Oenothera stucchii Soldano
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- matteo76
- Messaggi: 4666
- Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
- Nome: Matteo
- Cognome: Centurelli
- Residenza(Prov): Jesi (AN)
Oenothera stucchii Soldano
Oenothera stucchii Soldano
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, lug 2018
Foto di Matteo Centurelli
Due anni fa avevo fotografato questa Oenothera https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=89382
finita poi nei casi irrisolti. Quest'anno ne ho trovata un'altra più o meno nella stessa zona. Mi sembra molto simile alla precedente. Seguendo la chiave di AP, sarei arrivato a O. stucchii (non sono sicuro della 7b, i petali sono un po' più lunghi che larghi). Che ne pensate? Se necessario posso fare altre foto nei prossimi giorni.
1b asse piu' o meno punteggiato di rosso
4b bocci fiorali sempre verdi o arrossati solo da agosto
7b ipanzio con prevalenti peli ghiandolari almeno in ago, petali a larg. > lung
8a calice sempre verde anche dopo meta' agosto
9b petali lunghi almenno 20 mm
10b nervo mediano biancastro, fu. poco arrossato, ipanzio di 50-65(75) mm, frutto largo 5-8,5 mm O. stucchii
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, lug 2018
Foto di Matteo Centurelli
Due anni fa avevo fotografato questa Oenothera https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=89382
finita poi nei casi irrisolti. Quest'anno ne ho trovata un'altra più o meno nella stessa zona. Mi sembra molto simile alla precedente. Seguendo la chiave di AP, sarei arrivato a O. stucchii (non sono sicuro della 7b, i petali sono un po' più lunghi che larghi). Che ne pensate? Se necessario posso fare altre foto nei prossimi giorni.
1b asse piu' o meno punteggiato di rosso
4b bocci fiorali sempre verdi o arrossati solo da agosto
7b ipanzio con prevalenti peli ghiandolari almeno in ago, petali a larg. > lung
8a calice sempre verde anche dopo meta' agosto
9b petali lunghi almenno 20 mm
10b nervo mediano biancastro, fu. poco arrossato, ipanzio di 50-65(75) mm, frutto largo 5-8,5 mm O. stucchii
- Allegati
-
- {F 2839}
- 1 (4).jpg (52.39 KiB) Visto 1255 volte
-
- 1 (8).jpg (37.88 KiB) Visto 1255 volte
- matteo76
- Messaggi: 4666
- Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
- Nome: Matteo
- Cognome: Centurelli
- Residenza(Prov): Jesi (AN)
Re: Oenothera stucchii Soldano
Oenothera stucchii Soldano
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, lug 2018
Foto di Matteo Centurelli
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, lug 2018
Foto di Matteo Centurelli
- Allegati
-
- 1 (14).jpg (23.07 KiB) Visto 1254 volte
-
- 1 (12).jpg (39.3 KiB) Visto 1254 volte
- matteo76
- Messaggi: 4666
- Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
- Nome: Matteo
- Cognome: Centurelli
- Residenza(Prov): Jesi (AN)
Re: Oenothera stucchii Soldano
Oenothera stucchii Soldano
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, lug 2018
Foto di Matteo Centurelli
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, lug 2018
Foto di Matteo Centurelli
- Allegati
-
- 1 (10).jpg (20.9 KiB) Visto 1253 volte
-
- 1 (3).jpg (16.1 KiB) Visto 1253 volte
- matteo76
- Messaggi: 4666
- Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
- Nome: Matteo
- Cognome: Centurelli
- Residenza(Prov): Jesi (AN)
Re: Oenothera stucchii Soldano
Oenothera stucchii Soldano
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, lug 2018
Foto di Matteo Centurelli
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, lug 2018
Foto di Matteo Centurelli
- Allegati
-
- 1 (6).jpg (32.07 KiB) Visto 1251 volte
-
- 1 (5).jpg (32.3 KiB) Visto 1251 volte
- matteo76
- Messaggi: 4666
- Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
- Nome: Matteo
- Cognome: Centurelli
- Residenza(Prov): Jesi (AN)
Re: Oenothera stucchii Soldano
Oenothera stucchii Soldano
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, lug 2018
Foto di Matteo Centurelli
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, lug 2018
Foto di Matteo Centurelli
- Allegati
-
- {F 2839}
- 1 (7).jpg (72.32 KiB) Visto 1249 volte
-
- 1 (8).jpg (33.87 KiB) Visto 1249 volte
- matteo76
- Messaggi: 4666
- Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
- Nome: Matteo
- Cognome: Centurelli
- Residenza(Prov): Jesi (AN)
Re: Oenothera stucchii Soldano
Oenothera stucchii Soldano
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, ago 2018
Foto di Matteo Centurelli
Onagraceae: Enagra di Stucchi
Foce del Cesano (AN), 5 m, ago 2018
Foto di Matteo Centurelli
- Allegati
-
- 1 (6).jpg (43.56 KiB) Visto 1246 volte
-
- 1 (4).jpg (28.7 KiB) Visto 1246 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14270
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Oenothera stucchii Soldano
Non si vedono molto bene i peli ghiandolari, ma si intuiscono abbastanza: per me la determinazione è corretta