Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Garabombo
- Messaggi: 4873
- Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
- Nome: Cristiano
- Cognome: Magni
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Primulaceae: Androsace orobia
Val Codera (SO), 2275 m, mag 1998
Foto di Cristiano Magni
Cresciute su scisti cristallini, pendio ad esposizione SSE. Da notare la permanenza delle foglie essiccate.
Primulaceae: Androsace orobia
Val Codera (SO), 2275 m, mag 1998
Foto di Cristiano Magni
Cresciute su scisti cristallini, pendio ad esposizione SSE. Da notare la permanenza delle foglie essiccate.
- Allegati
-
- Androsace_brevis_1.jpg (146.91 KiB) Visto 1245 volte
-
- Androsace_brevis_3p.jpg (178.2 KiB) Visto 1245 volte
Ultima modifica di Garabombo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 92 - 0}
Motivazione: {Italia - 2 - 92 - 0}
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
- Garabombo
- Messaggi: 4873
- Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
- Nome: Cristiano
- Cognome: Magni
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Primulaceae: Androsace orobia
Val Codera (SO), 2275 m, 16 mag 1998
Foto di Cristiano Magni
Rosetta fogliare in evidenza. Da notare la permanenza delle foglie essiccate.
Primulaceae: Androsace orobia
Val Codera (SO), 2275 m, 16 mag 1998
Foto di Cristiano Magni
Rosetta fogliare in evidenza. Da notare la permanenza delle foglie essiccate.
- Allegati
-
- Androsace_brevis_4.JPG (145.4 KiB) Visto 1243 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
- Garabombo
- Messaggi: 4873
- Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
- Nome: Cristiano
- Cognome: Magni
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Primulaceae: Androsace orobia
Val Codera (SO), 2275 m, 16 mag 1998
Foto di Cristiano Magni
Primulaceae: Androsace orobia
Val Codera (SO), 2275 m, 16 mag 1998
Foto di Cristiano Magni
- Allegati
-
- Androsace_brevis_2p.jpg (83.63 KiB) Visto 1242 volte
-
- Androsace_brevis_5p.jpg (104.52 KiB) Visto 1242 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
- Garabombo
- Messaggi: 4873
- Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
- Nome: Cristiano
- Cognome: Magni
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Primulaceae: Androsace orobia
Val Codera (SO), 2275 m, 16 mag 1998
Foto di Cristiano Magni
Immagine dell'habitat.
Se qualche volonteroso volesse andare questa primavera a fotografare i peli fogliari per togliere ogni residuo dubbio (sobbarcandosi 2000 m, di dislivello circa) posso fornire indicazioni più precise.
Primulaceae: Androsace orobia
Val Codera (SO), 2275 m, 16 mag 1998
Foto di Cristiano Magni
Immagine dell'habitat.
Se qualche volonteroso volesse andare questa primavera a fotografare i peli fogliari per togliere ogni residuo dubbio (sobbarcandosi 2000 m, di dislivello circa) posso fornire indicazioni più precise.
- Allegati
-
- Androsace_brevis_habitat.JPG (173.55 KiB) Visto 1242 volte
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16576
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Per me la det. è corretta. I petali appaiono conformi a quanto postato da me in altro Forum.
Il luogo di ritrovamento della tua stazione mi sembra compatibile con la distribuzione data in "Flore de la Suisse". Forse a MI o SO ne sanno qualcosa, certamente più di quanto io sia al corrente.
franco
Il luogo di ritrovamento della tua stazione mi sembra compatibile con la distribuzione data in "Flore de la Suisse". Forse a MI o SO ne sanno qualcosa, certamente più di quanto io sia al corrente.

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Gici
- Messaggi: 649
- Iscritto il: 02 set 2008, 15:35
- Nome: Giancarlo
- Cognome: Donadelli
- Residenza(Prov): Morbegno (SO)
Re: Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.



La Val Codera prima di arrivare alle cime della Val Masino ha un paio di chilometri di creste inesplorate dove le condizioni, subst. e clima, sono secondo me le stesse di quelle dove vive sulle Orobie.
Le segnalazioni Suisse di cresta di Val Pilotera/Bodengo sono a 15 Km. in linea d'aria, il Legnone e la Val Gerola sona a 17-19 km. sempre in l.a., e poi ... sempre sulle creste ...
Allego una jpg della stessa pianta presa a Ponteranica, in cresta, il 25 feb 2007, 2450, durante una scialpinistica, per far vedere come la peluria d"inverno" aumenti quasi come una pelliccia in quanto (penso io) sulle creste non sempre si è protetti dalla neve ...
ciao Giancarlo
p.s. andare fin li per me è come una "Maratona" ma ci pensereremo....
- Allegati
-
- Ab-Inv-a.jpg (159.19 KiB) Visto 1177 volte
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
Androsace brevis (Hegetschw.) Ces.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein