Prunus cerasifera Ehrh.

Regole del forum
Leggete negli annunci qui sotto le regole da seguire per l'inserimento di nuovi argomenti in questo forum
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da Pancrazio »

Prunus brigantina Vill. ?

Rosaceae: Ciliegio-susino
Lecce (LE), 49 m, giu 2011
Foto di Pancrazio Campagna

Confrontando con le immagini di Galleria sono giunto a questa determinazione, ma questa specie risulta assente nel Salento,
per cui non sono sicuro della determinazione. Qui da noi, questi frutti li chiamiamo " Susine " e sono di colore giallo alla maturazione. La pianta non è coltivata.
Allegati
Prunus brigantina Vill..jpg
Prunus brigantina Vill..jpg (188.2 KiB) Visto 1180 volte
Prunus brigantina Vill. - Rosaceae - Pruno del Delfinato (5).jpg
Prunus brigantina Vill. - Rosaceae - Pruno del Delfinato (5).jpg (195.69 KiB) Visto 1180 volte
Ultima modifica di Pancrazio il 02 giu 2011, 22:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 47 - 0}
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da Pancrazio »

Prunus brigantina Vill. ?
Rosaceae: Pruno del Delfinato
Lecce (LE), 49 m, giu 2011
Foto di Pancrazio Campagna
Allegati
Prunus brigantina Vill. - Rosaceae - Pruno del Delfinato (6).jpg
Prunus brigantina Vill. - Rosaceae - Pruno del Delfinato (6).jpg (160.44 KiB) Visto 1179 volte
Prunus brigantina Vill. - Rosaceae - Pruno del Delfinato (7).jpg
Prunus brigantina Vill. - Rosaceae - Pruno del Delfinato (7).jpg (172.03 KiB) Visto 1179 volte
Avatar utente
Pancrazio
Messaggi: 3248
Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
Nome: Pancrazio
Cognome: Campagna
Residenza(Prov): Lecce (LE)

Re: Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da Pancrazio »

Prunus brigantina Vill. ?
Rosaceae: Pruno del Delfinato
Lecce (LE), 49 m, giu 2011
Foto di Pancrazio Campagna
Allegati
Prunus brigantina Vill. - Rosaceae - Pruno del Delfinato (8).jpg
Prunus brigantina Vill. - Rosaceae - Pruno del Delfinato (8).jpg (164.51 KiB) Visto 1179 volte
Prunus brigantina Vill. - Rosaceae - Pruno del Delfinato (9).jpg
Prunus brigantina Vill. - Rosaceae - Pruno del Delfinato (9).jpg (199.95 KiB) Visto 1179 volte
Giorgio
Messaggi: 177
Iscritto il: 21 gen 2008, 02:11
Nome: Giorgio
Cognome: Pellegrino
Residenza(Prov): Boves (CN)
Contatta:

Re: Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da Giorgio »

A prima vista sembrava anche a me soprattutto per i frutti, ed era sorprendente perchè si tratta di un end. delle "mie" montagne (Marittime e Cozie). Le fg. però dovrebbero essere cordate o troncate alla base, e avere doppia seghettatura sul bordo, cioè diverse da quelle che vedo in foto. Vista la zona, potrebbe essere P. cocomilia: ha frutti simili a P.brigantina, di gusto piuttosto acido; ma ne esiste una var. a frutti dolci.
Giorgio
riccardo
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 nov 2007, 10:27
Nome: Riccardo
Cognome: Luciano
Residenza(Prov): Ceva (CN)
Località: 12073 ceva
Contatta:

Re: Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da riccardo »

Concordo con Giorgio: Il P. brigantina è solo da noi (Piemonte e Liguria)
Non potrebbe essere, anche qui, il P.cerasifera (anche se il Pignatti non lo dà oltre l'Abruzzo).
Come sopra è un tentativo di un super dilettante
ciao
riccardo
Umberto Ferrando
Messaggi: 4821
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Prunus cerasifera Ehrh.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Anche per me si tratta di P. cerasifera, aggiungo che sia P. cerasifera sia P. brigantina sono usate come porta innesti, la prima in un po' tutta l'Italia centro-meridionale, la seconda in molte zone delle Alpi occidentali e probabilmente anche nell'Appennino Settentrionale (fino all'Emilia occidentale), col risultato che in molti casi è difficile capire se si è alle prese con stazioni naturali o con piante inselvatichite.

Ciao
Umberto
Bloccato

Torna a “Alloctone e orticole non spontanee”