Provo ad approfondire
Con Pignatti sarei arrivata al gruppo di C.jacea: con foglie generalmente intere, ovate , lanceolate o lineari; pelosità generalmente ridotta, capolini per lo più grossi (2-4 cm).....squama con appendice molto sviluppata e parte laminare separata dall'appendice mediante un evidente strozzatura....
Tra le
Centaurea nominate da Carrega e Silla (1995) c'è la C.nigrescens:
8-appendici con parte indivisa <2mm; ciglio terminale più breve dei laterali
12-involucro diametro 12 -15 mm, tendenzialmente rigonfio; appendici non ricoprenti interamente l'involucro
13-Foglie inferiori lanceolate, le superiori + o - ristrette alla base.
C.nigrescens
Sicuramente posso sbagliarmi e non succede niente se non do un nome a questo bel fiordaliso, la chiave si basa sopprattutto sulla forma e la lunghezza delle appendici delle squame, caratteri difficilmente visibili dalle mie IMG
Inoltre Pignatti descrive questo gruppo composto da stirpi tra loro ibridabili....
Ho provato..
ciao
Adriana