Crepis alpestris (Jacq.) Tausch
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- cinerino
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Nome: Enzo
- Cognome: Pallotti
- Residenza(Prov): Lodi (LO)
- Località: LODI
- Contatta:
Crepis alpestris (Jacq.) Tausch
Crepis alpestris (Jacq.) Tausch
Asteraceae: Radicchiella alpestre, Crepide alpestre
Presolana (BG), 1850 m, ago 2019
Foto di Enzo Pallotti
Asteraceae: Radicchiella alpestre, Crepide alpestre
Presolana (BG), 1850 m, ago 2019
Foto di Enzo Pallotti
- Allegati
-
- {F 6350}
- Immagine7.jpg (57.63 KiB) Visto 1476 volte
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
(Bernardo di Chiaravalle)
- myriam traini
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Crepis alpestris (Jacq.) Tausch
Io propendo per Crepis jacquinii subsp. kerneri (Rech. f.) Merxm.
Myriam
Myriam
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7028
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Crepis alpestris (Jacq.) Tausch
Non mi sembra proprio C. jaquinii dalle foglie poco incise e dall'involucro poco peloso non hai una foto per vederlo meglio ?
Inoltre C.jaquinii non ha squame lungo il fusto qui ne vedo una
Inoltre C.jaquinii non ha squame lungo il fusto qui ne vedo una

- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16733
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Crepis alpestris (Jacq.) Tausch
Bravo Alessandro, ho passato in rassegna le foto di Crepis s.pl. nel mio Dbase. Fotograficamente la specie che risulta più simile alle mie è Crepis alpestris (Jacq.) Tausch, fammi sapere la tua opinione.
franco
P.S.: a mio parere non può essere Scorzoneroides autumnalis che presenta sempre scapi pluriflori.
franco
P.S.: a mio parere non può essere Scorzoneroides autumnalis che presenta sempre scapi pluriflori.
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7028
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Crepis alpestris (Jacq.) Tausch
Bravo Franco....Adesso che me l'hai detto guardando bene l'involucro si vedono delle brevi lacinie, alla base dello stesso, staccate dalle squame; penso che la tua ipotesi sia verosimile
Anche l'ecologia è quella di Crepis alpestris . A Lozio (BS) l' ho trovato sempre su ghiaioni e determinato sempre da te
Anche l'ecologia è quella di Crepis alpestris . A Lozio (BS) l' ho trovato sempre su ghiaioni e determinato sempre da te

- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16733
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Crepis alpestris (Jacq.) Tausch
Molto bene, siamo d'accordo, è lei.
franco
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking