Frosolone (IS), feb 2009
Foto di Franco ROSSI
Su una Rosacea, ho trovato delle piante di Viscum senza frutti, diverse dal V.album, per le foglie più grandi e per la colorazione più sbiadita.
Confronto fra le due piante,
Viscum album L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
Viscum album L.
- Allegati
-
- Foto di Franco ROSSI
- 1.JPG (179.81 KiB) Visto 698 volte
-
- 3.JPG (81.91 KiB) Visto 492 volte
-
- 2.JPG (52.97 KiB) Visto 492 volte
-
- 4.JPG (40.82 KiB) Visto 492 volte
-
- 5.JPG (27.08 KiB) Visto 492 volte
Ultima modifica di Franco ROSSI il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 13 - 43 - 0}
Motivazione: {Italia - 13 - 43 - 0}
Franco
- Graziano Propetto
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
- Nome: Graziano
- Cognome: Propetto
- Residenza(Prov): Pradamano (UD)
- Località: alta pianura friulana
Re: Viscum album L.
Viscum album L. subsp. abietis (Wiesb.) Janch. non presente nella mia regione ma dovrebbe essere emiparassita del genere Abies, frutto maggiore, foglie maggiori, spatolate, oblanceolate
Viscum album L. subsp. album presente solo su latifoglie, particolarmente su rosacee che sono molto sensibili, semi appiattiti ai lati, foglie spatolate oblanceolate più grandi che nella seguente
Viscum album L. subsp. austriacum (Wiesb.) Vollm. presente nella mia regione per la gran parte su genere Pinus, in particolare pino nero d'Austria e pino silvestre, frutto piccolo giallastro, foglie più piccole lineari spatolate
Perciò il tuo esemplare non può che appartenere alla subspecie album a parte che non si tratti di qualche specie esotica che non conosco
Ciao
Graziano
Viscum album L. subsp. album presente solo su latifoglie, particolarmente su rosacee che sono molto sensibili, semi appiattiti ai lati, foglie spatolate oblanceolate più grandi che nella seguente
Viscum album L. subsp. austriacum (Wiesb.) Vollm. presente nella mia regione per la gran parte su genere Pinus, in particolare pino nero d'Austria e pino silvestre, frutto piccolo giallastro, foglie più piccole lineari spatolate
Perciò il tuo esemplare non può che appartenere alla subspecie album a parte che non si tratti di qualche specie esotica che non conosco
Ciao
Graziano
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
Re: Viscum album L.
Sulla foto n. 2 del post di Viscum album, sulla stessa pianta sono presenti entrambi i Viscum, le differenze appariscenti rientrano nella variabilità della specie?
Comunque grazie per le informazioni.
Ciao.
AC
Comunque grazie per le informazioni.
Ciao.
AC
Franco
- Graziano Propetto
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
- Nome: Graziano
- Cognome: Propetto
- Residenza(Prov): Pradamano (UD)
- Località: alta pianura friulana
Re: Viscum album L.
Non saprei dirti, io conosco solo Viscum album L. subsp. album e Viscum album L. subsp. austriacum (Wiesb.) Vollm..
In numerose prove di coltivazione per la vendita, peraltro molto difficile, si è sempre tenuto in debito conto che il seme sia sicuramente proveniente dalla subspecie adatta al supporto di coltivazione e nessuna prova è andata a buon fine quando si tentava la riproduzione inserendo il seme sotto corteccia della subspecie non adatta al supporto.
Ciao
Graziano
In numerose prove di coltivazione per la vendita, peraltro molto difficile, si è sempre tenuto in debito conto che il seme sia sicuramente proveniente dalla subspecie adatta al supporto di coltivazione e nessuna prova è andata a buon fine quando si tentava la riproduzione inserendo il seme sotto corteccia della subspecie non adatta al supporto.
Ciao
Graziano
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
-
- Messaggi: 4799
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Viscum album L.
In Liguria sono presenti tutte e tre le subspecie:
Viscum album L. subsp. album è segnalato per più punti del territorio regionale ma oggi è estremanente raro, tra le segnalazioni più recenti ve n'è anche una per il gruppo del Beigua (in una tesi di laurea risalente agli anni '70) anche se nella località di creascita (nelle vicinanze del Passo della Gava, Arenzano, GE) sembrerebbe essere scomparso, cresce sempre su latifoglie, in genere sui pioppi o su alberi da frutto.
Viscum album L. subsp. austriacum (Wiesb.) Vollm. è localizzato, ma a tratti molto frequente, in alcuni boschi di pino silvestre al confine tra l'alta Val Nervia, l'alta Valle Argentina e l'alta Val Roya Francia e forse è presente anche più ad Est, nella zona del Colle di Nava;
Viscum album L. subsp. abietis (Wiesb.) Janch., molto localizzato nelle Alpi Liguri imperiesi (Gola di Gouta), cresce sempre su abete bianco, in genere nel piano montano inferiore e medio.
Per quanto riguarda la morfologia è piuttosto agevole determinare la subspecie da seme (si può tranquillamente usare il Pignatti), determinare singoli esemplari dalla morfologia delle foglie invece può dare esiti incerti (molto dipende dalle condizioni di crescita), personalmente non ho mai visto Viscum album L. subsp. austriacum (Wiesb.) Vollm. crescere su alberi ospiti che non siano esemplari di Pinus sylvestris L. e lo stesso vale per Viscum album L. subsp. abietis (Wiesb.) Janch. (sempre e solo su Abies alba Miller), mentre Viscum album L. subsp. album sembra la subspecie meno specializzata, potendo crescere su diverse specie di latifoglie, anche di famiglie differenti, ma mai su conifere.
Di primo acchito direi quindi che siamo sempre nell'ambito della subspecie nominale, ma senza semi...
Ciao
Umberto
Viscum album L. subsp. album è segnalato per più punti del territorio regionale ma oggi è estremanente raro, tra le segnalazioni più recenti ve n'è anche una per il gruppo del Beigua (in una tesi di laurea risalente agli anni '70) anche se nella località di creascita (nelle vicinanze del Passo della Gava, Arenzano, GE) sembrerebbe essere scomparso, cresce sempre su latifoglie, in genere sui pioppi o su alberi da frutto.
Viscum album L. subsp. austriacum (Wiesb.) Vollm. è localizzato, ma a tratti molto frequente, in alcuni boschi di pino silvestre al confine tra l'alta Val Nervia, l'alta Valle Argentina e l'alta Val Roya Francia e forse è presente anche più ad Est, nella zona del Colle di Nava;
Viscum album L. subsp. abietis (Wiesb.) Janch., molto localizzato nelle Alpi Liguri imperiesi (Gola di Gouta), cresce sempre su abete bianco, in genere nel piano montano inferiore e medio.
Per quanto riguarda la morfologia è piuttosto agevole determinare la subspecie da seme (si può tranquillamente usare il Pignatti), determinare singoli esemplari dalla morfologia delle foglie invece può dare esiti incerti (molto dipende dalle condizioni di crescita), personalmente non ho mai visto Viscum album L. subsp. austriacum (Wiesb.) Vollm. crescere su alberi ospiti che non siano esemplari di Pinus sylvestris L. e lo stesso vale per Viscum album L. subsp. abietis (Wiesb.) Janch. (sempre e solo su Abies alba Miller), mentre Viscum album L. subsp. album sembra la subspecie meno specializzata, potendo crescere su diverse specie di latifoglie, anche di famiglie differenti, ma mai su conifere.
Di primo acchito direi quindi che siamo sempre nell'ambito della subspecie nominale, ma senza semi...
Ciao
Umberto