Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- carlafed
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09 set 2009, 20:02
- Nome: Carla
- Cognome: Marchetti
- Residenza(Prov): Genova (GE)
- Località: Genova
- Contatta:
Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Hieracium bifidum Kit. ex Hornem. s.l.
Asteraceae: Sparviere inciso
Genova (GE), 250 m, mar 2011
Foto di Carla Marchetti
Asteraceae: Sparviere inciso
Genova (GE), 250 m, mar 2011
Foto di Carla Marchetti
- Allegati
-
- hypochoeris_4141.jpg (197.56 KiB) Visto 1906 volte
-
- hypochoeris_4142.jpg (100.82 KiB) Visto 1906 volte
Ultima modifica di carlafed il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
Motivazione: {Italia - 6 - 39 - 0}
"Vede, maestro, come quel melo intrama i suoi rami contro l'azzurrità del cielo?"
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
- carlafed
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09 set 2009, 20:02
- Nome: Carla
- Cognome: Marchetti
- Residenza(Prov): Genova (GE)
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Genova (alture), 250 m, mar 2011
Foto di Carla Marchetti
Foto di Carla Marchetti
- Allegati
-
- hypochoeris_4143.jpg (171.04 KiB) Visto 1903 volte
-
- hypochoeris_4144.jpg (182.89 KiB) Visto 1903 volte
"Vede, maestro, come quel melo intrama i suoi rami contro l'azzurrità del cielo?"
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
- carlafed
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09 set 2009, 20:02
- Nome: Carla
- Cognome: Marchetti
- Residenza(Prov): Genova (GE)
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Genova (alture), 250 m, mar 2011
Foto di Carla Marchetti
Foto di Carla Marchetti
- Allegati
-
- hypochoeris_4147.jpg (189.54 KiB) Visto 1903 volte
-
- hypochoeris_4145.jpg (145.53 KiB) Visto 1903 volte
"Vede, maestro, come quel melo intrama i suoi rami contro l'azzurrità del cielo?"
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16525
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Non vedo cos'altro possa essere. L'ecologia indicata nei testi è quella prevalente, non assoluta.
Si vede che questo individuo non ama leggere i libri....
franco
P.S.: ....della serie col senno di poi....
In prima battura avevo mentalmente pensato ad uno Hieracium, quello che genericamente (da totale ignorante quale sono degli Hieracia) in campagna chiamo H. gruppo bifidum. Ma non ne ricordavo uno peloso, quelli visti da me erano sempre con fg. glabre e + o - lucenti. La risposta di conseguenza, non conoscendo la potenziale variabilità (ambientale) di H. maculata.
Si vede che questo individuo non ama leggere i libri....

P.S.: ....della serie col senno di poi....
In prima battura avevo mentalmente pensato ad uno Hieracium, quello che genericamente (da totale ignorante quale sono degli Hieracia) in campagna chiamo H. gruppo bifidum. Ma non ne ricordavo uno peloso, quelli visti da me erano sempre con fg. glabre e + o - lucenti. La risposta di conseguenza, non conoscendo la potenziale variabilità (ambientale) di H. maculata.
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1495
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Pavia
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Personalmente escluderei Hypochaeris maculata, che ha foglie basali sessili e non picciolate; anche il fusto dovrebbe essere più robusto.
Nicola

Nicola
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11133
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
e se fosse Hieracium?
in galleria ci sono foto simili.
prima a solo pensarci mi si rizzavano i capelli, ma ora abbiamo lo specialista...
in galleria ci sono foto simili.
prima a solo pensarci mi si rizzavano i capelli, ma ora abbiamo lo specialista...

Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
- Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1495
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Pavia
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Sembrerebbe appartenere al gruppo di H. murorum, forse H. pictum (foglie maculate, quelle esterne delle rosette ottuse, quelle interne acute - ne vedo solo una) consultando la Flora Vegetativa di Eggenberg & Mohl, ma non so quanto la loro trattazione di questo genere possa essere applicato alla flora ligure...
Nicola
Nicola
- fedegerma
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 02 feb 2008, 20:54
- Nome: Germano
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Seriate (BG)
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
certamente è uno HIERACIUM del "giro" del bifidum. Le macchie sulle foglie sono comuni a diverse entità del gr. murorum. anche se la foto dei capolini è sfocata, io non vedo peli ghiandolari e quindi propenderei per H.bifidum, anche perché la pagina superiore della folia è glabra e addirittura un po' lucida. Io non conosco H. pictum, pertanto scrivo a GG perché si pronunci.
le tue parole siano più significative del silenzio (Anonimo)
- carlafed
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09 set 2009, 20:02
- Nome: Carla
- Cognome: Marchetti
- Residenza(Prov): Genova (GE)
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Vi ringrazio davvero per l'interesse mostrato alla mia domanda. Ho controllato il post relativo a Hieracium pictum
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=23699
e mi sembra davvero molto somigliante. Le macchie sulle foglie possono trarre in inganno facilmente, ma io ho visto
poche immagini di Hypochaeris maculata e questo mi rendeva insicura.
Anche che il luogo di rinvenimento mi pare suggerire hieracium. Per quanto riguarda i capolini, per il momento era ancora tutti chiusi e comunque è per me difficile realizzare un'immagine migliore.
Dato che mi pare sempre di fare domande molto banali, vi ringrazio nuovamente di prenderle in considerazione.
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=23699
e mi sembra davvero molto somigliante. Le macchie sulle foglie possono trarre in inganno facilmente, ma io ho visto
poche immagini di Hypochaeris maculata e questo mi rendeva insicura.
Anche che il luogo di rinvenimento mi pare suggerire hieracium. Per quanto riguarda i capolini, per il momento era ancora tutti chiusi e comunque è per me difficile realizzare un'immagine migliore.
Dato che mi pare sempre di fare domande molto banali, vi ringrazio nuovamente di prenderle in considerazione.
"Vede, maestro, come quel melo intrama i suoi rami contro l'azzurrità del cielo?"
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
"Vedo, vedo, ma è un pero"
(Giosuè Carducci a un aspirante poeta)
-
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 30 gen 2011, 09:34
- Nome: Gottschlich
- Cognome: Günter
- Residenza(Prov): Tübingen (EE)
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
It is Hieracium bifidum Kit. ex Hornem. s.l.
G.Gottschlich
G.Gottschlich
- umskiptar
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 23 apr 2012, 14:24
- Nome: Gabriele
- Cognome: Midolo
- Residenza(Prov): Torino (TO)
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
salve a tutti! ho raccolto e determinato questa pianta proprio oggi... l'unica cosa che mi lascia interdetto è il fatto che Pignatti la collochi a un altitudine che va dai 1600-2200(max2500) metri in ambiente di pascolo subalpino o pendii sassoso/rupestri, mentre io l'ho raccolta a 500 metri presso un margine boschivo collinare. E' possibile che sia lo stesso H bifidum?
Gabriele 

- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Hieracium bifidum Kit. ex Hornem.
Nel vicentino H. bifidum viene trovato comunemente anche a quote collinari.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein