Larix decidua Mill. record altimetrico europeo
Moderatore: PIERA
- Merli Marco
- Messaggi: 2720
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): TN
Larix decidua Mill. record altimetrico europeo
Larix decidua Mill.
Pinaceae: Larice comune
Gruppo Adamello, Strembo (TN), 3130 m, ago 2021
Foto di Giulia Tomasi
Pinaceae: Larice comune
Gruppo Adamello, Strembo (TN), 3130 m, ago 2021
Foto di Giulia Tomasi
- Allegati
-
- {F 437}
- IMG-20230316-WA0000.jpg (119.12 KiB) Visto 152 volte
- Merli Marco
- Messaggi: 2720
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): TN
Re: Larix decidua Mill. record altimetrico europeo
Larix decidua Mill.
Durante un' escursioni di rilevamento foristico sulle montagne trentine, gli amici Alessio Bertolli e Giulia Tomasi botanici della FMCR, hanno rilevato alla sbalorditiva quota di 3130 m. slm. sul gruppo dell' Adamello, una vigorosa pianta di Larice, è la pianta di questa specie vista alla quota più alta in Europa (dagli ultimi dati in Europa solo 2 le piante di Larice che superano la quota 3000 m.)
La pianta è estremamente vigorosa, alta 35 cm e nel 2006 non esisteva, infatti l' ultimo monitoraggio floristico dell' area interessata risalente appunto al 2006 non ha in elenco Larix decidua, è sorprendente che ad una quota cosi alta ci sia una pianta di larice
La sezione di botanica della FMCR diretta da Filippo Prosser, in questi ultimi anni ha eseguito e eseguirà anche in futuro ricerce alle quote estreme per studiare la flora che causa i cambiamenti cimatici è in continua evoluzione, anch'io, essendo collaboratore con la sezione di botanica del museo ho eseguito molte escursione in quota, tutti i dati raccolti, vengono comparati con i dati "antichi" i risultati ottenuti sono sorprendenti ma allo stesso tempo la situazione è estremamente pesante, infatti quasi tutte le specie specialmente in questi ultime decenni stanno guadagnando quota molto rapidamente, altre sono in difficoltà e con rischio di estinzione (almeno in certe zone) è una situazione molto grave e purtroppo irreversibile, gli stessi dati dovrebbero farci riflettere, ma purtroppo un cambiamento deciso di rotta è impossibile
Ciao Marco
Durante un' escursioni di rilevamento foristico sulle montagne trentine, gli amici Alessio Bertolli e Giulia Tomasi botanici della FMCR, hanno rilevato alla sbalorditiva quota di 3130 m. slm. sul gruppo dell' Adamello, una vigorosa pianta di Larice, è la pianta di questa specie vista alla quota più alta in Europa (dagli ultimi dati in Europa solo 2 le piante di Larice che superano la quota 3000 m.)
La pianta è estremamente vigorosa, alta 35 cm e nel 2006 non esisteva, infatti l' ultimo monitoraggio floristico dell' area interessata risalente appunto al 2006 non ha in elenco Larix decidua, è sorprendente che ad una quota cosi alta ci sia una pianta di larice
La sezione di botanica della FMCR diretta da Filippo Prosser, in questi ultimi anni ha eseguito e eseguirà anche in futuro ricerce alle quote estreme per studiare la flora che causa i cambiamenti cimatici è in continua evoluzione, anch'io, essendo collaboratore con la sezione di botanica del museo ho eseguito molte escursione in quota, tutti i dati raccolti, vengono comparati con i dati "antichi" i risultati ottenuti sono sorprendenti ma allo stesso tempo la situazione è estremamente pesante, infatti quasi tutte le specie specialmente in questi ultime decenni stanno guadagnando quota molto rapidamente, altre sono in difficoltà e con rischio di estinzione (almeno in certe zone) è una situazione molto grave e purtroppo irreversibile, gli stessi dati dovrebbero farci riflettere, ma purtroppo un cambiamento deciso di rotta è impossibile
Ciao Marco
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 20777
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Larix decidua Mill. record altimetrico europeo
Ho messo la foto in galleria 

marinella
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum

- Merli Marco
- Messaggi: 2720
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): TN
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4944
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Larix decidua Mill. record altimetrico europeo
Caspita!

Abbiamo il dovere di far conoscere al mondo ciò che siamo stati capaci di fare nella vita (Joseph Beuys)
-
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 15 nov 2014, 18:46
- Nome: Fernando
- Cognome: Scarlassara
- Residenza(Prov): Sarego (VI)
Re: Larix decidua Mill. record altimetrico europeo
altre sono in difficoltà e con rischio di estinzione
Una decina di anni fa avevo osservato una stazione di Ranunculus bilobus ridotti da pochi m2 sulla cima di un monte e ormai soffocati dai mughi. Chissà se ne sopravvivono ancora. E' tutto molto triste,
fern
Il n'y a de petit dans la nature que les petits esprits. Raspail