Crepis terglouensis (Hacq.) A.Kern. +VEN
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 1278
- Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
- Nome: Fernando
- Cognome: Possamai
- Residenza(Prov): Follina (TV)
Crepis terglouensis (Hacq.) A.Kern. +VEN
Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern.
Asteraceae
Tre Cime di Lavaredo (BL), 2300 m, ago 2009
Foto di Fernando Possamai
Asteraceae
Tre Cime di Lavaredo (BL), 2300 m, ago 2009
Foto di Fernando Possamai
- Allegati
-
- {F 4445}
- Crepis_terglouensis_1.JPG (188.73 KiB) Visto 3291 volte
-
- {F 4445}
- Crepis_terglouensis_2.JPG (189.81 KiB) Visto 3291 volte
Ultima modifica di fernp il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 4 - 11 - 0}
Motivazione: {Italia - 4 - 11 - 0}
-
- Messaggi: 1278
- Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
- Nome: Fernando
- Cognome: Possamai
- Residenza(Prov): Follina (TV)
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
Tre Cime di Lavaredo (BL), 2300 m, ago 2009
Foto di Fernando Possamai
Foto di Fernando Possamai
- Allegati
-
- {F 4445}
- Crepis_terglouensis_3.JPG (199.52 KiB) Visto 3290 volte
-
- {F 4445}
- Crepis_terglouensis_4.JPG (197.07 KiB) Visto 3290 volte
-
- Messaggi: 1278
- Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
- Nome: Fernando
- Cognome: Possamai
- Residenza(Prov): Follina (TV)
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
Tre Cime di Lavaredo (BL), 2300 m, ago 2009
Foto di Fernando Possamai
Foto di Fernando Possamai
- Allegati
-
- {F 4445}
- Crepis_terglouensis_5.JPG (194.67 KiB) Visto 3290 volte
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2885
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
Non l'ho mai vista in natura, ma leggendo il Pignatti sembra proprio lei.
Aspettiamo comunque chi l'ha potuta vedere.
Giuliano
Aspettiamo comunque chi l'ha potuta vedere.

Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
-
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 21 gen 2008, 02:11
- Nome: Giorgio
- Cognome: Pellegrino
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Contatta:
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
Avendola vista, direi che è proprio lei.
Giorgio
Giorgio
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11142
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
la sua presenza in Veneto sembra "incerta", almeno così leggo in IPFI.
questo 3d quindi potrebbe essere abb. importante.
da verificare.

questo 3d quindi potrebbe essere abb. importante.
da verificare.

Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
-
- Messaggi: 8509
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
Non conosco la pianta, ma l'iconografia del Fiori (nel Pignatti) lascia pochi dubbi...
Ale
PS: sentiamo comunque gli Alpici

Ale
PS: sentiamo comunque gli Alpici
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16733
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
Da "alpico" mi sento chiamato in causa da AleAle (oppure "credo" di esserlo
).
Non ho mai visto nè raccolto Crepis terglouensis. Escludo possa trattarsi di Crepis kerneri che conosco bene e presenta fg. molto + incise. A questo punto una domanda mi sorge spontanea (visto che assomiglia molto ad un'altra sp.): il caule era provvisto o privo di fg.? Le IMG non lo chiariscono (a me). Fuor di metafora: l'aspetto è molto simile a quello di Leontodon montanus ssp. melanotrichus quando si presenta in fo. nane d'altitudine.
Se provvisto di fg. lungo il caule è Crepis terglouensis anche per me, altrimenti è l'altra che ho proposto. La palla passa a Fernando.
franco

Non ho mai visto nè raccolto Crepis terglouensis. Escludo possa trattarsi di Crepis kerneri che conosco bene e presenta fg. molto + incise. A questo punto una domanda mi sorge spontanea (visto che assomiglia molto ad un'altra sp.): il caule era provvisto o privo di fg.? Le IMG non lo chiariscono (a me). Fuor di metafora: l'aspetto è molto simile a quello di Leontodon montanus ssp. melanotrichus quando si presenta in fo. nane d'altitudine.
Se provvisto di fg. lungo il caule è Crepis terglouensis anche per me, altrimenti è l'altra che ho proposto. La palla passa a Fernando.

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
-
- Messaggi: 1278
- Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
- Nome: Fernando
- Cognome: Possamai
- Residenza(Prov): Follina (TV)
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
Da quel che ricordo di aver visto in campo e dalle foto in mio possesso (in formato non compresso) mi risulta che la pianta presenti foglie caulinari. Anche l'ultima immagine inviata fa comunque intravvedere 2 foglie opposte che si dipartono dal fusto poco al di sotto dell'involucro.
Non dispongo di campioni per una verifica diretta, non avendo l'abitudine di raccoglierne.
Il sito dove ho scattato le foto si trova nella zona dove la specie è stata segnalata da Lasen, Argenti, Da Pozzo in Annali Museo Civico Rovereto, vol. 21 (2005). Confermo che l'area è localizzata all'interno del territorio del Veneto, pur se in prossimità del confine con l'Alto Adige.
Grazie ancora.
Un saluto.
Fernando P.
Non dispongo di campioni per una verifica diretta, non avendo l'abitudine di raccoglierne.
Il sito dove ho scattato le foto si trova nella zona dove la specie è stata segnalata da Lasen, Argenti, Da Pozzo in Annali Museo Civico Rovereto, vol. 21 (2005). Confermo che l'area è localizzata all'interno del territorio del Veneto, pur se in prossimità del confine con l'Alto Adige.
Grazie ancora.
Un saluto.
Fernando P.
-
- Messaggi: 1278
- Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
- Nome: Fernando
- Cognome: Possamai
- Residenza(Prov): Follina (TV)
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
Mi correggo: l'immagine dove è possibile vedere (relativamente ....) 2 foglie sul fusto è la n. 4.
Scusatemi.
Saluti ancora.
Fernando P.
Scusatemi.
Saluti ancora.
Fernando P.
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
Allora sarebbe Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16733
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. +VEN
Letto Fernando e le sue info. concordo per C. terglouensis.rededivad ha scritto:Allora sarebbe Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern.

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking