Crepis terglouensis (Hacquet) Kerner
Asteraceae: Radichiella del M.Triglav
zona Passo delle Stelvio
Valdidentro (SO), 2600 m, ago 2009
Foto di Pierfranco Arrigoni
ho un dubbio se C. terglouensis oppure C. rhaetica,
sono più per la prima versione, in quanto si intravedono le foglie
a contorno lineare-spatolato. Che ne dite ??.
pierfranco
Scorzoneroides montana (Lam.) Holub
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 2565
- Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
- Nome: Pierfranco
- Cognome: Arrigoni
- Residenza(Prov): Valmadrera (LC)
Scorzoneroides montana (Lam.) Holub
- Allegati
-
- {F 506}
- Crepis terglouensis 1 Piz Umbrail 18.08.09 055.jpg (128.69 KiB) Visto 972 volte
-
- Crepis terglouensis 2 Piz Umbrail 18.08.09 055.jpg (160.69 KiB) Visto 700 volte
Ultima modifica di pierfranco il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 92 - 0}
Motivazione: {Italia - 2 - 92 - 0}
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16733
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Scorzoneroides montana (Lam.) Holub
A me lo scapo afillo fa venire in mente Leontodon montanus ssp. melanotrichus, se interpreto bene quanto mostrano le IMG (vedi ore 7-8 della prima foto).
Non conosco entrambe le sp. da te proposte.
Abb simile a queste, da noi relativamente comune nel Firmeto, è Crepis kerneri.
Ti posto una IMG per CFR.
franco
Non conosco entrambe le sp. da te proposte.
Abb simile a queste, da noi relativamente comune nel Firmeto, è Crepis kerneri.
Ti posto una IMG per CFR.

- Allegati
-
- Crepis kerneri
- 4412d-1.JPG (191.58 KiB) Visto 920 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
-
- Messaggi: 2565
- Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
- Nome: Pierfranco
- Cognome: Arrigoni
- Residenza(Prov): Valmadrera (LC)
Re: Scorzoneroides montana (Lam.) Holub
Grazie Franco per il suggerimento,
effettivamente lo scapo afillo e ispido in alto, porta di più
Leontodon montanus ssp. melanotrichus (4344 Pignatti)
Escluderei C.kerneri come da tua img., le foglie ed il portamento sono completamente diversi,
Passo ad escludere C. terglouensis, in quanto non porta foglie sul fusto e sono diverse
(Flora alpina II/668) e disegno (Pignatti vol. 3 pag. 272)
C. rhaetica confrontata con l'img di Flora Alpina II/670 non si addice alle img da me poste.
Per il momento mi soffermo a: Leontodon montanus ssp. melanotrichus
pierfranco
effettivamente lo scapo afillo e ispido in alto, porta di più
Leontodon montanus ssp. melanotrichus (4344 Pignatti)
Escluderei C.kerneri come da tua img., le foglie ed il portamento sono completamente diversi,
Passo ad escludere C. terglouensis, in quanto non porta foglie sul fusto e sono diverse
(Flora alpina II/668) e disegno (Pignatti vol. 3 pag. 272)
C. rhaetica confrontata con l'img di Flora Alpina II/670 non si addice alle img da me poste.
Per il momento mi soffermo a: Leontodon montanus ssp. melanotrichus
pierfranco