Gentiana bavarica L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 12394
Avatar utente
Gici
Messaggi: 649
Iscritto il: 02 set 2008, 15:35
Nome: Giancarlo
Cognome: Donadelli
Residenza(Prov): Morbegno (SO)

Gentiana bavarica L.

Messaggio da Gici »

Gentiana bavarica L. var. subacaulis Schlecher
Gentianaceae
Passo Gavia verso Punta Segnale
Valfurva (SO), 2750 m, ago 2008
Foto di Giancarlo Donadelli

anche in questa var. di Gentiana bavarica si vedono i caratteristici fusti (o getti) fogliari sterili..
ciao Gc :bye:
Allegati
{F 271}
{F 271}
2815-nt-Gentiana-bavarica-subacaulis-c.jpg (155.23 KiB) Visto 907 volte
{F 271}
{F 271}
2815-nt-Gentiana-bavarica-subacaulis-e.jpg (193.05 KiB) Visto 906 volte
Ultima modifica di Gici il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 92 - 0}
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16733
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Gentiana bavarica L.

Messaggio da F. Fen. »

In effetti è molto simile a G. brentae; infatti quasi tutti i reperti provenienti dal Brenta afferenti la sp. nov. erano cartellinati con questo taxon (pochi come G. terglouensis).
Un carattere verificabile in campagna (a parte il profilo della sez. fogliare molto diversa) è che il margine fg. di G. bavarica (incl. var. subacaulis) è liscio mentre quello di G. brentae è papilloso (quasi quanto quello di G. terglouensis).
Vive nel fine macereto calcareo metamorfosato (quasi sabbie calcaree, siamo al bordo merid. del plutone Adamellino) scottato dalle Granodioriti del M. Bruffione, la cui vetta silicea dista alcune centinaia di m in direz. N.
La stazione potrebbe genericamente appartenere ad un consorzio ove predomina Carex firma con sp. compagne quali: Carex rupestris, Poa minor, Festuca quadriflora, Agrostis alpina, Dryas octopetala, Polygonum viviparum, Armeria alpina, Saxifraga caesia, Gentiana bavarica/subacaulis (molto R), Gentiana verna, Cerastium carinthiacum/austroalpinum, Gypsophila repens, Helianthemum oelandicum/alpestre, Crepis kerneri, Arabis pumila/stellulata, Anthyllis vulneraria/alpestris e poche altre. Non ho fatto alcun rilievo fitosociologico, è quanto ricordo "al volo", la tassonomia è quella a me familiare del Pignatti.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”