre verdi, i peli ghiandolari quando ci saranno, quando i fiori non ci sono più?
Tutte cose che non mi sembrano corrispondano molto.
L' unico dato che mi conforta è che La stucchi deve avere sugli spigoli dei semi ali ben sviluppate, mentre latipetala no, per cui spero di poter controllare a suo tempo questo dato.
Mi viene anche il dubbio che le Oenothere amino molto incrociarsi!!!
Saluti
Giorgio
Non è solo il dualismo Stucchi- latipetala che mi mette in difficoltà, ma anche stucchi- Chiganensis.
In effetti su questa pianta postata, non ci capisco niente, però leggendo sul Pignatti i dati della stucchi, mi pare che diverse cose non tornano : dovrebbe cominciare a fiorire non prima di luglio, i denti delle foglie dovrebbero essere ben marcati, le infiorescenze dovrebbero essere raggruppate al termine del fusto o dei rami, il tubo calicino dovrebbe essere più lungo, i sepali dovrebbero essere lunghi quanto i petali, i boccioli dovrebbero essere esclusivamente e sempre verdi, i peli ghiandolari quando ci saranno, quando i fiori non ci sono più?
Tutte cose che non mi sembrano corrispondano molto.
L' unico dato che mi conforta è che La stucchi deve avere sugli spigoli dei semi ali ben sviluppate, mentre latipetala no, per cui spero di poter controllare a suo tempo questo dato.
Mi viene anche il dubbio che le Oenothere amino molto incrociarsi!!!
Saluti
Giorgio
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Tagliata (RA), 1 m, lug 2020
Foto di Giorgio Faggi
Andando al mare a Tagliata di Cervia ho l'occasione di osservare continuamente questa Oenothera, che è proprio lì.
Quindi in questi 25 giorni ho iniziato a maturare anche nuove ipotesi: Questa non è O.latipetala che è piuttosto comune in questa zona ed in effetti è con asse dell'infiorescenza senza puntini rossi.
Non è nemmeno O.stucchi per quello già detto, la quale direi che è sempre presente in questa zona, (e dall'osservazione sembra che cominci a fiorire a luglio )
la mia pianta postata ( che al 13 luglio sta cominciando anche a macchiare i sepali di rosso, cosa che non sembra succedere su O stucchi).
Dimenticavo di dire che al momento la mia ipotesi su questa pianta (solitaria ) è per Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland
Cambio il titolo , poi vedremo se a fine stagione si potrà confermare.
Foto di Giorgio Faggi
Andando al mare a Tagliata di Cervia ho l'occasione di osservare continuamente questa Oenothera, che è proprio lì.
Quindi in questi 25 giorni ho iniziato a maturare anche nuove ipotesi: Questa non è O.latipetala che è piuttosto comune in questa zona ed in effetti è con asse dell'infiorescenza senza puntini rossi.
Non è nemmeno O.stucchi per quello già detto, la quale direi che è sempre presente in questa zona, (e dall'osservazione sembra che cominci a fiorire a luglio )
la mia pianta postata ( che al 13 luglio sta cominciando anche a macchiare i sepali di rosso, cosa che non sembra succedere su O stucchi).
Dimenticavo di dire che al momento la mia ipotesi su questa pianta (solitaria ) è per Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland
Cambio il titolo , poi vedremo se a fine stagione si potrà confermare.
- Allegati
-
- 20.jpg (117.02 KiB) Visto 2297 volte
-
- 21.jpg (109.66 KiB) Visto 2297 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Tagliata (RA), 1 m, lug 2020
Foto di Giorgio Faggi
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- 22.jpg (104.69 KiB) Visto 2297 volte
-
- 23.jpg (113.99 KiB) Visto 2297 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Tagliata (RA), 1 m, lug 2020
Foto di Giorgio Faggi
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- 24.jpg (120.93 KiB) Visto 2297 volte
-
- 25.jpg (76.42 KiB) Visto 2297 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Tagliata (RA), 1 m, lug 2020
Foto di Giorgio Faggi
Foto di Giorgio Faggi
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Sono dal cellulare e quindi non vedo i dettagli, ma hai valutato O. glazioviana, la ex erythrosepala.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Si l'avevo scartata perchè dovrebbe avere i petali superiori a 35 mm, mentre qui sono sui 26 mm , inoltre dovrebbe avere lo stigma che sovrasta le antere.rededivad ha scritto: 13 lug 2020, 19:50 Sono dal cellulare e quindi non vedo i dettagli, ma hai valutato O. glazioviana, la ex erythrosepala.
Grazie Davide

-
- Messaggi: 1495
- Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
- Nome: Ennio
- Cognome: Cassanego
- Residenza(Prov): Selvazzano (PD)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Ciao Giorgio, quanto scrivo l'ho estrapolato dalla descrizione che ne fà Soldano di Oe. chicaginensis, confermata anche già nel recente passato dal Dott. Michael Hassler, Oe chicaginensis ha sempre boccioli verdi, ipanzio senza o con pochi peli accuminati, non adiacenti, rachide centrale delle foglie arossato.
Io credo che le chiavi di Soldano sulle Oenothere in Italia siano molto valide, si sono un pò vecchie e può essere che ci sia qualche novità.
Ennio
Io credo che le chiavi di Soldano sulle Oenothere in Italia siano molto valide, si sono un pò vecchie e può essere che ci sia qualche novità.
Ennio
- matteo76
- Messaggi: 4666
- Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
- Nome: Matteo
- Cognome: Centurelli
- Residenza(Prov): Jesi (AN)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Ciao Giorgio, ho trovato una Oenothera che mi sembra simile alla tua
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 1&t=114831
che cosa ne pensi?
Grazie
Matteo
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 1&t=114831
che cosa ne pensi?
Grazie
Matteo
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Ciao Matteo, sono d'accordo che potrebbe essere dello stesso tipo, ma col tempo ci capisco sempre meno di che tipo sia.matteo76 ha scritto: 17 lug 2020, 19:05 Ciao Giorgio, ho trovato una Oenothera che mi sembra simile alla tua
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 1&t=114831
che cosa ne pensi?
Grazie
Matteo
Giorgio

- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Ciao Ennio grazie per il parere, ma non riesco a capirci circa niente: Sulla chiave di Soldano su acta al punto 4b per chicaginensis parla di bocci fiorali verdi o arrossati solo da agosto, e al punto 7a parla di peli ghiandolari scarsi o assenti, mentre la chiave del nuovo PIgnatti parla di calice arrossato almeno entro fine agosto.
Invece per stucchi al punto 8a parla di calice sempre verde anche dopo metà agosto, al punto 7b parla di ipanzio con peli ghiandolari prevalenti almeno in agosto , mentre sul nuovo Pignatti parla di calice mai arrossato.
Non so se conviene aspettare a fine stagione se si può avere una illuminazione riguardo all'identificazione , che in questo momento mi sembra assai problematica.
Giorgio
Invece per stucchi al punto 8a parla di calice sempre verde anche dopo metà agosto, al punto 7b parla di ipanzio con peli ghiandolari prevalenti almeno in agosto , mentre sul nuovo Pignatti parla di calice mai arrossato.
Non so se conviene aspettare a fine stagione se si può avere una illuminazione riguardo all'identificazione , che in questo momento mi sembra assai problematica.
Giorgio

-
- Messaggi: 1495
- Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
- Nome: Ennio
- Cognome: Cassanego
- Residenza(Prov): Selvazzano (PD)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Giorgio porta pazienza, ma quel particolare che è più lungo del petalo, foto del fiore secondo gruppo di foto, che cosa è ? Perche se è lo stimma
Davide potrebbe aver visto bene.
Ciao Ennio
Davide potrebbe aver visto bene.
Ciao Ennio
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Credo che ti riferisca alla foto 24, lì non capisco bene neanche io cosa sia, però trattandosi di foto tutte della stessa pianta, ti garantisco che lo stimma è più corto delle antere e i petali sono sui 26 mm, non sui 35mm, per vedere come sono i fiori in questa pianta si può guardare le foto 7 e 8 (i fiori sono tutti così in questa pianta.)Ennio ha scritto: 19 lug 2020, 10:42 Giorgio porta pazienza, ma quel particolare che è più lungo del petalo, foto del fiore secondo gruppo di foto, che cosa è ? Perche se è lo stimma
Davide potrebbe aver visto bene.
Ciao Ennio
Giorgio

- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Tagliata (RA), 1 m, lug 2020
Foto di Giorgio Faggi
Oggi ho visto la maturazione dei primi semi, a me sembrano senza ali, metto foto della parte inferiore della capsula e dei boccioli ( credo che siano agli sgoccioli) al 21 luglio.
Foto di Giorgio Faggi
Oggi ho visto la maturazione dei primi semi, a me sembrano senza ali, metto foto della parte inferiore della capsula e dei boccioli ( credo che siano agli sgoccioli) al 21 luglio.
- Allegati
-
- 30.jpg (60.84 KiB) Visto 2171 volte
-
- 31.jpg (62.26 KiB) Visto 2171 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14730
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Tagliata (RA), 1 m, lug 2020
Foto di Giorgio Faggi
Foto di Giorgio Faggi
- Allegati
-
- 33.jpg (110.22 KiB) Visto 2170 volte
-
- 34.jpg (59.58 KiB) Visto 2170 volte
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5623
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Oenothera chicaginensis de Vries ex Renner & Cleland ? $
Riporto in evidenza (nuove immagini).
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14