Pinus sylvestris L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 14943
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 7076
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Pinus sylvestris L.

Messaggio da Alessandro »

Altro Pino...stessa montagna
Frazione di Sommaprada comune di Lozio (BS)... versante Sud....a poca distanza dal Pino presentato poco fa... :o
I rami piccoli....

Pinaceae: Pino silvestre
Sommaprada di Lozio (BS), 1000 m, gen 2010
Foto di Alessandro Federici
Allegati
pino cembro 012.jpg
pino cembro 012.jpg (111.95 KiB) Visto 1762 volte
pino cembro 049.jpg
pino cembro 049.jpg (148.47 KiB) Visto 1762 volte
Ultima modifica di Alessandro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 17 - 0}
:bye: Alessandro
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 7076
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Pinus sylvestris L.

Messaggio da Alessandro »

il tronco...
Allegati
pino cembro 051.jpg
pino cembro 051.jpg (142.37 KiB) Visto 1745 volte
:bye: Alessandro
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 7076
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Pinus sylvestris L.

Messaggio da Alessandro »

le pigne....
Allegati
pino cembro 003.jpg
pino cembro 003.jpg (128.79 KiB) Visto 1743 volte
pino cembro 052.jpg
pino cembro 052.jpg (141.27 KiB) Visto 1743 volte
:bye: Alessandro
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 7076
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Pinus sylvestris L.

Messaggio da Alessandro »

gli aghi erano accoppiati, raramente con tre...lunghi 3/4 cm
Allegati
pino cembro 054.jpg
pino cembro 054.jpg (129.14 KiB) Visto 1740 volte
pino cembro 006.jpg
pino cembro 006.jpg (123.62 KiB) Visto 1739 volte
:bye: Alessandro
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 7076
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Pinus sylvestris L.

Messaggio da Alessandro »

altri particolari..
Allegati
pino cembro 011.jpg
pino cembro 011.jpg (113.96 KiB) Visto 1739 volte
pino cembro 053.jpg
pino cembro 053.jpg (85.31 KiB) Visto 1738 volte
:bye: Alessandro
Avatar utente
G. Favaro
Messaggi: 782
Iscritto il: 18 mag 2009, 14:52
Nome: Graziano
Cognome: Favaro
Residenza(Prov): Maserà di Padova (PD)
Località: Maserà di Padova

Re: Pinus sylvestris L.

Messaggio da G. Favaro »

E' sempre Pinus sylvestris; questa volta si vede chiaramente la pigna peduncolata
Graziano
Graziano
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 7076
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Pinus sylvestris L.

Messaggio da Alessandro »

Ma era totalmente diverso da quello precedente!!...
:bye: Alessandro
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16819
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Pinus sylvestris L.

Messaggio da F. Fen. »

Concordo, Pinus sylvestris.
ciao, franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”