Thapsia asclepium L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Fraginesi
- Messaggi: 5266
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Thapsia asclepium L.
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium.
Apiaceae: Eleoselino
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, ago 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Qualche osservazione sui frutti:
sono doppiamente alati, ovvero dai lati partono parallele due ali (due per lato). A 90 gradi rispetto le ali precedenti, ci sono delle nervature sporgenti (piccole ali). Lunghezza del frutto 10-12 mm, largh. comprensiva di ali 7-9 mm ca.
Guardando le fotografie della F. campestris della galleria (soprattutto quelle dell'Habitus della pianta) sembra che la pianta fotografata non abbia nulla a che vedere con questa. A parte che si vedono chiaramente le foglie verdi con le infiorescenze (ma può dipendere dalle condizioni climatiche più favorevoli) non mi convince la ramificazione dei gruppi di infiorescenze.
Apiaceae: Eleoselino
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, ago 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Qualche osservazione sui frutti:
sono doppiamente alati, ovvero dai lati partono parallele due ali (due per lato). A 90 gradi rispetto le ali precedenti, ci sono delle nervature sporgenti (piccole ali). Lunghezza del frutto 10-12 mm, largh. comprensiva di ali 7-9 mm ca.
Guardando le fotografie della F. campestris della galleria (soprattutto quelle dell'Habitus della pianta) sembra che la pianta fotografata non abbia nulla a che vedere con questa. A parte che si vedono chiaramente le foglie verdi con le infiorescenze (ma può dipendere dalle condizioni climatiche più favorevoli) non mi convince la ramificazione dei gruppi di infiorescenze.
- Allegati
-
- habitus.JPG (179.86 KiB) Visto 1743 volte
-
- infiorescenza 1.JPG (140.85 KiB) Visto 1743 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 06 set 2010, 20:16, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 98 - 0}
Motivazione: {Italia - 18 - 98 - 0}
- Fraginesi
- Messaggi: 5266
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Thapsia asclepium L.
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium.
Apiaceae:Eleoselino
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, ago 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Nodo del fusto ed infiorescenza
Apiaceae:Eleoselino
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, ago 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Nodo del fusto ed infiorescenza
- Allegati
-
- Nodo 0.JPG (113.42 KiB) Visto 1742 volte
-
- Infiorescenza.JPG (84 KiB) Visto 1742 volte
- Fraginesi
- Messaggi: 5266
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Thapsia asclepium L.
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium.
Apiaceae:Eleoselino
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, ago 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Foglie secche e "getto" dell'infiorescenza
Apiaceae:Eleoselino
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, ago 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Foglie secche e "getto" dell'infiorescenza
- Allegati
-
- Foglie secche 1.JPG (139 KiB) Visto 1740 volte
-
- {F 4254}
- infiorescenza 2.JPG (103.79 KiB) Visto 1740 volte
- Fraginesi
- Messaggi: 5266
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Thapsia asclepium L.
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium.
Apiaceae:Eleoselino
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, ago 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Frutti
Nella seconda fotografia si vedono bene le due ali principali (che coprono quelle posteriori, di cui sono quasi parallele).
Nella prima si possono vedere anche quele posteriori.
Apiaceae:Eleoselino
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, ago 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Frutti
Nella seconda fotografia si vedono bene le due ali principali (che coprono quelle posteriori, di cui sono quasi parallele).
Nella prima si possono vedere anche quele posteriori.
- Allegati
-
- IMG_6458.JPG (130.93 KiB) Visto 1738 volte
-
- Due ali principali.JPG (44.04 KiB) Visto 1738 volte
- Fraginesi
- Messaggi: 5266
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Thapsia asclepium L.
Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium.
Apiaceae:Eleoselino
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, ago 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Infiorescenze
Apiaceae:Eleoselino
Castellammare del Golfo (TP), 150 m, ago 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Infiorescenze
- Allegati
-
- IMG_6379-1.JPG (54.99 KiB) Visto 1738 volte
-
- IMG_6219.JPG (137.34 KiB) Visto 1738 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Thapsia asclepium L.
Non conosco direttamente la pianta, ma seguendo la chiave in Pignatti io arrivo a Thapsia garganica e le foto in Galleria mi sembra che confermino questa determinazione. Tu che l'hai vista puoi dire se la cosa ti convince o no.
A me pare fuor di dubbio che il frutto abbia in tutta 4 ali e non 2, il che escluderebbe Ferulago.
Franco
A me pare fuor di dubbio che il frutto abbia in tutta 4 ali e non 2, il che escluderebbe Ferulago.
Franco
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8230
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Thapsia asclepium L.
Anche a me i frutti non corrispondono alla Ferulago campestris che conosco io.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- Fraginesi
- Messaggi: 5266
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Thapsia asclepium L.
Nota: le fotografie sotto riportate sono di:
Thapsia garganica L.
Apiaceae:Firrastrina comune
Baia del Corallo (PA), 5 m, mag 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Premessa:
la Thapsia garganica l'ho fotografata più volte ... (stavo per scrivere la conosco bene ... ).
La T. garganica che conosco io, l'ho sempre vista a maggio, max fine giugno. Questa pianta è fiorita ad agosto ed adesso (in settembre) è in piena fioritura (i margini di strada vicino Castellammare sono pieni di questa belle infiorescenze gialle).
Sono andato a vedere le mie foto della T. garganica e le ho confrontate con queste, ed a parte la maggiore rigogliosità (e presenza delle foglie) delle prime, sembra che le foto che ho inviato appartengano proprio alla T. garganica indicata da Franco.
Due osservazioni:
a) il Pignatti dice che il periodo dell'antesi è maggio-luglio. Qui siamo a agosto-settembre
b) inoltre il Pignatti parla di due ali cartalagineo-argentine mentre sono chiaramente 4
Allego due fotografie dell T. garganica fatte il 30 maggio di quest'anno.
grazie
Beppe
Thapsia garganica L.
Apiaceae:Firrastrina comune
Baia del Corallo (PA), 5 m, mag 2010
Foto di Beppe Di Gregorio
Premessa:
la Thapsia garganica l'ho fotografata più volte ... (stavo per scrivere la conosco bene ... ).
La T. garganica che conosco io, l'ho sempre vista a maggio, max fine giugno. Questa pianta è fiorita ad agosto ed adesso (in settembre) è in piena fioritura (i margini di strada vicino Castellammare sono pieni di questa belle infiorescenze gialle).
Sono andato a vedere le mie foto della T. garganica e le ho confrontate con queste, ed a parte la maggiore rigogliosità (e presenza delle foglie) delle prime, sembra che le foto che ho inviato appartengano proprio alla T. garganica indicata da Franco.
Due osservazioni:
a) il Pignatti dice che il periodo dell'antesi è maggio-luglio. Qui siamo a agosto-settembre
b) inoltre il Pignatti parla di due ali cartalagineo-argentine mentre sono chiaramente 4
Allego due fotografie dell T. garganica fatte il 30 maggio di quest'anno.
grazie
Beppe
- Allegati
-
- DSCN5134.JPG (103.49 KiB) Visto 1684 volte
-
- DSCN5148.JPG (165.51 KiB) Visto 1684 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 06 set 2010, 20:18, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Thapsia asclepium L.
Warning!b) inoltre il Pignatti parla di due ali cartalagineo-argentine mentre sono chiaramente 4
la dicotomia n° 20b del gruppo III delle Umbelliferae (pag 166) contiene un refuso. Al posto di "2 ali" leggi "4 ali".
Nell'iconografia si vede bene che il singolo achenio ha due ampie ali al margine e due nervature rilevate sul dorso.
Il periodo di fioritura secondo me non va inteso in senso stretto, ma come periodo orientativo. Ho visto oggi una robinia in fiore, chiaramente al di fuori del periodo antesico. La decrizione del Pignatti mi sembra contenere un anacoluto: dapprima parla del frutto, cioè un diachenio, ma poi passa a decrivere l'achenio, là dove parla di 2 ali e della parte centrale contenente il seme ("il", quindi uno. nel frutto ci sono due semi, uno per achenio)
Franco
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 02 lug 2010, 23:50
- Nome: Giacomo
- Cognome: Calvia
- Residenza(Prov): Berchidda (OT)
Re: Thapsia asclepium L.
Elaeoselinum asclepium.
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8230
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Thapsia asclepium L.
Mi pare proprio giusto: Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium.
Infatti per Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium Pignatti dice acheni semicilindrici con nervature dorsali formanti creste o ali strette.
Mentre Per Thapsia parla di acheni appiattiti con nervature appena rilevate.
Mi pare in questo caso si tratti della subsp. nominale.
Grazie per l'intervento.
Infatti per Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subsp. asclepium Pignatti dice acheni semicilindrici con nervature dorsali formanti creste o ali strette.
Mentre Per Thapsia parla di acheni appiattiti con nervature appena rilevate.
Mi pare in questo caso si tratti della subsp. nominale.
Grazie per l'intervento.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein