Scolymus hispanicus L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 38274
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5308
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Scolymus hispanicus L.

Messaggio da Fraginesi »

Scolymus hispanicus L.
Asteraceae: Cardogna comune; Scolimo comune
Spiaggia, Balestrate (PA), 3 m, mag 2012
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
DSCN7445.JPG
DSCN7445.JPG (160.73 KiB) Visto 464 volte
DSCN7448.JPG
DSCN7448.JPG (117.75 KiB) Visto 464 volte
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5308
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Scolymus hispanicus L.

Messaggio da Fraginesi »

Scolymus hispanicus L.
Asteraceae: Cardogna comune; Scolimo
Spiaggia di Balestrate (PA), 3 m, mag 2012
Foto di Beppe Di Gregorio
Allegati
DSCN7449.JPG
DSCN7449.JPG (161.19 KiB) Visto 463 volte
DSCN7450.JPG
DSCN7450.JPG (156.66 KiB) Visto 463 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14717
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Scolymus hispanicus L.

Messaggio da giorgiof »

Forse Scolymus hispanicus
Giorgio :bye:
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16431
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Scolymus hispanicus L.

Messaggio da F. Fen. »

giorgiof ha scritto:Forse Scolymus hispanicus
Giorgio :bye:
Non ho guardato libri. In effetti mi ricorda assai questa sp. che fotografai in Croazia, sull'isola di Pag, un paio di anni fa. Aveva vistosissimi fiori gialli, non l'avevo mai vista prima di allora. Incolti sassosi nella terra rossa (ferretto) in riva al mare.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5308
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Scolymus hispanicus L.

Messaggio da Fraginesi »

Questa è l'ennesima "prova provata" di quanto può cambiare l'habitus di una pianta quando si trova a vivere in in ambienti diversi da quelli in cui si trova più spesso, o meglio in quelli in cui, generalmente, la incontriamo.

Lo Scolymus hispanicus lo conosco abbastanza bene (?!? :cry: ;) ) ). E' pianta molto ramificata, larga, aperta, in alcuni casi anche molto elegante. Si trova negli incolti aridi, anche vicino al mare, ma mai incontrata sulla sabbia.
La pianta vista ieri sulla sabbia era compatta, tozza, brutta (mi perdonino gli S. hispanicus ... :D ) e sembrava un "agglomerato vegetale" fuori posto. L'adattamento alle condizioni ambientali (sabbia e dune) evidentemente l'ha resa diversa dalle altre piante che crescono in ambienti meno estremi o comunque differenti.

Grazie a Giorgio e a Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”