Cyperaceae: Carice delle creste
Limone P.te (CN), 2120 m, lug 2013
Foto di Giacomo Bellone
Penso sia C. rupestris cosa ne dicono gli esperti?
Carex rupestris All.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- giacomo bellone
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Carex rupestris All.
- Allegati
-
- 1.JPG (197.66 KiB) Visto 595 volte
-
- 2.JPG (113.67 KiB) Visto 595 volte
Ultima modifica di giacomo bellone il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
- giacomo bellone
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Re: Carex rupestris All.
Limone P.te (CN), 2120 m, lug 2013,
Foto di Giacomo Bellone
Foto di Giacomo Bellone
- Allegati
-
- 3.JPG (198.28 KiB) Visto 594 volte
-
- {F 3362}
- 4.JPG (175.52 KiB) Visto 594 volte
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16525
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Carex rupestris All.
OK, fedele compagna sulle creste calcaree in alta montagna sopra i 2000 m, Nei pressi, molte volte, anche Elyna myosuroides & Carex capillaris.
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- giacomo bellone
- Messaggi: 4534
- Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
- Nome: Giacomo
- Cognome: Bellone
- Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
- Località: Limone P.te
Re: Carex rupestris All.
Grazie Franco, le due specie da te menzionate non le ho viste, in compenso tantissimo Allium narcissiflorum in piena fioritura e ancora 2 Berardia subacaulis fotografabili (una te la propongo [in lontananza a sin. il Monviso]).
jacques

jacques
- Allegati
-
- P1220978.JPG (183.76 KiB) Visto 576 volte
-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Carex rupestris All.
Concordo, anche per quanto riguarda l'ecologia, si tratta di Carex rupestris All. che ho osservato un paio di volte nell'elineto sulla dorsale sommitale del Monte Saccarello (tra il Redentore e la vetta vera e propria). La Berardia invece non ce l'abbiamo, ma considerando il tipo di habitat (macereti su rocce carbonatiche, più o meno marnose) non è detto che prima o poi non venga scoperta pure da noi.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto