Centaurea jacea L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:34
- Nome: Diego
- Cognome: Ivan
- Residenza(Prov): Sacile (PN)
Centaurea jacea L.
Centaurea jacea L.
Asteraceae: Fiordaliso stoppione
Gaiardin (PN), 400 m, ago 2014
Foto di Ivan Diego
Asteraceae: Fiordaliso stoppione
Gaiardin (PN), 400 m, ago 2014
Foto di Ivan Diego
- Allegati
-
- DSC_0060.jpg (102.92 KiB) Visto 2000 volte
-
- DSC_0062.jpg (102.43 KiB) Visto 2000 volte
Ultima modifica di Diegodx il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 5 - 75 - 0}
Motivazione: {Italia - 5 - 75 - 0}
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:34
- Nome: Diego
- Cognome: Ivan
- Residenza(Prov): Sacile (PN)
Re: Centaurea jacea L.
Centaurea jacea L.
Asteraceae: Fiordaliso stoppione
Gaiardin (PN), 400 m, ago 2014
Foto di Ivan Diego
Asteraceae: Fiordaliso stoppione
Gaiardin (PN), 400 m, ago 2014
Foto di Ivan Diego
- Allegati
-
- DSC_0063.jpg (74.26 KiB) Visto 1997 volte
-
- {F 1511}
- DSC_0065.jpg (90.22 KiB) Visto 1997 volte
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:34
- Nome: Diego
- Cognome: Ivan
- Residenza(Prov): Sacile (PN)
Re: Centaurea jacea L.
Centaurea jacea L.
Asteraceae: Fiordaliso stoppione
Gaiardin (PN), 400 m, ago 2014
Foto di Ivan Diego
Asteraceae: Fiordaliso stoppione
Gaiardin (PN), 400 m, ago 2014
Foto di Ivan Diego
- Allegati
-
- DSC_0066.jpg (96.24 KiB) Visto 1993 volte
-
- DSC_0067.jpg (112.75 KiB) Visto 1993 volte
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:34
- Nome: Diego
- Cognome: Ivan
- Residenza(Prov): Sacile (PN)
Re: Centaurea jacea L.
Centaurea jacea L.
Asteraceae: Fiordaliso stoppione
Gaiardin (PN), 400 m, ago 2014
Foto di Ivan Diego
Asteraceae: Fiordaliso stoppione
Gaiardin (PN), 400 m, ago 2014
Foto di Ivan Diego
- Allegati
-
- DSC_0068.jpg (90.2 KiB) Visto 1993 volte
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9704
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Centaurea jacea L.
Ora Centaurea jacea, ma per me è impossibile dire quale subspecie. Aspettiamo il parere degli esperti.
anja

IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
-
- Messaggi: 4799
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Centaurea jacea L.
Anche per me Centaurea jacea L. la fenologia (e di conseguenza la sistematica) di questa entità è semplicemente delirante: decine di forme che sfumano 'una nell'altra ma che prese isolatamente, quando si presentano nel loro aspetto "tipico" (C. jacea, C. pannonica, C. nigrescens, C. timbalii, C. grandiflora, C. transalpina, C. bracteata, ecc.) possono sembrare buone specie, motivo per cui Centaurea jacea L. va più che bene...
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto