Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- attilio e mirna
- Messaggi: 4185
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Desidererei avere il parere degli esperti riguardo questo Hieracium bifidum Kit ex Hornem, o H. lachenalii C.C. Gmel ? trovato sulle ns. colline 500 m, di altitudine, in zone semi-ombrose il 25 apr 2007 (FC)- Romagna. Altezza 30-35 cm. con 2-3 capolini per fusto, infiorescenza lassa. Col Pignatti non riesco a venirne fuori. Grata di una vs. risposta, ringrazio in anticipo Mirna
Segue foto della rosetta con foglie glauche, maculate e lungamente picciolate
Romagna (FC), 500 m, apr 2007
Foto di Attilio Marzorati
Segue foto della rosetta con foglie glauche, maculate e lungamente picciolate
Romagna (FC), 500 m, apr 2007
Foto di Attilio Marzorati
- Allegati
-
- {F 949}
- Hieracium- rosetta.jpg (102.24 KiB) Visto 2702 volte
Ultima modifica di attilio e mirna il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 37 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 37 - 0}
- attilio e mirna
- Messaggi: 4185
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
particolare della foglia pagina sup.
- Allegati
-
- {F 949}
- Hieracium foglia sup DSC00678.jpg (159.04 KiB) Visto 2699 volte
- attilio e mirna
- Messaggi: 4185
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
pagina inferiore di una foglia con la sua lanugine
- Allegati
-
- {F 949}
- Hieracium fogl , DSC00683.jpg (100.82 KiB) Visto 2698 volte
- attilio e mirna
- Messaggi: 4185
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
le brattee di un capolino
- Allegati
-
- Hieracium brattee DSC00692.jpg (107 KiB) Visto 2693 volte
- attilio e mirna
- Messaggi: 4185
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
antesi di un capolino
- Allegati
-
- Hieracium antesi DSC00695.jpg (116.34 KiB) Visto 2690 volte
- Graziano Propetto
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
- Nome: Graziano
- Cognome: Propetto
- Residenza(Prov): Pradamano (UD)
- Località: alta pianura friulana
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Senza chiavi, stasera è tardi, andando su Dryades per fare veloce guida al parco di Paneveggio
http://dbiodbs.units.it/paneveggio/all/pane.html? con il cercapiante.
Non mi sembra di riconoscere nessuno dei dure, per la forma delle foglie, per il capolino, per la pelosità differente, in lachenalii, anche con peli ghiandolari, che non mi pare di vedere nella vostra foto.
Per ora non so dire di più, vedremo domani quando torno dal lavoro
Certamente va fatta una ricerca più approfondita trattandosi di un Hieracium.
Ciao
Graziano
http://dbiodbs.units.it/paneveggio/all/pane.html? con il cercapiante.
Non mi sembra di riconoscere nessuno dei dure, per la forma delle foglie, per il capolino, per la pelosità differente, in lachenalii, anche con peli ghiandolari, che non mi pare di vedere nella vostra foto.
Per ora non so dire di più, vedremo domani quando torno dal lavoro
Certamente va fatta una ricerca più approfondita trattandosi di un Hieracium.
Ciao
Graziano
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
- Graziano Propetto
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
- Nome: Graziano
- Cognome: Propetto
- Residenza(Prov): Pradamano (UD)
- Località: alta pianura friulana
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Però potrebbe essere anche il H.bifidum, visto il Rothmaler, però confronterei H.schmidtii Jord. sinonimo H.pallidum.
Per ora, sono al lavoro e mi mancano mezzi.
Ciao
Graziano
P.S siamo sempre nel gruppo del H. murorum. Dalle foto non si nota la caratteristica del H. bifidum appunto le ramificazioni dell'infiorescenza bifide divise dicotomicamente.
Per ora di foto ne ho viste di tutti i colori
da una scheda che ho con chiave regionale, potrebbe essere lui con ragionevole certezza però, lo mette presente in luoghi sassosi drenati e asciutti dai 1000 a 2000 metri di quota su calcare; non so che valore darle.
Ora credo che non siamo lontani
Per ora, sono al lavoro e mi mancano mezzi.
Ciao
Graziano
P.S siamo sempre nel gruppo del H. murorum. Dalle foto non si nota la caratteristica del H. bifidum appunto le ramificazioni dell'infiorescenza bifide divise dicotomicamente.
Per ora di foto ne ho viste di tutti i colori
da una scheda che ho con chiave regionale, potrebbe essere lui con ragionevole certezza però, lo mette presente in luoghi sassosi drenati e asciutti dai 1000 a 2000 metri di quota su calcare; non so che valore darle.
Ora credo che non siamo lontani

“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Molto simile anche a Hieracium glaucinum Jordan..Non riesco a vedere le differenze.
Ma forse vale la pena di confrontare.
Anja

Ma forse vale la pena di confrontare.

Anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- patty
- Messaggi: 2364
- Iscritto il: 03 dic 2007, 22:21
- Nome: Patrizia
- Cognome: Ferrari
- Residenza(Prov): Modena (MO)
- Località: modena
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Ciao,
mi è venuta in mente questa piantina che ho fra le foto incerte………sperando di non complicarvi ulteriormente il tutto!
è una brutta Foto di quello che a suo tempo determinai comw H. bifidum, con riserva. Trovato nell’alto Appennino modenese, ai margini di una faggeta, pochissime piante in pochi metri quadrati.
Le foglie sono parecchio simili a quelle di Mirna e Attilio.
Ciao
patty
mi è venuta in mente questa piantina che ho fra le foto incerte………sperando di non complicarvi ulteriormente il tutto!

è una brutta Foto di quello che a suo tempo determinai comw H. bifidum, con riserva. Trovato nell’alto Appennino modenese, ai margini di una faggeta, pochissime piante in pochi metri quadrati.
Le foglie sono parecchio simili a quelle di Mirna e Attilio.
Ciao

patty
- Allegati
-
- Hieracium_bifidum_c.-r..jpg (149.65 KiB) Visto 2588 volte
Anche i fiori piangono, e ci sono stupidi che pensano sia rugiada. (Jim Morrison)
- attilio e mirna
- Messaggi: 4185
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Grazie a tutti per la cortese collaborazione.
3)Ora vengo a te carissimo Graziano che mi hai portato sulla giusta strada col Rothmaler, ieri tra web, Pignatti e Checklist sono andata in tilt. Ho tralasciato stupidamente Flora vegetativa ed il Rothmaler.
Cmq propenderei più per H. bifidum.
Ti accludo ancora qualche foto e grazie infinite per la tua prezioza collaborazione Mirna
Grazie Anya l'avevo già analizzato, ma non è presente in E.-Romagna (dalla Checklist)1)Molto simile anche a Hieracium glaucinum Jordan..Non riesco a vedere le differenze.
Ma forse vale la pena di confrontareMa forse vale la pena di confrontare.
Anja
Si, Patty, le foglie del tuo Hieracium sono simili al mio, e proprio quelle benedette chiazze fogliari mi hanno portato inizialmente fuori strada, determinandolo per un H. pictum, ma aihmè è presente solo in Piemonte e Valle d'Aosta.L'unica differenza potrebbe essere l'accladio (il tuo se intravedo bene dalle foto), si sviluppa in basso. Cmq. mi fa piacere il confronto e il ritrovamento sull'App. modenese e ti ringrazio per il contributo.2) mi è venuta in mente questa piantina che ho fra le foto incerte………sperando di non complicarvi ulteriormente il tutto!
è una brutta Foto di quello che a suo tempo determinai comw H. bifidum, con riserva. Trovato nell’alto Appennino modenese, ai margini di una faggeta, pochissime piante in pochi metri quadrati.
Le foglie sono parecchio simili a quelle di Mirna e Attilio.
Ciao patty
3)Ora vengo a te carissimo Graziano che mi hai portato sulla giusta strada col Rothmaler, ieri tra web, Pignatti e Checklist sono andata in tilt. Ho tralasciato stupidamente Flora vegetativa ed il Rothmaler.
Cmq propenderei più per H. bifidum.
Ti accludo ancora qualche foto e grazie infinite per la tua prezioza collaborazione Mirna
- Allegati
-
- -Hieracium.jpg (163.31 KiB) Visto 2541 volte
- attilio e mirna
- Messaggi: 4185
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
sperando di poterti aiutare ad analizzare meglio le brattee dell'involucro
- Allegati
-
- {F 949}
- Hieracium.jpg (52.64 KiB) Visto 2539 volte
- Graziano Propetto
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
- Nome: Graziano
- Cognome: Propetto
- Residenza(Prov): Pradamano (UD)
- Località: alta pianura friulana
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Le flore locali che ho io e le relative chiavi,anche delle publicazioni di Dryades non sono molto utili con Hieracium, anche per il fatto che popolazioni locali possono differenziarsi per particolari e distribuzione ed è molto difficile capire a quale particolare ci dobbiamo attenere per importanza discriminante.
Non per niente l'università di Trieste nella figura principale di Livio Poldini nel redarre il Nuovo Atlante corologico e quello annotato della flora vascolare del si è avvalso della revisione totale del materiale del Genere Hieracium, raccolto in regione dagli specialisti tedeschi.
Ma sai cosa ti dico, che se tu avessi fatto la scheda per H.bifidum con quelle foto, non credo che ne venisse fuori una discussione così, sarebbe stata una buona scheda per H.bifidum.
Ciao
Graziano
Non per niente l'università di Trieste nella figura principale di Livio Poldini nel redarre il Nuovo Atlante corologico e quello annotato della flora vascolare del si è avvalso della revisione totale del materiale del Genere Hieracium, raccolto in regione dagli specialisti tedeschi.

Ma sai cosa ti dico, che se tu avessi fatto la scheda per H.bifidum con quelle foto, non credo che ne venisse fuori una discussione così, sarebbe stata una buona scheda per H.bifidum.

Ciao
Graziano
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
-
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 23 nov 2007, 10:27
- Nome: Riccardo
- Cognome: Luciano
- Residenza(Prov): Ceva (CN)
- Località: 12073 ceva
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Timidamente: non potrebbe essere H.pictum Pers.
ciao
riccardo
ciao
riccardo
- attilio e mirna
- Messaggi: 4185
- Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
- Nome: Attilio & Mirna
- Cognome: Marzorati
- Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Grazie Riccardo, purtroppo H. pictum Pers.è presente solo in Piemonte e Valle d'Aosta,anch'io ero incorsa su quella strada di primo achito, poi dopo averlo meglio esaminato e consultato assieme a Graziano, l'abbiamo determinato quale H. bifidum Kit. ex Hornem.riccardo ha scritto:Timidamente: non potrebbe essere H.pictum Pers.
ciao
riccardo
Un saluto Mirna&Attilio