Erysimum rhaeticum (Schleich. ex Hornem.) DC.
Moderatore: PIERA
- paola_edoardo
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
- Nome: Paola
- Cognome: Lorini
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Erysimum rhaeticum (Schleich. ex Hornem.) DC.
Monte Misone, Valle di Ledro, Tenno (TN), 1800 m, mag 2018
Foto di Paola Lorini
Guardare la galleria della flora del genere Erysimum mi ha convinta a non fare nessuna ipotesi.
Grazie per l'aiuto.
Paola
Foto di Paola Lorini
Guardare la galleria della flora del genere Erysimum mi ha convinta a non fare nessuna ipotesi.
Grazie per l'aiuto.
Paola
- Allegati
-
- 2018-05-Misone_erys 01.JPG (204.45 KiB) Visto 145 volte
-
- 2018-05-Misone_erys 02.jpg (101.38 KiB) Visto 145 volte
- paola_edoardo
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
- Nome: Paola
- Cognome: Lorini
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Erysimum sp
Monte Misone, Valle di Ledro, Tenno (TN), 1800 m, mag 2018
- Allegati
-
- 2018-05-Misone_erys 03.JPG (96.42 KiB) Visto 144 volte
-
- 2018-05-Misone_erys 04.JPG (96 KiB) Visto 144 volte
- paola_edoardo
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
- Nome: Paola
- Cognome: Lorini
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Erysimum sp
Monte Misone, Valle di Ledro, Tenno (TN), 1800 m, mag 2018
- Allegati
-
- 2018-05-Misone_erys 05.jpg (203.85 KiB) Visto 144 volte
-
- 2018-05-Misone_erys 06.JPG (114.82 KiB) Visto 144 volte
- paola_edoardo
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
- Nome: Paola
- Cognome: Lorini
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Erysimum sp
Monte Misone, Valle di Ledro, Tenno (TN), 1800 m, mag 2018
- Allegati
-
- 2018-05-Misone_erys 07.JPG (93.1 KiB) Visto 144 volte
-
- 2018-05-Monte Misone.JPG (100.44 KiB) Visto 144 volte
- Merli Marco
- Messaggi: 2697
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): TN
Re: Erysimum sp
Erysimum rhaeticumpaola_edoardo ha scritto: ↑22 gen 2023, 16:10 Monte Misone, Valle di Ledro, Tenno (TN), 1800 m, mag 2018
Foto di Paola Lorini
Guardare la galleria della flora del genere Erysimum mi ha convinta a non fare nessuna ipotesi.
Grazie per l'aiuto.
Paola
Ciao Marco
- paola_edoardo
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
- Nome: Paola
- Cognome: Lorini
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Erysimum rhaeticum (Schleich. ex Hornem.) DC.
Grazie, Marco.
Pensavo che il Misone fosse tutto calcareo e il vecchio Pignatti dava E. rhaeticum su siliceo.
Significa che non ha preferenze di substrato?
Ciao
Paola
Pensavo che il Misone fosse tutto calcareo e il vecchio Pignatti dava E. rhaeticum su siliceo.
Significa che non ha preferenze di substrato?
Ciao
Paola
- Merli Marco
- Messaggi: 2697
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): TN
Re: Erysimum rhaeticum (Schleich. ex Hornem.) DC.
Certo che si, il monte Misone è calcareo (ci sono avvallamenti acidi solo in alcune zone)paola_edoardo ha scritto: ↑22 gen 2023, 20:18 Grazie, Marco.
Pensavo che il Misone fosse tutto calcareo e il vecchio Pignatti dava E. rhaeticum su siliceo.
Significa che non ha preferenze di substrato?
Ciao
Paola
Assolutamente no Erysimum rhaeticum non è esclusivo di substrati acidi tutt' altro....
Ciao Marco
-
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
- Nome: Simonetta
- Cognome: Peccenini
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Erysimum rhaeticum (Schleich. ex Hornem.) DC.
Confermo anche io la determnazione, ciao
Simonetta
Simonetta
- paola_edoardo
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 22 lug 2011, 17:43
- Nome: Paola
- Cognome: Lorini
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
Re: Erysimum rhaeticum (Schleich. ex Hornem.) DC.
E' evidente che la quantità di dati oggi disponibili è differente rispetto a quella di 35 anni fa.Merli Marco ha scritto: ↑22 gen 2023, 21:10 Assolutamente no Erysimum rhaeticum non è esclusivo di substrati acidi tutt' altro....
Grazie, Marco.
Grazie, Simonetta.
Ho letto molti tuoi interventi che riguardano il genere Erysimum.
Ciao
Paola