Daucus carota L. subsp. gummifer (Syme) Hook.f.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- myriam traini
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Daucus carota L. subsp. gummifer (Syme) Hook.f.
Apiaceae: Carota gommifera
S. Andrea, Melendugno (LE), 10 m, mag 2014
Foto di Myriam Traini
Ho impiegato parecchio per determinare questa apiacea perché non avevo mai visto un'infiorescenza così perfettamente globosa.
Poi ho scoperto in Galleria questa subspecie e ho avuto la conferma in IPFI e nel sito "Flora nel Salento" di Pancrazio.
Un grazie a questi siti così preziosi!
S. Andrea, Melendugno (LE), 10 m, mag 2014
Foto di Myriam Traini
Ho impiegato parecchio per determinare questa apiacea perché non avevo mai visto un'infiorescenza così perfettamente globosa.
Poi ho scoperto in Galleria questa subspecie e ho avuto la conferma in IPFI e nel sito "Flora nel Salento" di Pancrazio.
Un grazie a questi siti così preziosi!
- Allegati
-
- daucus carota 1.jpg (96.39 KiB) Visto 2223 volte
-
- {F 2559}
- daucus carota 2.jpg (160.42 KiB) Visto 2223 volte
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Daucus carota subsp. gummifer (Syme) Hook. f.
particolari
- Allegati
-
- {F 2559}
- daucus carota 3.jpg (74.88 KiB) Visto 2222 volte
-
- {F 2559}
- daucus carota 4.jpg (71.45 KiB) Visto 2222 volte
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- myriam traini
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Daucus carota subsp. gummifer (Syme) Hook. f.
foglie
- Allegati
-
- daucus carota 5.jpg (109.61 KiB) Visto 2221 volte
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- Dolgenbluetler
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 26 ago 2013, 10:58
- Nome: Meyer
- Cognome: Thomas
- Residenza(Prov): Germany (EE)
- Contatta:
Re: Daucus carota subsp. gummifer (Syme) Hook. f.
No sinonimi:
http://www.catalogueoflife.org/col/deta ... a7dfb826ce
http://www.catalogueoflife.org/col/deta ... 496d622053
Saluti
Thomas
http://www.catalogueoflife.org/col/deta ... a7dfb826ce
http://www.catalogueoflife.org/col/deta ... 496d622053
Saluti
Thomas
Piante da determinare:
http://www.mittelmeerflora.de
http://www.mittelmeerflora.de
-
- Messaggi: 8512
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Daucus carota subsp. gummifer (Syme) Hook. f.
Dunque, Daucus carota è una specie molto ampiamente diffusa sia in termini geografici che ecologici; ed è un complesso di forme che ha fornito la base per una quantità elevatissima di denominazioni, più o meno valide e di non facile interpretazione.
La sistemazione in IPFI è la stessa della Checklist, nella quale per l'appunto D. hispidus era considerato syn. di D. hispanicus.
Ritengo che ciò derivi da una delle fonti usate ai tempi per stilare la lista.
Nel frattempo evidentemente le cose sono cambiate, per cui entità che erano sinonimizzate sono poi state separate e ritenute entrambe valide.
Teniamo per ora buona la sistemazione "storica" per rimandare l'aggiornamento al futuro.
Comunque, grazie per la precisazione.
Sarebbe utile avere una chiave di riconoscimento, in modo da capire in base a quali caratteri distinguere queste due entità che, essendo state considerate in sinonimia, penso siano piuttosto simili.
Ciao
Ale
La sistemazione in IPFI è la stessa della Checklist, nella quale per l'appunto D. hispidus era considerato syn. di D. hispanicus.
Ritengo che ciò derivi da una delle fonti usate ai tempi per stilare la lista.
Nel frattempo evidentemente le cose sono cambiate, per cui entità che erano sinonimizzate sono poi state separate e ritenute entrambe valide.
Teniamo per ora buona la sistemazione "storica" per rimandare l'aggiornamento al futuro.
Comunque, grazie per la precisazione.
Sarebbe utile avere una chiave di riconoscimento, in modo da capire in base a quali caratteri distinguere queste due entità che, essendo state considerate in sinonimia, penso siano piuttosto simili.
Ciao
Ale
- Dolgenbluetler
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 26 ago 2013, 10:58
- Nome: Meyer
- Cognome: Thomas
- Residenza(Prov): Germany (EE)
- Contatta:
Re: Daucus carota subsp. gummifer (Syme) Hook. f.
Le differenze sono descritte sia nella Flora Europaea che nella Flora Gallica:
- ssp hispidus: Rhachis, foglie e steli pelosi
- ssp hispanicus: Rhachis, foglie e steli nudo
Ho descritto tutte le 15 sottospecie di Daucus carota qui:
http://www.mittelmeerflora.de/Zweikeim/ ... carota.htm
Le immagini di Myriam secondo me adattano bene con ssp. hispidus
Saluti
Thomas
- ssp hispidus: Rhachis, foglie e steli pelosi
- ssp hispanicus: Rhachis, foglie e steli nudo
Ho descritto tutte le 15 sottospecie di Daucus carota qui:
http://www.mittelmeerflora.de/Zweikeim/ ... carota.htm
Le immagini di Myriam secondo me adattano bene con ssp. hispidus
Saluti
Thomas
Piante da determinare:
http://www.mittelmeerflora.de
http://www.mittelmeerflora.de
- dazos
- Messaggi: 2615
- Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
- Nome: Quintino Giovanni
- Cognome: Manni
- Residenza(Prov): Alliste (LE)
Re: Daucus carota subsp. gummifer (Syme) Hook. f.
Per continuità, vedi QUI
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Quinto Ennio