La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Se avete dubbi o non riuscite a determinare una specie, mettetela in questo topic.
E' importante che mettiate nella didascalia la località dove avete fotografato la specie, scegliendo tra
Valle Barbaira, Rocchetta Nervina (IM), 200-300 m, giu 2022
Colle Melosa-Rifugio Gray, Pigna (IM), 1550-1950 m, giu 2022
Pendici M. Lega e Toraggio, Pigna (IM), 1160-1500 m, giu 2022 (per chi non è salito in cima, cioè per il tratto che esclude la salita nei prati terminali)
Pendici M. Toraggio, Pigna (IM), 1500-1970 m, giu 2022 (per chi è salito in cima, per il tratto dei prati e delle roccette terminali)
Pendici Monte Fronté, Triora (IM), 1480-1650 m, giu 2022
Daniela
PS: man mano che le foto sono determinate si possono spostare nei giusti topic.
E' importante che mettiate nella didascalia la località dove avete fotografato la specie, scegliendo tra
Valle Barbaira, Rocchetta Nervina (IM), 200-300 m, giu 2022
Colle Melosa-Rifugio Gray, Pigna (IM), 1550-1950 m, giu 2022
Pendici M. Lega e Toraggio, Pigna (IM), 1160-1500 m, giu 2022 (per chi non è salito in cima, cioè per il tratto che esclude la salita nei prati terminali)
Pendici M. Toraggio, Pigna (IM), 1500-1970 m, giu 2022 (per chi è salito in cima, per il tratto dei prati e delle roccette terminali)
Pendici Monte Fronté, Triora (IM), 1480-1650 m, giu 2022
Daniela
PS: man mano che le foto sono determinate si possono spostare nei giusti topic.
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
C'è stata un'involontaria cancellazione di questo topic.
Ho recuperato ben poco:
La determinazione di Franco Fen. della Caryophyllacea di EnzoDS
Se invece le foto erano state determinate ma non le trovate spostate tra quelle dei topic relativi vi prego vivamente di inserirle con il nome corretto direttamente nel relativo topic.
Io ricordo foto di Alex, di Milena, di Enzo DS, di Maria Grazia e mienon ancora determinate. Mi sembra invece che quelle di Marinella e Sergio fossero tutte determinate (non ricordo se tutte spostate).
So che ciò crea un certo disagio, ma l'unico modo per recuperare il tutto è aiutarci a ricordare!!!
Inizio io a mettere le indeterminate mie.
Daniela
Ho recuperato ben poco:
La determinazione di Franco Fen. della Caryophyllacea di EnzoDS
La mia determinazione di Verbascum nigrum di MarinellaIl campione di Enzo dovrebbe essere Facchinia rupestris, non mi sembra Sabulina verna.
franco
Vediamo di cercare una soluzione al Verbascum.
Allora, secondo me è Verbascum nigrum L..
Vediamo perché.
Ho trovato una pianta fotografata nello stesso posto nel 2018: ha bratte lunghissime; secondo Pignatti dovrebbe corrispondere a V. nigrum (in V. chaixii le brattee sono 2-8 mm.
La mia determinazione di Pulmonaria di SergioVediamo ora la corolla. Ecco i crop su peduncoli fiorali e su una corolla appassita e parte di una corolla fresca: i peli presenti sono chiaramente stellati e per il nuovo Pignatti questo è un carattere discriminante di V. nigrum.
Ecco la foglia: a me sembra più cordata che troncata, ma non è una foglia basale...
Chiedo a chiunque avesse foto postate indeterminate di ripostarle.La Pulmonaria di Sergio con grande probabilità è Pulmonaria vallarsae A. Kern. subsp. apennina (Cristof. & Puppi) L. Cecchi & Selvi.
Ma abbiamo raccolto un campione per contare i peli!!
Se invece le foto erano state determinate ma non le trovate spostate tra quelle dei topic relativi vi prego vivamente di inserirle con il nome corretto direttamente nel relativo topic.
Io ricordo foto di Alex, di Milena, di Enzo DS, di Maria Grazia e mienon ancora determinate. Mi sembra invece che quelle di Marinella e Sergio fossero tutte determinate (non ricordo se tutte spostate).
So che ciò crea un certo disagio, ma l'unico modo per recuperare il tutto è aiutarci a ricordare!!!
Inizio io a mettere le indeterminate mie.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- maria grazia
- Moderatore
- Messaggi: 3647
- Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
- Nome: Maria Grazia
- Cognome: Lobba
- Residenza(Prov): Ciampino (RM)
- Località: ciampino
- Contatta:
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Scusate tutti, il guaio l'ho combinato io perchè volevo modificare il topic di questa foto (pianta sconosciuta), in realtà penso che sia un Allium narcissiflorum non ancora fiorito. Invece di modificare (da pianta sconosciuta ad Allium)ho cancellato tutto l'argomento, in quanto lo stavo facendo con lo smartphone e mi sono accorta, con sgomento, troppo tardi dell'errore quando ho visto ineluttabilmente scomparire ogni cosa. Mi dispiace tantissimo per chi ha postato le foto e soprattutto per il surplus di lavoro gravato su Daniela
In ogni caso, questa è la pianta....
Pendici M. Toraggio, Pigna (IM), 1500-1970 m, giu 2022
Foto di Maria Grazia Lobba




In ogni caso, questa è la pianta....
Pendici M. Toraggio, Pigna (IM), 1500-1970 m, giu 2022
Foto di Maria Grazia Lobba
- Allegati
-
- pianta0.JPG (146.61 KiB) Visto 3385 volte
-
- pianta1.JPG (153.54 KiB) Visto 3385 volte
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Non ti preoccupare Maria Grazia!! Si trova una soluzione a tutto...
Per quanto riguarda la tua specie, io escluderei Allium narcissiflorum. In galleria c'è una mia foto di questo Allium in boccio: un singolo gruppo di fiori avvolti da una brattea e fusti rigorosamente semplici.
Secondo me è una Apiacea ma mi sa che è troppo indietro per dire qualcosa. E' probabilmente una di quelle a foglie lineari, ma sono molte....
Daniela

Per quanto riguarda la tua specie, io escluderei Allium narcissiflorum. In galleria c'è una mia foto di questo Allium in boccio: un singolo gruppo di fiori avvolti da una brattea e fusti rigorosamente semplici.
Secondo me è una Apiacea ma mi sa che è troppo indietro per dire qualcosa. E' probabilmente una di quelle a foglie lineari, ma sono molte....
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- maria grazia
- Moderatore
- Messaggi: 3647
- Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
- Nome: Maria Grazia
- Cognome: Lobba
- Residenza(Prov): Ciampino (RM)
- Località: ciampino
- Contatta:
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Grazie mille, veramente sono stata angustiata tutto il giorno.... 

- maria grazia
- Moderatore
- Messaggi: 3647
- Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
- Nome: Maria Grazia
- Cognome: Lobba
- Residenza(Prov): Ciampino (RM)
- Località: ciampino
- Contatta:
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Cherleria laricifolia (L.) Iamonico ?
Pendici M. Toraggio, Pigna (IM), 1500-1970 m, giu 2022
Foto di Maria Grazia Lobba
ripropongo la foto, seguendo il Pignatti 1982 (ex Minuartia laricifolia): Fusti lignificati con rami fior.eretti; foglie lineari rigide, per lo più falcate, cime 1-6 flore, peduncoli non ingrossati, sepali con 3 nervi evidenti,pubescenti ma generalmente non ghiandolosi, petali bianchi strettamente spatolati
Pendici M. Toraggio, Pigna (IM), 1500-1970 m, giu 2022
Foto di Maria Grazia Lobba
ripropongo la foto, seguendo il Pignatti 1982 (ex Minuartia laricifolia): Fusti lignificati con rami fior.eretti; foglie lineari rigide, per lo più falcate, cime 1-6 flore, peduncoli non ingrossati, sepali con 3 nervi evidenti,pubescenti ma generalmente non ghiandolosi, petali bianchi strettamente spatolati
- Allegati
-
- cherleria.jpg (75.04 KiB) Visto 3351 volte
-
- Caryophyllaceae21.jpg (110.23 KiB) Visto 3351 volte
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. subsp. alpina
Per Salix attendiamo Marco.
