Scolymus hispanicus L. subsp. occidentalis F.M.Vázquez
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- EnzoDS
- Messaggi: 7029
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Scolymus hispanicus L. subsp. occidentalis F.M.Vázquez
Per sicurezza sono andato a rileggermi la noterella di Gianluca su AP Notes 4, pag 153.
"Anzalone & al. (2010) per il Lazio e più recentemente CelestiGrapow & al. (2013) per la città di Roma riportano in elenco
Scolymus hispanicus L. senza l'indicazione della sottospecie.
Secondo la chiave proposta da Vázquez (2000) le piante di Scolymus hispanicus L. che presentano capolini sempre solitari
vanno attribuite alla subspecie occidentalis. Tale carattere è stato riscontrato negli esemplari rinvenuti all'interno della Riserva
Naturale dell'Insugherata, in un prato di fondovalle."
Avevo già provato con una pianta trovata l'anno scorso, ma senza avere nessun riscontro. Questa l'ho trovata nella stessa zona, stesso periodo di fioritura. Tutti capolini solitari.
Contrada Nocecchia, Anagni (FR), 240 m, nov 2022
Foto di Enzo De Santis
"Anzalone & al. (2010) per il Lazio e più recentemente CelestiGrapow & al. (2013) per la città di Roma riportano in elenco
Scolymus hispanicus L. senza l'indicazione della sottospecie.
Secondo la chiave proposta da Vázquez (2000) le piante di Scolymus hispanicus L. che presentano capolini sempre solitari
vanno attribuite alla subspecie occidentalis. Tale carattere è stato riscontrato negli esemplari rinvenuti all'interno della Riserva
Naturale dell'Insugherata, in un prato di fondovalle."
Avevo già provato con una pianta trovata l'anno scorso, ma senza avere nessun riscontro. Questa l'ho trovata nella stessa zona, stesso periodo di fioritura. Tutti capolini solitari.
Contrada Nocecchia, Anagni (FR), 240 m, nov 2022
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- {F 768}
- Scolymus hispanicus 20221106-089.jpg (154.27 KiB) Visto 496 volte
-
- {F 768}
- Scolymus hispanicus 20221106-091.jpg (170.83 KiB) Visto 496 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7029
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Scolymus hispanicus subsp. occidentalis?
Contrada Nocecchia, Anagni (FR), 240 m, nov 2022
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- {F 768}
- Scolymus hispanicus 20221106-092.jpg (104.08 KiB) Visto 494 volte
-
- {F 768}
- Scolymus hispanicus 20221106-093.jpg (106.84 KiB) Visto 494 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7029
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Scolymus hispanicus subsp. occidentalis?
Contrada Nocecchia, Anagni (FR), 240 m, nov 2022
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- {F 768}
- Scolymus hispanicus 20221106-096.jpg (102.35 KiB) Visto 494 volte
-
- {F 768}
- Scolymus hispanicus 20221106-099.jpg (105.16 KiB) Visto 494 volte
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11131
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Scolymus hispanicus subsp. occidentalis?
se i capolini sono sempre solitari allora non vedo alternative. c'era anche un carattere da controllare in fase di rettificazione, appena posso te lo trovo.
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5599
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Scolymus hispanicus subsp. occidentalis?
Riporto in evidenza.
Sergio
Sergio
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
-
- Moderatore
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
- Nome: Valerio
- Cognome: Lazzeri
- Residenza(Prov): Livorno (LI)
Re: Scolymus hispanicus subsp. occidentalis?
per me l'identificazione proposta è corretta
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16431
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Scolymus hispanicus subsp. occidentalis?
Le poche volte che l'ho visto mi ero fermato al taxon generico ma la risposta di Luca è di una logica "stringente"gianluca ha scritto: 07 nov 2022, 08:01 se i capolini sono sempre solitari allora non vedo alternative............
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- EnzoDS
- Messaggi: 7029
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Scolymus hispanicus L. subsp. occidentalis F.M. Vásquez
Per completare il post.
da Pignatti:
pappi con 3-5 reste > subsp. hispanicus
pappi (almeno alcuni) con 2 reste > subsp. occidentalis
Questa mattina ci sono ripassato e anche se la fruttificazione non è giunta al termine (e non credo che ci arriverà, come l'anno scorso) e i pappi non sono ancora ben definiti, mi pare che non ci siano dubbi. Ho controllato una decina di pappi e la maggior parte erano a due reste, al massimo 3.
Contrada Nocecchia, Anagni (FR), 240 m, nov 2022, 41. 712°N 13.183° E
Foto di Enzo De Santis
Gianluca, probabilmente si riferiva ai pappi in fase di fruttificazione.gianluca ha scritto: 07 nov 2022, 08:01 se i capolini sono sempre solitari allora non vedo alternative. c'era anche un carattere da controllare in fase di rettificazione, appena posso te lo trovo
da Pignatti:
pappi con 3-5 reste > subsp. hispanicus
pappi (almeno alcuni) con 2 reste > subsp. occidentalis
Questa mattina ci sono ripassato e anche se la fruttificazione non è giunta al termine (e non credo che ci arriverà, come l'anno scorso) e i pappi non sono ancora ben definiti, mi pare che non ci siano dubbi. Ho controllato una decina di pappi e la maggior parte erano a due reste, al massimo 3.
Contrada Nocecchia, Anagni (FR), 240 m, nov 2022, 41. 712°N 13.183° E
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Scolymus hispanicus occidentalis 20221126m001.jpg (85.65 KiB) Visto 425 volte
-
- Scolymus hispanicus occidentalis 20221126m002.jpg (80.35 KiB) Visto 425 volte
- EnzoDS
- Messaggi: 7029
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: Scolymus hispanicus L. subsp. occidentalis F.M. Vásquez
Contrada Nocecchia, Anagni (FR), 240 m, nov 2022, 41. 712°N 13.183° E
Foto di Enzo De Santis
Foto di Enzo De Santis
- Allegati
-
- Scolymus hispanicus occidentalis 20221126m003.jpg (80.71 KiB) Visto 425 volte
-
- Scolymus hispanicus occidentalis 20221126m005.jpg (88.3 KiB) Visto 425 volte