Centaurea jacea L. subsp. julica (Hayek) Greuter

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 6101
cinzia
Messaggi: 469
Iscritto il: 22 nov 2007, 14:32
Nome: Cinzia
Cognome: Fracasso
Residenza(Prov): Padova (PD)

Centaurea jacea L. subsp. julica (Hayek) Greuter

Messaggio da cinzia »

Avevo inizialmente classificato questa pianta come C. jacea, però guardando la mia nuova "Flora Alpina" mi sentirei più propensa verso la julica che dovrebbe essere presente in questa zona e in questo tipo di ambiente, voi che ne dite?
Ritrovata nei pressi di Forcella la Varetta, esposta a meridione su dolomia nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Asteraceae: Fiordaliso stoppione
Forcella La Varetta (BL), 1700 m, lug 2008
Foto di Cinzia Fracasso
Allegati
centaurea1.jpg
centaurea1.jpg (109.59 KiB) Visto 1137 volte
centaurea3.jpg
centaurea3.jpg (140.4 KiB) Visto 935 volte
centaurea5.jpg
centaurea5.jpg (174.55 KiB) Visto 935 volte
centaurea2.jpg
centaurea2.jpg (195.01 KiB) Visto 935 volte
centaurea4.jpg
centaurea4.jpg (188.19 KiB) Visto 935 volte
Ultima modifica di cinzia il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 4 - 11 - 0}
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1507
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Centaurea jacea subsp. julica (Hayek) Greuter

Messaggio da Graziano Propetto »

E' certamente una centaurea del gruppo C.jacea L.(non so cosa intendi per julica) ma credo come ssp..
Però se vogliamo provarci, per gioco come dice il nostro Franco Fen., buttandomi senza paracadute opterei per C.jacea L. ssp. haynaldii (Borbàs ex Hayek) Hayek. perchè ha le foglie molto più sviluppate della ssp. julica che conosco io, in particolare il fusto grosso con un ingrossamento accentuato sotto il capolino e le foglie bratteali fiorali sono tipicamente abbraccianti ed addensate al capolino, normalmente più lunghe del capolino in antesi, capolini grossi, più grossi che nella ssp. julica.
Un'altra valutazione potrebbe essere fatta con la ssp. gaudini (Boiss. & Reut.) Gremli. ma ha sempre foglie bratteali più corte del capolino, che però ha anche un aspetto diverso con numerosi capolini più piccoli che in ssp. haynaldii, tutta la pianta è più snella e vive in ambienti più magri ed a quote più basse.
Prova a controllare, naturalmente ci vorrebbero anche delle misure, non soffermarti troppo sulla forma giusta delle brattee involucrali che possono essere più o meno frastagliate e con più o meno macchie scure al centro.
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... =40&t=5133

Centaurea jacea L. ssp. gaudini
Allegati
Centaurea jacea L. ssp. gaudinii (16).jpg
Centaurea jacea L. ssp. gaudinii (16).jpg (155.95 KiB) Visto 1104 volte
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
cinzia
Messaggi: 469
Iscritto il: 22 nov 2007, 14:32
Nome: Cinzia
Cognome: Fracasso
Residenza(Prov): Padova (PD)

Re: Centaurea jacea subsp. julica (Hayek) Greuter

Messaggio da cinzia »

Aeschimann nella "Flora alpina" la mette come C. julica e come sininimi C. h. subsp. julica o anche come Centaurea jacea L. subsp. haynaldii.
Dalle foto non mi pare la gaudinii perchè sembra avere le foglie più strette, assomiglia di più alla tua

cinzia
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1507
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Centaurea jacea subsp. julica (Hayek) Greuter

Messaggio da Graziano Propetto »

Se intendi questo C.jacea ssp haynaldii, per me è lei :)
Ciao
Graziano
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14270
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Centaurea jacea subsp. julica (Hayek) Greuter

Messaggio da Franco Giordana »

Dopo aver chiesto conferma a Cinzia, la conclusione è

Centaurea jacea L. subsp. haynaldii (Borbàs ex Hayek) Hayek

Caso risolto
Franco
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”