Ho molte perplessità sul Phyteuma. Sarei tentata di dirti P. michelii perché è sicuramete presente lungo il nostro percorso, ma è così glabro sia sulle foglie che nell'infiorescenza...Oppure vedo male e ci sono ciglia nelle foglie inferiori?
Per la Caryophyllacea potrebbe essere ma preferirei un parere del grande F. Fen.
Daniela
Per Salix attendiamo Marco.
Ho molte perplessità sul Phyteuma. Sarei tentata di dirti P. michelii perché è sicuramete presente lungo il nostro percorso, ma è così glabro sia sulle foglie che nell'infiorescenza...Oppure vedo male e ci sono ciglia nelle foglie inferiori?
Per la Caryophyllacea potrebbe essere ma preferirei un parere del grande F. Fen.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Jeppo67
- Amministratore
- Messaggi: 3247
- Iscritto il: 29 apr 2017, 22:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Canzoneri
- Residenza(Prov): Corridonia (MC)
- Contatta:
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
A quale dei 2 ti riferisci? Al primo o a quello "esagerato"? Nel caso posso cercare di ricavare dei crop più mirati e decenti, sapendo cosa cercare...Daniela Longo ha scritto: 15 lug 2022, 08:47 Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. subsp. alpina
Per Salix attendiamo Marco.
Ho molte perplessità sul Phyteuma. Sarei tentata di dirti P. michelii perché è sicuramete presente lungo il nostro percorso, ma è così glabro sia sulle foglie che nell'infiorescenza...Oppure vedo male e ci sono ciglia nelle foglie inferiori?
Per la Caryophyllacea potrebbe essere ma preferirei un parere del grande F. Fen.
Daniela
X. Senzaterra "(...) narrare di fatti, di strade / come fossero cosa mia / ed è bello, intanto, sentire / di non possedere niente."
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Avevo pensato fosse uno solo...
Comunque, mi sembra strano che ci siano entrambi nello stesso luogo.
P.italicum lo trovo in genere a più bassa quota, è pianta alta (fino a 1 metro) con foglie cauline tutte rigorosamente glabre presenti in gran numero e foglie basali picciolate spesso scomparse alla fioritura.
P.michelii è pianta orofita con foglie cauline quasi sempre ciliate alla base e foglie basali sessili alta al massimo 40 cm.
Fai dei crop per vedere se c'è qualche pelo: ne bastano anche pochissimi e la diagnosi è fatta.
Daniela
Comunque, mi sembra strano che ci siano entrambi nello stesso luogo.
P.italicum lo trovo in genere a più bassa quota, è pianta alta (fino a 1 metro) con foglie cauline tutte rigorosamente glabre presenti in gran numero e foglie basali picciolate spesso scomparse alla fioritura.
P.michelii è pianta orofita con foglie cauline quasi sempre ciliate alla base e foglie basali sessili alta al massimo 40 cm.
Fai dei crop per vedere se c'è qualche pelo: ne bastano anche pochissimi e la diagnosi è fatta.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
michelii confermata...
Daniela

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Sai, Flore della France méditerréenne continentale dice che sono al più due sottospecie...poi Flora Gallica si ricrede...
A maggior ragione insisto su definirli tutti P. michelii o, se proprio ci rimangono dubbi atroci, P. cfr. michelii
Daniela

A maggior ragione insisto su definirli tutti P. michelii o, se proprio ci rimangono dubbi atroci, P. cfr. michelii
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Sì su tutte e 3.
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Sì: è del gruppo C. rotundifolia e si vede!!
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- maria grazia
- Moderatore
- Messaggi: 3647
- Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
- Nome: Maria Grazia
- Cognome: Lobba
- Residenza(Prov): Ciampino (RM)
- Località: ciampino
- Contatta:
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - venerdì Rifugio Gray
Onobrychis montana DC.
Fabaceae: Lupinella montana
Colle Melosa-Rifugio Gray, Pigna (IM), 1550-1950 m, giu 2022
Foto di Maria Grazia Lobba
(vessillo più breve della carena)
Fabaceae: Lupinella montana
Colle Melosa-Rifugio Gray, Pigna (IM), 1550-1950 m, giu 2022
Foto di Maria Grazia Lobba
(vessillo più breve della carena)
- Allegati
-
- Onobrychis montana DC..JPG (149.85 KiB) Visto 3280 volte
-
- Onobrychismontana.JPG (112.22 KiB) Visto 3280 volte
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - venerdì Rifugio Gray
Ho dei dubbi, grossi, su Onobrychis montana DC..
Intanto lì c'è di sicuro (verifiche fatte su campione) Onobrychis viciifolia Scop. che ha vessillo subuguale alla carena, come mi sembrerebbe il tuo. Riesci a farci vedere le foglie? O. montana le ha completamente glabre di sopra e con 11-15 segmenti (quindi mai più di 7 per lato) mentre quelle di O. viciifolia dovrebbero essere sparsamente pubescenti con 13-25 segmenti.
Daniela
Intanto lì c'è di sicuro (verifiche fatte su campione) Onobrychis viciifolia Scop. che ha vessillo subuguale alla carena, come mi sembrerebbe il tuo. Riesci a farci vedere le foglie? O. montana le ha completamente glabre di sopra e con 11-15 segmenti (quindi mai più di 7 per lato) mentre quelle di O. viciifolia dovrebbero essere sparsamente pubescenti con 13-25 segmenti.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- maria grazia
- Moderatore
- Messaggi: 3647
- Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
- Nome: Maria Grazia
- Cognome: Lobba
- Residenza(Prov): Ciampino (RM)
- Località: ciampino
- Contatta:
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - venerdì Rifugio Gray
Ecco la foto delle foglie, non ne ho di migliori
- Allegati
-
- Onobrychis montana foglie..JPG (169.91 KiB) Visto 3215 volte
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Sì per la Hexaphylla allionii.
Per l'altra io opterei per Cherleria laricifolia (L.) Iamonico subsp. laricifolia ma mi piacerebbe il parere di Franco Fen.
Daniela
Per l'altra io opterei per Cherleria laricifolia (L.) Iamonico subsp. laricifolia ma mi piacerebbe il parere di Franco Fen.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Merli Marco
- Messaggi: 3396
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): (TN)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Salix eleagnos Scop.Jeppo67 ha scritto: 14 lug 2022, 22:20 Salix viminalis L. ?
Colle Melosa-Rifugio Gray, Pigna (IM), 1550-1950 m, giu 2022
Foto di Alessandro Canzoneri
Saluti Marco
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Grazie Marco!!
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Merli Marco
- Messaggi: 3396
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): (TN)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
NO.....Daniela Longo ha scritto: 14 lug 2022, 14:24 Potrebbe essere Hypochaeris uniflora Vill.??
Pendici Monte Fronté, Triora (IM), 1480-1650 m, giu 2022
Foto di Daniela Longo
È una delle tante forme di Leontodon hispidus
Ciao Marco
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16525
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
OK, sono d'accordo.Daniela Longo ha scritto: 19 lug 2022, 14:47 Sì per la Hexaphylla allionii.
Per l'altra io opterei per Cherleria laricifolia (L.) Iamonico subsp. laricifolia ma mi piacerebbe il parere di Franco Fen.
Daniela

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Grazie ancora ad entrambi!!
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Per Lathyrus pratensis L. direi di sì e anche per Petrosedum sediforme (Jacq.) Grulich.
Peucedanum officinale L. è assolutamente presente in zona e forse si potrebbe dire di sì ma le foto sono mooolto confuse. Qualche dettaglio delle foglie?
Daniela
Peucedanum officinale L. è assolutamente presente in zona e forse si potrebbe dire di sì ma le foto sono mooolto confuse. Qualche dettaglio delle foglie?
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Il Cotoneaster... non so.
L'altra è Thymelaea dioica (Gouan) All.
Daniela
L'altra è Thymelaea dioica (Gouan) All.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: La flora del Raduno 2022 Alpi Liguri - le incerte o ignote
Sì.
Daniela
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)