Io sarei arrivata ad Erigeron glabratus Bluff & Fingerh.
I fiori mi sembrano di due soli tipi, i peli sono tutti dritti e non contorti come in E. uniflorus e le foglie non sembrano presentare la massima larghezza all’apice; pianta alta 20-25 cm
Ambiente di pascolo alpino.
Benché la Rocca Provenzale sia essenzialmente di roccia silicea, vi sono affioramenti calcarei (blocchi di rocce solcate).
D’altra parte nello stesso ambiente convivono specie calcifile come Linum suffruticosum L. subsp. appressum (Caball.) Rivas Mart., Allium narcissiflorum Vill. e Campanula alpestris All. con altre più tipiche di terreni silicei.
Asteraceae: Cespica uniflora
Pendici Rocca Provenzale (CN), 2100 m, lug 2008
Foto di Daniela Longo
Erigeron uniflorus L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Erigeron uniflorus L.
- Allegati
-
- {F 2291}
- erigeron30 maira luglio 2008.jpg (96.79 KiB) Visto 902 volte
-
- erigeron32%20maira%20luglio%202008.jpg (130.47 KiB) Visto 594 volte
-
- erigeron34%20maira%20luglio%202008.jpg (107.66 KiB) Visto 594 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16525
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Erigeron uniflorus L.
Se l'avessi visto dalle mie parti l'avrei classificato come E. uniflorus (peloso in tutte le sue parti, scapo monocefalo e stelo fio. poco più lungo di fg. molto pelose.
Ti posto una IMG di ciò che io classifico come E. glabratus (stelo fio. molto più lungo delle fg. basali, scapo talvolta pluricefalo, pianta fondamentalmente subglabra).
Il tutto, come sempre, è da prendere con le pinze, questa è l'idea che io mi sono fatto delle 2 sp.
ciao, franco
Asteraceae: Cespica polimorfa
M. Asino di Bazenina (BS), 2080 m, ago 1990
Foto di Franco Fenaroli
Ti posto una IMG di ciò che io classifico come E. glabratus (stelo fio. molto più lungo delle fg. basali, scapo talvolta pluricefalo, pianta fondamentalmente subglabra).
Il tutto, come sempre, è da prendere con le pinze, questa è l'idea che io mi sono fatto delle 2 sp.
ciao, franco
Asteraceae: Cespica polimorfa
M. Asino di Bazenina (BS), 2080 m, ago 1990
Foto di Franco Fenaroli
- Allegati
-
- Erigeron glabratus
- 3833b.jpg (164.89 KiB) Visto 872 volte
Ultima modifica di F. Fen. il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 17 - 0}
Motivazione: {Italia - 2 - 17 - 0}
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16688
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Erigeron uniflorus L.
Mi fido ciecamente del tuo responso, anche se non avevo mai visto un E. uniflorus così alto e "ordinato".
ti ringrazio, ciao
Daniela
ti ringrazio, ciao
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- gianluca
- Amministratore
- Messaggi: 11133
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
- Nome: Gianluca
- Cognome: Nicolella
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma (RM)
Re: Erigeron uniflorus L.
visto che Erigeron glabratus non è in galleria, se Franco gentilmente mi mette le coordinate della foto procedo al caricamento.


Scegliete l'Abruzzo per una vacanza