Oenothera stucchii Soldano
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
- Nome: Mirco
- Cognome: Gruppi
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Oenothera stucchii Soldano
Piallassa Baiona, Ravenna (RA), 1 m, ago 2023, 44.479°N 12.254°E
Foto di Mirco Gruppi
Asse punteggiato, bocci verdi, ipanzio mi sembra senza peli ghiandolari... Se non ho sbagliato seguendo la chiave di Soldano arrivo a questa
Foto di Mirco Gruppi
Asse punteggiato, bocci verdi, ipanzio mi sembra senza peli ghiandolari... Se non ho sbagliato seguendo la chiave di Soldano arrivo a questa
- Allegati
-
- PXL_20230818_091613454.jpg (191.42 KiB) Visto 200 volte
-
- PXL_20230818_091612055.jpg (192.1 KiB) Visto 200 volte
-
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
- Nome: Mirco
- Cognome: Gruppi
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Oenothera chicaginensis?
Piallassa Baiona, Ravenna (RA), 1 m, ago 2023, 44.476°N 12.250°E
Foto di Mirco Gruppi
Foto di Mirco Gruppi
- Allegati
-
- PXL_20230818_092357210.jpg (192.14 KiB) Visto 199 volte
-
- PXL_20230818_092404856.jpg (172 KiB) Visto 199 volte
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 6961
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Oenothera chicaginensis?
Mi viene in mente O. stucchii, sopra tutto per le foglie molto grandi con dentatura accentuata

- giorgiof
- Messaggi: 14732
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis?
stesso dubbioAlessandro ha scritto: 04 set 2024, 20:23 Mi viene in mente O. stucchii, sopra tutto per le foglie molto grandi con dentatura accentuata
Giorgio

-
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
- Nome: Mirco
- Cognome: Gruppi
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Oenothera chicaginensis?
Era un'altra specie che avevo tenuto in considerazione, seguendo l'altra strada per la chiave si giunge lì
7a - ipanzio con peli ghiandolari scarsi o assenti, petali a lung. ~ larg. .... O. chicaginensis
var. bartletti
7b - ipanzio con prevalenti peli ghiandolari almeno in ago, petali a larg. > lung. ... 8 (eventualmente O. stucchi)
7a - ipanzio con peli ghiandolari scarsi o assenti, petali a lung. ~ larg. .... O. chicaginensis
var. bartletti
7b - ipanzio con prevalenti peli ghiandolari almeno in ago, petali a larg. > lung. ... 8 (eventualmente O. stucchi)
- giorgiof
- Messaggi: 14732
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis?
Ho notato che i peli ghiandolari , in settembre inoltrato ,diventano molto più numerosi in O stucchi.
Giorgio
Giorgio

-
- Moderatore
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
- Nome: Valerio
- Cognome: Lazzeri
- Residenza(Prov): Livorno (LI)
Re: Oenothera chicaginensis?
Faccio una domanda che personalmente mi interessa molto: notate davvero che nelle piante che chiamate Oe. chicaginensis la peluria ghiandolare sostituisce, o quantomeno compare, quella non ghiandolare sull'ipanzio in tarda estate? Nelle mie zone non succede mai. Dsarà mica che si tratta di due cose diverse?
- giorgiof
- Messaggi: 14732
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Oenothera chicaginensis?
Personalmente ho notato questo fenomeno, su quella che ritengo O.stucchi, mentre suppongo di non avere mai incontrato , o perlomeno riconosciuto
O.chicaginensis
Giorgio
O.chicaginensis
Giorgio

- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5635
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Oenothera chicaginensis?
Riporto in evidenza per un'eventuale determinazione, diversamente irrisolti da conservare.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 28 mar 2017, 00:27
- Nome: Flavio
- Cognome: Menini
- Residenza(Prov): Caldiero (VR)
Re: Oenothera chicaginensis?
Credo che più che guardare i peli ghiandolari, qui ci si possa concentrare sulla lunghezza dell'ipanzio, che in questo caso fanno propendere nettamente (oltre agli altri caratteri noti e stabili) per O. stucchii..
-
- Messaggi: 2098
- Iscritto il: 24 feb 2023, 19:45
- Nome: Mirco
- Cognome: Gruppi
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Oenothera chicaginensis?
Grazie Flavio 
