Pteroselinum austriacum (Jacq.) Rchb.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- michaelkleih
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 02 apr 2009, 10:00
- Nome: Michael
- Cognome: Kleih
- Residenza(Prov): (Svizzera), Freienstein (EE)
- Contatta:
Pteroselinum austriacum (Jacq.) Rchb.
Tra Vo di Moncodeno e Bochetta di Prada, Massiccio del Grignone, Esino Lario (LC), 1600 m, lug 2022
Foto di Michael Kleih
I segmenti fogliari sono lineari e larghi solo ca. 1 mm. Le brateole sono asimetriche, più lunghe esteriormente.
Foto di Michael Kleih
I segmenti fogliari sono lineari e larghi solo ca. 1 mm. Le brateole sono asimetriche, più lunghe esteriormente.
- Allegati
-
- Tra Vo di Moncodeno e Bochetta di Prada, Massiccio del Grignone, Esino Lario (LC), 1600 m, lug 2022
Foto di Michael Kleih - Apiacea1.jpg (68.56 KiB) Visto 371 volte
-
- Tra Vo di Moncodeno e Bochetta di Prada, Massiccio del Grignone, Esino Lario (LC), 1600 m, lug 2022
Foto di Michael Kleih - Apiacea1a.jpg (37.4 KiB) Visto 371 volte
Mio sito / libro: http://www.floravarese.it/
- michaelkleih
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 02 apr 2009, 10:00
- Nome: Michael
- Cognome: Kleih
- Residenza(Prov): (Svizzera), Freienstein (EE)
- Contatta:
Re: Apiacea sulla Grigna
Tra Vo di Moncodeno e Bochetta di Prada, Massiccio del Grignone, Esino Lario (LC), 1600 m, lug 2022
Foto di Michael Kleih
Foto di Michael Kleih
- Allegati
-
- Tra Vo di Moncodeno e Bochetta di Prada, Massiccio del Grignone, Esino Lario (LC), 1600 m, lug 2022
Foto di Michael Kleih
I segmenti fogliari sono larghi solo ca. 1 mm. Le brateole sono asimetriche, più lunghe esteriormente - Apiacea2.jpg (87.67 KiB) Visto 370 volte
-
- Tra Vo di Moncodeno e Bochetta di Prada, Massiccio del Grignone, Esino Lario (LC), 1600 m, lug 2022
Foto di Michael Kleih
I segmenti fogliari sono larghi solo ca. 1 mm. Le brateole sono asimetriche, più lunghe esteriormente - Apiacea3.jpg (71.71 KiB) Visto 370 volte
Mio sito / libro: http://www.floravarese.it/
- michaelkleih
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 02 apr 2009, 10:00
- Nome: Michael
- Cognome: Kleih
- Residenza(Prov): (Svizzera), Freienstein (EE)
- Contatta:
Re: Apiacea sulla Grigna
Tra Vo di Moncodeno e Bochetta di Prada, Massiccio del Grignone, Esino Lario (LC), 1600 m, lug 2022
Foto di Michael Kleih
I segmenti fogliari sono larghi solo ca. 1 mm. Le brateole sono asimetriche, più lunghe esteriormente
Foto di Michael Kleih
I segmenti fogliari sono larghi solo ca. 1 mm. Le brateole sono asimetriche, più lunghe esteriormente
- Allegati
-
- Tra Vo di Moncodeno e Bochetta di Prada, Massiccio del Grignone, Esino Lario (LC), 1600 m, lug 2022
Foto di Michael Kleih
I segmenti fogliari sono larghi solo ca. 1 mm. Le brateole sono asimetriche, più lunghe esteriormente - Apiacea4.jpg (120.2 KiB) Visto 370 volte
Mio sito / libro: http://www.floravarese.it/
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 5524
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Apiacea sulla Grigna
Pteroselinum austriacum

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 4870
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Apiacea sulla Grigna
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 15436
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Apiacea sulla Grigna
Pure io, pensato (alla vecchia sub Peucedanum austriacum) mentre scorrevo le foto.
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 4870
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Apiacea sulla Grigna
Io lo ricordavo come Peucedanum rablense, dura abbandonare i nomi con cui si è determinata per la prima volta una specie!
Sergio
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- michaelkleih
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 02 apr 2009, 10:00
- Nome: Michael
- Cognome: Kleih
- Residenza(Prov): (Svizzera), Freienstein (EE)
- Contatta:
Re: Pteroselinum austriacum (Jacq.) Rchb.
Vi ringazio per la vostra risposta!
Non arrivavo con le chiavi, perchè mancavano ancora le ali sui frutti.
Non arrivavo con le chiavi, perchè mancavano ancora le ali sui frutti.
Mio sito / libro: http://www.floravarese.it/
- michaelkleih
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 02 apr 2009, 10:00
- Nome: Michael
- Cognome: Kleih
- Residenza(Prov): (Svizzera), Freienstein (EE)
- Contatta:
Re: Pteroselinum austriacum (Jacq.) Rchb.
Strano sinonimizzare Peucedanum rablense e Peucedanum austriacum. Non si assomigliano per niente guardano le foto e anche il loro areale e ben separato.
Mio sito / libro: http://www.floravarese.it/