Centaurea nigrescens Willd.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- lea.lambiasi
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 15 mag 2013, 08:39
- Nome: Lea
- Cognome: Lambiasi
- Residenza(Prov): Acquasparta (TR)
Centaurea nigrescens Willd.
Massa Martana (PG), 400 m, ago 2013
Foto di Lea Lambiasi
Prato
Foto di Lea Lambiasi
Prato
- Allegati
-
- IMG_4465.jpg (182.14 KiB) Visto 1000 volte
-
- IMG_4468.jpg (194.7 KiB) Visto 1000 volte
Ultima modifica di lea.lambiasi il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 10 - 69 - 0}
Motivazione: {Italia - 10 - 69 - 0}
- lea.lambiasi
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 15 mag 2013, 08:39
- Nome: Lea
- Cognome: Lambiasi
- Residenza(Prov): Acquasparta (TR)
Re: Centaurea nigrescens Willd.
ancora
- Allegati
-
- IMG_4469.jpg (32.55 KiB) Visto 761 volte
-
- IMG_4470.jpg (31.02 KiB) Visto 761 volte
- lea.lambiasi
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 15 mag 2013, 08:39
- Nome: Lea
- Cognome: Lambiasi
- Residenza(Prov): Acquasparta (TR)
Re: Centaurea nigrescens Willd.
ancora
- Allegati
-
- IMG_4591.jpg (40.57 KiB) Visto 760 volte
-
- IMG_4593.jpg (30.63 KiB) Visto 760 volte
Re: Centaurea nigrescens Willd.
Si tratta di Centaurea nigrescens subsp. nigrescens.
C. cristata ha foglie divise, fa parte del clado (ribotipo) orientale del sottogruppo Acrolophus. Infatti in Italia è presente solo in FVG,
C. cristata ha foglie divise, fa parte del clado (ribotipo) orientale del sottogruppo Acrolophus. Infatti in Italia è presente solo in FVG,
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16903
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Centaurea nigrescens Willd.
La sottospecie nominale non è presente in UMB.
Sarebbe presente la subsp. neapolitana (Boiss.) Dostál.
Siamo in grado di precisare la sottospecie o è meglio fermarsi a livello di specie?
Daniela
Sarebbe presente la subsp. neapolitana (Boiss.) Dostál.
Siamo in grado di precisare la sottospecie o è meglio fermarsi a livello di specie?
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
-
- Moderatore
- Messaggi: 1935
- Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
- Nome: Valerio
- Cognome: Lazzeri
- Residenza(Prov): Livorno (LI)
Re: Centaurea nigrescens Willd.
la neapolitana è "robusta" come sottospecie?
da noi in Toscana si incontrano due entità: una più "marittimo-meridionale" spesso molto sviluppata con capolini tendenzialmente più piccoli e appendice dei fillari chiara,dal marrone rossastro al beige; un'altra più "montana-continentale" di taglia un po' più ridotta, capolini un po' più grandi e appendici da marrone scuro a nero. Entrambe possono presentare saltuariamente foglie divise
da noi in Toscana si incontrano due entità: una più "marittimo-meridionale" spesso molto sviluppata con capolini tendenzialmente più piccoli e appendice dei fillari chiara,dal marrone rossastro al beige; un'altra più "montana-continentale" di taglia un po' più ridotta, capolini un po' più grandi e appendici da marrone scuro a nero. Entrambe possono presentare saltuariamente foglie divise