Prunus brigantina Vill.
Rosaceae: Pruno del Delfinato
Airole (IM), giu 2008
Foto di Renzo Salvo
In Liguria la Checklist da la presenza dubbia.
Prunus domestica L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Prunus domestica L.
Ultima modifica di Renzo Salvo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 42 - 0}
Motivazione: {Italia - 6 - 42 - 0}
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 02 giu 2011, 20:58
- Nome: Marco
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Vallecrosia (IM)
- Località: Vallecrosia
Re: Prunus domestica L.
Ciao Renzo,
la tua foto non raffigura un esemplare di Prunus brigantina Vill. bensì una cultivar di Prunus domestica 'Mirabelle group' a frutti gialli. La differenza nella morfologia fogliare (come si nota dalla tua foto) tra le due specie è la seguente:
1) P.domestica: foglia a forma oblanceolata con base cuneata;
2) P.brigantina: foglia a forma ovata-ellittica con base troncata o cordata;
In provincia di Imperia P.brigantina è diffuso in Alta Valle Argentina, comune di Triora (Imperia) tra le località di Realdo e Verdeggia a quote comprrese tra 1.100 e 1700 m: lo puoi trovare anche a bordo strada in località Borniga.
Marco Alberti
la tua foto non raffigura un esemplare di Prunus brigantina Vill. bensì una cultivar di Prunus domestica 'Mirabelle group' a frutti gialli. La differenza nella morfologia fogliare (come si nota dalla tua foto) tra le due specie è la seguente:
1) P.domestica: foglia a forma oblanceolata con base cuneata;
2) P.brigantina: foglia a forma ovata-ellittica con base troncata o cordata;
In provincia di Imperia P.brigantina è diffuso in Alta Valle Argentina, comune di Triora (Imperia) tra le località di Realdo e Verdeggia a quote comprrese tra 1.100 e 1700 m: lo puoi trovare anche a bordo strada in località Borniga.
Marco Alberti
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 02 giu 2011, 20:58
- Nome: Marco
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Vallecrosia (IM)
- Località: Vallecrosia
Re: Prunus domestica L.
Nel 1995, in occasione della redazione del Piano di assestamento forestale del comune di Triora (IM), nella porzione superiore della Valle Argentina, censii le specie arboree ed arbustive presenti nel comprensorio comunale; a proposito di Prunus brigantina rilevai quanto segue:
la specie è distribuita tra gli abitati di Realdo e Verdeggia ed in particolare si trova frequente presso le località di Borniga, Il Pin, Collardente e Passo di Collardente; la distribuizione altimetrica varia dai 1.100 ai 1700 m, circa. La specie occupa, a livello sporadico o per piccoli gruppi, con esemplari di altezza massima pari a 4 metri, formazioni vegetazionali corrispondenti ad ex-coltivi (nella porzione inferiore del suo areale), ex pascoli, boschi radi a dominanza di Pinus sylvestris e/o misti con Larix decidua, in consociazione con Juniperus communis, Viburnum lantana, Rosa montana, Corylus avellana, Amelanchier ovalis.In queste stazioni la fioritura avviene in genere tra fine aprile e metà maggio; la piena maturazione delle drupe si verifica nel mese di luglio.
Marco Alberti
la specie è distribuita tra gli abitati di Realdo e Verdeggia ed in particolare si trova frequente presso le località di Borniga, Il Pin, Collardente e Passo di Collardente; la distribuizione altimetrica varia dai 1.100 ai 1700 m, circa. La specie occupa, a livello sporadico o per piccoli gruppi, con esemplari di altezza massima pari a 4 metri, formazioni vegetazionali corrispondenti ad ex-coltivi (nella porzione inferiore del suo areale), ex pascoli, boschi radi a dominanza di Pinus sylvestris e/o misti con Larix decidua, in consociazione con Juniperus communis, Viburnum lantana, Rosa montana, Corylus avellana, Amelanchier ovalis.In queste stazioni la fioritura avviene in genere tra fine aprile e metà maggio; la piena maturazione delle drupe si verifica nel mese di luglio.
Marco Alberti