In una giornata di pioggia e nebbia solo pochi pazzi vanno in giro tra i monti...
Gigi ed io siamo tra quelli, di ritorno abbiamo visto una vite non ancora nota in zona. Il merito va alla stagione e alla nebbia che permette di focalizzare l'attenzione solo a bordo strada sulle ultime foglie gialle rimaste.
Visto il meteo foto pessime
Vitis rupestris Scheele
Vitaceae: Vite della sabbia
Casola Valsenio (RA), 300 m, nov 2016
Foto di Sergio Montanari
Vitis rupestris Scheele
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- pan_48020
- Messaggi: 1854
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Vitis rupestris Scheele
- Allegati
-
- 02.jpg (139.92 KiB) Visto 1085 volte
-
- 05.jpg (92.73 KiB) Visto 1085 volte
Ultima modifica di pan_48020 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 79 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 79 - 0}
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1854
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Vitis rupestris Scheele
Le piante avevano pochi viticci e non erano rampicanti come vedo di solito, si trattava più che altro di vecchie viti che sovrastavano o si appoggiavano sopra alla vegetazione di rovi e sambuchi, spesso con rametti nutanti.
Le foglie sono glabre tranne qualche ciuffo di peli dove le nervature convergono.
Tutte le foglie sono troncate/cuneate.
All'inizio avevo pensato alla instabilis, ma poi da vicino ho cambiato idea.
Comunque ecco altre foto...
Comune di Casola Valsenio (RA), 300 m, nov 2016
Foto di Sergio Montanari
Le foglie sono glabre tranne qualche ciuffo di peli dove le nervature convergono.
Tutte le foglie sono troncate/cuneate.
All'inizio avevo pensato alla instabilis, ma poi da vicino ho cambiato idea.
Comunque ecco altre foto...
Comune di Casola Valsenio (RA), 300 m, nov 2016
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- 02.jpg (26.83 KiB) Visto 1078 volte
-
- 03.jpg (31.74 KiB) Visto 1078 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1854
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Vitis rupestris Scheele
Comune di Casola Valsenio (RA), 300 m, nov 2016
Foto di Sergio Montanari
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- 04.jpg (50.55 KiB) Visto 1077 volte
-
- 07.jpg (41.02 KiB) Visto 1077 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1854
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Vitis rupestris Scheele
Comune di Casola Valsenio (RA), 300 m, nov 2016
Foto di Sergio Montanari
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- 08.jpg (43.44 KiB) Visto 1075 volte
-
- 09.jpg (44.33 KiB) Visto 1075 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- Nicola Ardenghi
- Messaggi: 1441
- Iscritto il: 03 giu 2008, 19:19
- Nome: Nicola M. G.
- Cognome: Ardenghi
- Residenza(Prov): Stradella (PV)
- Località: Pavia
Re: Vitis rupestris Scheele
Confermo V. rupestris Scheele! (Talora puo essere presente qualche pelo più o meno isolato all'inserzione del picciolo).
Nicola



Nicola