Linum suffruticosum L. subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 5550
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16698
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Linum suffruticosum L. subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart.

Messaggio da Daniela Longo »

Io l'ho determinato così, anche se con un po' di apprensione a causa delle molte delusioni, perché i sepali sono trinervi.

Linum suffruticosum L. subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart.
Linaceae: Lino salsoide
Pendici Rocca Provenzale (CN), 2200 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo



Nonostante la Rocca Provenzale sia di natura silicea, qua e là vi sono affioramenti di rocce calcaree anche solcate. Era presente anche Allium narcissiflorum L.

Daniela
Allegati
{F 2524}
{F 2524}
linum suffruticosum salsoides40 maira luglio 2008.jpg (106.83 KiB) Visto 681 volte
{F 2524}
{F 2524}
linum%20suffruticosum%20salsoides41%20maira%20luglio%202008.jpg (113.09 KiB) Visto 525 volte
{F 2524}
{F 2524}
linum%20suffruticosum%20salsoides42%20maira%20luglio%202008.jpg (120.21 KiB) Visto 525 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16548
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Linum suffruticosum subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart.

Messaggio da F. Fen. »

Per me det. corretta.
Non l'ho mai visto in Natura, pertanto la risposta è di natura libresca. I sepali sono nettamente trinervi.
Con le chiavi del Pignatti si arriva al taxon proposto; l'IMG di Flora Alpina è del tutto conforme alle tue. Credo che l'unica (mia) perplessità nasca al punto 14b della dicotomia in Fl. d'It. dove i 3 taxa successivi vengono attribuiti a piante glabre.
Credo che Pignatti per separare 14b da 14a avrebbe potuto omettere l'informazione oppure scrivere............piante glabre o, almeno in alto, solo sparsamente vischioso-ghiandolose.
Flora Alpina lo dà presente fino al piano subalpino.
Pignatti lo indica a 600 m, come quota max., il tuo rinvenimento è 1600 m, più in alto...
Ma Pignatti ci ha abituato a ben altre e più complesse interpretazioni delle sue dicotomie....
ciao, franco

P.S.: aspettiamo le osservazioni di chi conosce, per frequentazione, le piante liguro-Piemontesi.
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16698
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Linum suffruticosum subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart.

Messaggio da Daniela Longo »

Tante volte ho fotografato piante simili, per poi verificare a casa che si trattava di L. tenuifolium L.
Nonostante ciò che dice il Pignatti, Flora alpina lo dà presente fino al piano subalpino e comunque a quote anche più elevate di L. tenuifolium L.

Vediamo se qualcun altro lo conosce!


Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Umberto Ferrando
Messaggi: 4791
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Linum suffruticosum subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Confermo la determinazione proprio in base al carattere dei sepali 3-nervi.
Osservato da me proprio oggi ma in località ligure, lungo la strada provinciale del Colle del Garezzo a 1600-1750 m, Specie xerofila e relativamente termofila capace però di spingersi fino alle quote superiori del piano subalpino, tuttavia le Alpi Cozie (più ancora delle Marittime) sono caratterizzate dalla risalita a quote subalpine e alpine di specie tipiche degli orizzonti vegetazionali inferiori, per cui non è così strano trovare questo Linum a 2200 m...

'E un'entità SW Europ. che ha le sue uniche stazioni italiane in Piemonte e Liguria, tendenzialmente calcifila si adatta a vivere anche su ofioliti (Parco regionale del Beigua e SIC del M. Gazzo).

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”