Pseudodictamnus hispanicus (L.) Salmaki & Siadati
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Fraginesi
- Messaggi: 5308
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Pseudodictamnus hispanicus (L.) Salmaki & Siadati
Ballota hispanica (L.) Benth.
Lamiaceae
Sicilia (PA), mag 2006
Foto di Beppe Di Gregorio
Lamiaceae
Sicilia (PA), mag 2006
Foto di Beppe Di Gregorio
- Allegati
-
- {F 4440}
- Ballota rupestris-2.JPG (121.81 KiB) Visto 1881 volte
-
- {F 4440}
- Ballota rupestris.JPG (82.8 KiB) Visto 1881 volte
Ultima modifica di Fraginesi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
Motivazione: {Italia - 18 - 66 - 0}
- Fraginesi
- Messaggi: 5308
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Pseudodictamnus hispanicus (L.) Salmaki & Siadati
Ballota hispanica (L.) Benth.
Luogo: Sicilia, m?, mag 2006
Foto di Beppe Di Gregorio
Luogo: Sicilia, m?, mag 2006
Foto di Beppe Di Gregorio
- Allegati
-
- {F 4440}
- Ballota rupestris-3.JPG (125.11 KiB) Visto 1880 volte
-
- {F 4440}
- Ballota rupestris-1.JPG (127.43 KiB) Visto 1880 volte
- Fraginesi
- Messaggi: 5308
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Pseudodictamnus hispanicus (L.) Salmaki & Siadati
Davide,
pensi che in mancanza dei fiori possa essere confusa con un'altra specie?
Oppure che abbia dei caratteri controversi?
Ciao
Beppe
pensi che in mancanza dei fiori possa essere confusa con un'altra specie?
Oppure che abbia dei caratteri controversi?
Ciao
Beppe
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Pseudodictamnus hispanicus (L.) Salmaki & Siadati
Penso che l'assenza di conferme abbia decretato il passaggio nei casi irrisolti.
Io non conosco il taxon, ma se tu sei abbastanza sicuro della tua determinazione possiamo darla per buona.
Rimetto in gioco il topic, magari qualcun altro può confermare e comunque tu che l'hai vista sei il miglior giudice.
Franco
Io non conosco il taxon, ma se tu sei abbastanza sicuro della tua determinazione possiamo darla per buona.
Rimetto in gioco il topic, magari qualcun altro può confermare e comunque tu che l'hai vista sei il miglior giudice.
Franco
- Fraginesi
- Messaggi: 5308
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Pseudodictamnus hispanicus (L.) Salmaki & Siadati
Franco, Davide,
per scrupolo (non è mai sufficiente per me che sono alle prime armi) fatemi fare qualche ulteriore verifica.
Se sono abbastanza sicuro della determinazione la daremo per buona,
in caso contrario la inseriamo tra gli irrisolti.
Ovviamente se siete d'accordo
Beppe
per scrupolo (non è mai sufficiente per me che sono alle prime armi) fatemi fare qualche ulteriore verifica.
Se sono abbastanza sicuro della determinazione la daremo per buona,
in caso contrario la inseriamo tra gli irrisolti.
Ovviamente se siete d'accordo
Beppe
- Fraginesi
- Messaggi: 5308
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Pseudodictamnus hispanicus (L.) Salmaki & Siadati
Sono andato a rivedermi le caratteristiche della B. hispanica sul Pignatti e poi ho verificato se potesse esserci qualche somiglianza con qualche altra pianta.
Nei miei appunti di qualche anno fa, quando avevo fotografato la pianta, avevo segnato che la B. hispanica poteva facilmente confondersi con la B. nigra.
Uno dei caratteri più facilmente osservabili della nigra è l'odore fetido che essa emana. Quando ho fotografata la pianta non l'ho notato, ma il fatto di non averlo notato non è significativo: può essermi sfuggito (o ero raffreddato ... ). Il Pignatti, però, differenzia in modo netto l'hispanica dalla nigra con un dato oggettivo: il nr. di denti del calice, che nella nigra è 5, nell'hispanica è 10. Le foto evidenziano chiaramente che i denti del calice sono 10. Inoltre le altre caratteristiche principali della pianta (foglie basali, cauline, peli patenti, etc.) coincidono con la B. hispanica.
Ricontrollando, mi pare che le mancate immagini dei fiori, non siano significative per la corretta determinazione della pianta.
Per me si tratta proprio di B. hispanica.
(chi ha qualcosa in contrario lo dica adesso .... o mai più! )
Beppe
Nei miei appunti di qualche anno fa, quando avevo fotografato la pianta, avevo segnato che la B. hispanica poteva facilmente confondersi con la B. nigra.
Uno dei caratteri più facilmente osservabili della nigra è l'odore fetido che essa emana. Quando ho fotografata la pianta non l'ho notato, ma il fatto di non averlo notato non è significativo: può essermi sfuggito (o ero raffreddato ... ). Il Pignatti, però, differenzia in modo netto l'hispanica dalla nigra con un dato oggettivo: il nr. di denti del calice, che nella nigra è 5, nell'hispanica è 10. Le foto evidenziano chiaramente che i denti del calice sono 10. Inoltre le altre caratteristiche principali della pianta (foglie basali, cauline, peli patenti, etc.) coincidono con la B. hispanica.
Ricontrollando, mi pare che le mancate immagini dei fiori, non siano significative per la corretta determinazione della pianta.
Per me si tratta proprio di B. hispanica.
(chi ha qualcosa in contrario lo dica adesso .... o mai più! )
Beppe
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11131
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Pseudodictamnus hispanicus (L.) Salmaki & Siadati
io la darei buona, mancano i fiori ma tutto il resto è conforme all'iconografia sul Pignatti.
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza