Centaurea nigrescens Willd.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 11831
adri
Messaggi: 78
Iscritto il: 21 nov 2008, 17:02
Nome: Adriana
Cognome: Calderoni
Residenza(Prov): Montaldo bormida (AL)
Località: Montaldo Bormida (Al)

Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da adri »

Ho trovato queste piante a bordo di un prato e ai margini di un bosco.
Ho provato con Pignatti , ma... :wall: poi ho controllato su Cheklist e..... mi sono decisa a mostravi le foto. Il genere Centaurea è per me quasi sconosciuto , ma i fiori sono così brillanti!
Grazie per un aiuto
Adriana

Asteraceae: Fiordaliso nerastro
Trisobbio (AL), 400 m, 7 lug 2009
Foto di Adriana Calderoni
Allegati
7 luglio 037.jpg
7 luglio 037.jpg (129.97 KiB) Visto 770 volte
7%20luglio%20026.jpg
7%20luglio%20026.jpg (187.33 KiB) Visto 588 volte
7%20luglio%20033.jpg
7%20luglio%20033.jpg (106.88 KiB) Visto 588 volte
Ultima modifica di adri il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 2 - 0}
adri
Messaggi: 78
Iscritto il: 21 nov 2008, 17:02
Nome: Adriana
Cognome: Calderoni
Residenza(Prov): Montaldo bormida (AL)
Località: Montaldo Bormida (Al)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da adri »

Provo ad approfondire
Con Pignatti sarei arrivata al gruppo di C.jacea: con foglie generalmente intere, ovate , lanceolate o lineari; pelosità generalmente ridotta, capolini per lo più grossi (2-4 cm).....squama con appendice molto sviluppata e parte laminare separata dall'appendice mediante un evidente strozzatura....
Tra le Centaurea nominate da Carrega e Silla (1995) c'è la C.nigrescens:
8-appendici con parte indivisa <2mm; ciglio terminale più breve dei laterali
12-involucro diametro 12 -15 mm, tendenzialmente rigonfio; appendici non ricoprenti interamente l'involucro
13-Foglie inferiori lanceolate, le superiori + o - ristrette alla base. C.nigrescens

Sicuramente posso sbagliarmi e non succede niente se non do un nome a questo bel fiordaliso, la chiave si basa sopprattutto sulla forma e la lunghezza delle appendici delle squame, caratteri difficilmente visibili dalle mie IMG
Inoltre Pignatti descrive questo gruppo composto da stirpi tra loro ibridabili....
Ho provato.. :?
ciao
Adriana
Allegati
7 luglio 019.jpg
7 luglio 019.jpg (191.27 KiB) Visto 706 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8251
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da rededivad »

Centaurea nigrescens era il nome che era venuto in mente anche a me ma che non avevo osato pronunziare....
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
adri
Messaggi: 78
Iscritto il: 21 nov 2008, 17:02
Nome: Adriana
Cognome: Calderoni
Residenza(Prov): Montaldo bormida (AL)
Località: Montaldo Bormida (Al)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da adri »

Grazie Rededivad :D
se riesco nei prossimi giorni faccio ancora qualche foto, ma dubito di riuscire a mettere a fuoco particolari così piccoli.
:bye:
Adri
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”