Centaurea nigrescens Willd.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 21388
Avatar utente
nino
Messaggi: 6299
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da nino »

Centaurea nigrescens Willd.
Asteraceae
Lago Brasimone -Camugnano (BO), ago 2010
Foto di Nino Messina
Allegati
Centaurea Brasimone.JPG
Centaurea Brasimone.JPG (180.01 KiB) Visto 648 volte
Ultima modifica di nino il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 15 - 0}
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5353
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Fraginesi »

Ieri mi sono fatto una cultura (si fa per dire ... ) sulle centaure (vedi il topic https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 41&t=21387).
Dalla foto che hai inviato non si vedono bene le squame e la forma dei penduncoli: si intravede qualcosa che mi fa pensare che appartenga al gruppo C delle centaure (vedi Pignatti).
Sarebbe utile che inviassi un ingrandimento delle squame: credo che basti l'ingrandimento della stessa foto che hai inviato.

Nell'ambito delle centaure di gruppo C, potrebbe trattarsi di una pianta del gruppo delle C. jacea, ma come si dice dalle mie parti: mi sto allargando troppo ... ;)

ciao
Beppe
Avatar utente
nino
Messaggi: 6299
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da nino »

Ti metto un fiore della stessa pianta, però scaricando si perde la chiarezza dei particolari.
Ciao :bye:
Nino
Allegati
Centaurea Brasimone (3).JPG
Centaurea Brasimone (3).JPG (186.58 KiB) Visto 592 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5353
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Fraginesi »

Nino,
non si riesce a capire granchè: tra l'altro nella seconda fotografia che hai mandato sembra che le squame siano cigliate mentre nella prima sembra (sembra) che ci sia una lamina laciniata.
Devi ingrandire più che puoi l'immagine cercando di evidenziare i punti indicati nella foto che ti allego.

Ciao
Beppe
Allegati
Centaurea Brasimone.JPG
Centaurea Brasimone.JPG (155.62 KiB) Visto 586 volte
Valerio Lazzeri

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Giusta per me la collocazione nella sezione C del Pignatti e pure quella nel gruppo di C. Jacea.
Da queste foto ipotizzerei che possa trattarsi di Centaurea nigrescens s.l. che non ha proprio tutte le appendici delle squame divise in fimbrie.
Di piante ricolegabili a questa entità ne ho viste con una certa frequenza dalle mie parti. Parlo di piante che nella porzione vegetativa, dovbe probabilmente le differenze sono meno apprezzabili, facevano pensare senza esitazione a C. nigrescens Willd. s.l. mentre presentavano tutti i capolini con le appendici delle squame involucrali completamente unite.
Forse, ma si tratta di una mia ipotesi pèrobabilmente fantasiosa, ci possono essere stati dei fenomeni di ibridazione con qualche entità appartenente al circondario di C. jacea s.l.
Questo per condividere la mia piccola esperienza con piante dei luoghi che bazzico. nel caso della pianta di Nino è bene che si esprimano anche botanici della zona.
Ciao
Avatar utente
nino
Messaggi: 6299
Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
Nome: Antonino
Cognome: Messina
Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da nino »

Altro ingrandimento tirato al massimo
Nino
Allegati
Centaurea Brasimone.JPG
Centaurea Brasimone.JPG (116.12 KiB) Visto 562 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5353
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da Fraginesi »

Dall'ingrandimento che hai mandato, arrivo anch'io a C. nigrescens Willd., ma come scrive Valerio è necessaria la conferma di esperti.

Beppe :bye:
AleAle
Messaggi: 8510
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Centaurea nigrescens Willd.

Messaggio da AleAle »

La metterei in Centaurea nigrescens.
Per avere qualche speranza di definire la subsp. sarebbe necessario avere le foglie...
Ciao
Ale

PS: ma sentiamo altre opinioni
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”