Pinus sylvestris L.
Pinaceae: Pino di Scozia
Bosco Chiesanuova (VR), 1070 m, gen 2011
Foto di Massimo Scandola
Pinus sylvestris L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 23 giu 2010, 00:40
- Nome: Massimo
- Cognome: Scandola
- Residenza(Prov): Boscochiesanuova (VR)
Pinus sylvestris L.
- Allegati
-
- pinus_sylvestris_007.jpg (136.52 KiB) Visto 1064 volte
Ultima modifica di Massimo il 15 gen 2011, 09:20, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 4 - 107 - 0}
Motivazione: {Italia - 4 - 107 - 0}
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 23 giu 2010, 00:40
- Nome: Massimo
- Cognome: Scandola
- Residenza(Prov): Boscochiesanuova (VR)
Re: Pinus sylvestris L.
Corteccia inferiore simile a Pinus nigra corteccia superiore di colore aranciato
- Allegati
-
- pinus_sylvestris_009.jpg (145.21 KiB) Visto 1063 volte
-
- pinus_sylvestris_010.jpg (88.78 KiB) Visto 1063 volte
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 23 giu 2010, 00:40
- Nome: Massimo
- Cognome: Scandola
- Residenza(Prov): Boscochiesanuova (VR)
Re: Pinus sylvestris L.
Aghi a fascetti di due 5-8 centimetri di lunghezza
- Allegati
-
- pinus_sylvestris_011.jpg (59.57 KiB) Visto 1063 volte
-
- pinus_sylvestris_012.jpg (116.38 KiB) Visto 1063 volte
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 23 giu 2010, 00:40
- Nome: Massimo
- Cognome: Scandola
- Residenza(Prov): Boscochiesanuova (VR)
Re: Pinus sylvestris L.
Coni modesti di forma ovoidale 4-8 centimetri di lunghezza
Massimo

- Allegati
-
- pinus_sylvestris_013.jpg (77.69 KiB) Visto 1063 volte
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16815
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Pinus sylvestris L.
OK.
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking