Tilia platyphyllos Scop.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
Tilia platyphyllos Scop.
Tilia platyphyllos Scop.
Malvaceae: Tiglio nostrano
Rocchetta e Croce (CE), 600 m, ago 2023, 41.244°N, 14.182°E
Foto di Mario Palmieri
Secondo me è Tilia platyphyllos. Brattee, a terra, con 1-3 frutti attaccati.
Spontaneo in un bosco attraversato da una strada.
Malvaceae: Tiglio nostrano
Rocchetta e Croce (CE), 600 m, ago 2023, 41.244°N, 14.182°E
Foto di Mario Palmieri
Secondo me è Tilia platyphyllos. Brattee, a terra, con 1-3 frutti attaccati.
Spontaneo in un bosco attraversato da una strada.
- Allegati
-
- DSC07195.JPG (140.22 KiB) Visto 603 volte
-
- DSC07201.JPG (108.79 KiB) Visto 603 volte
-
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
Re: Tilia platyphyllos Scop. ?
...
- Allegati
-
- DSC07186.JPG (95.43 KiB) Visto 600 volte
-
- DSC07188 b10.jpg (90.47 KiB) Visto 600 volte
-
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5996
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Tilia platyphyllos Scop. ?
Pareri?
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5996
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Tilia platyphyllos Scop. ?
Provo a dire la mia: secondo me si, ma occorrono altri pareri.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 17325
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Tilia platyphyllos Scop. ?
Se spontaneo concordo, però simile a Tilia americana che conosco solo come coltivato nei giardini a BS. Quest'ultimo ha fg. molto più grandi, fino a 20 cm.Servodio ha scritto: 22 set 2023, 12:51 Provo a dire la mia: secondo me si, ma occorrono altri pareri.
Sergio![]()

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
-
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 19 mar 2018, 21:33
- Nome: Mario
- Cognome: Palmieri
- Residenza(Prov): Formicola (CE)
Re: Tilia platyphyllos Scop. ?
E' spontaneo, le foglie sono lunghe 6-17 cm e larghe 5-14 cm, hanno ciuffetti di peli bianchi all'ascella delle nervature.
Tilia americana e Tilia cordata le conosco da coltivate, Tilia americana è glabra sotto, in Tilia cordata i ciuffetti di peli sono bruni.
Tilia americana e Tilia cordata le conosco da coltivate, Tilia americana è glabra sotto, in Tilia cordata i ciuffetti di peli sono bruni.
