Pinus sylvestris L.
Pinaceae: Pino silvestre
Prealpi Trevigiane (TV), 600 m, mar 2022
Foto di Fernando Possamai
Pinus sylvestris L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 1280
- Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
- Nome: Fernando
- Cognome: Possamai
- Residenza(Prov): Follina (TV)
Pinus sylvestris L.
- Allegati
-
- Pinus_1.jpg (199.95 KiB) Visto 363 volte
-
- Pinus_2.jpg (197.14 KiB) Visto 363 volte
-
- Messaggi: 1280
- Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
- Nome: Fernando
- Cognome: Possamai
- Residenza(Prov): Follina (TV)
Re: Pinus sylvestris L.
Pinus sylvestris L.
Pinaceae: Pino silvestre
Prealpi Trevigiane (TV), 600 m, mar 2022
Foto di Fernando Possamai
Pinaceae: Pino silvestre
Prealpi Trevigiane (TV), 600 m, mar 2022
Foto di Fernando Possamai
- Allegati
-
- Pinus_3.jpg (196.49 KiB) Visto 362 volte
- Merli Marco
- Messaggi: 3418
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): (TN)
Re: Pinus sylvestris L.
Ma.....non vedo bene i caratteri diacritici che servono per separarlo da Pinus sylvestris
Marco
Marco
- Merli Marco
- Messaggi: 3418
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): (TN)
Re: Pinus sylvestris L.
Direi Pinus sylvestris
Chioma assai rada, corteccia della parte distale chiara, bicolore (non concolore) foglie verdi chiare e strobili ridotti
Ciao Marco
Chioma assai rada, corteccia della parte distale chiara, bicolore (non concolore) foglie verdi chiare e strobili ridotti
Ciao Marco
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16819
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Pinus sylvestris L.
Vero vero, facendo attenzione si vede bene (2^ foto) il colore arancione chiaro della corteccia nella parte distale.
franco
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking