Helichrysum stoechas (L.) Moench
Asteraceae: Perpetuino profumato
Borgomaro (IM), 500 m, giu 2014
Foto di Sandro Maggia
Helichrysum stoechas (L.) Moench
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- sandro
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
- Nome: Sandro
- Cognome: Maggia
- Residenza(Prov): Grugliasco (TO)
Helichrysum stoechas (L.) Moench
- Allegati
-
- heli0.jpg (109.23 KiB) Visto 734 volte
-
- heli9.jpg (169.5 KiB) Visto 734 volte
Ultima modifica di sandro il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 42 - 0}
Motivazione: {Italia - 6 - 42 - 0}
- Garabombo
- Messaggi: 4873
- Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
- Nome: Cristiano
- Cognome: Magni
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Helichrysum stoechas (L.) Moench
Forse H. italicum... ma da queste foto per me è dura valutare!
Il Pignatti la risolve così:
Capolini conici, con 12-23* fi. (media 17*) -------> H. italicum
Capolini emisferici, con 16-30* fi. (media 23*)---> H. stoechas
*si parla del numero di fiori di ogni singolo capolino
Generalmente però il primo ha corimbi molto più densi in termini di numero di capolini, il secondo meno.
C.
Il Pignatti la risolve così:
Capolini conici, con 12-23* fi. (media 17*) -------> H. italicum
Capolini emisferici, con 16-30* fi. (media 23*)---> H. stoechas
*si parla del numero di fiori di ogni singolo capolino
Generalmente però il primo ha corimbi molto più densi in termini di numero di capolini, il secondo meno.

C.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
- sandro
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
- Nome: Sandro
- Cognome: Maggia
- Residenza(Prov): Grugliasco (TO)
Re: Helichrysum stoechas (L.) Moench
provo ad aggiungere un ingrandimento....
- Allegati
-
- Helicrisummmm0.jpg (139.63 KiB) Visto 665 volte
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
- Nome: Simonetta
- Cognome: Peccenini
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Helichrysum stoechas (L.) Moench
E' H. stoechas, i capolini non sono a V, ma a U.
ciao
Simonetta
ciao
Simonetta