Amaryllidaceae: Aglio piemontese
Gola delle Saline (CN), 1600 m, lug 2017
Foto di Sandro Maggia
Allium narcissiflorum Vill.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- sandro
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
- Nome: Sandro
- Cognome: Maggia
- Residenza(Prov): Grugliasco (TO)
Allium narcissiflorum Vill.
- Allegati
-
- alli9.jpg (54.16 KiB) Visto 1934 volte
-
- alli 2.jpg (102.09 KiB) Visto 1934 volte
- sandro
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
- Nome: Sandro
- Cognome: Maggia
- Residenza(Prov): Grugliasco (TO)
Re: Allium narcissiflorum Vill.
verso la gola delle Saline (CN), 1600 m, lug 2017
Foto di Sandro Maggia
Foto di Sandro Maggia
- Allegati
-
- alli.jpg (47.96 KiB) Visto 1933 volte
-
- alli0.jpg (63.75 KiB) Visto 1933 volte
- sandro
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 23 lug 2008, 17:36
- Nome: Sandro
- Cognome: Maggia
- Residenza(Prov): Grugliasco (TO)
Re: Allium narcissiflorum Vill.
verso la gola delle Saline (CN), 1600 m, lug 2017
Foto di Sandro Maggia
Foto di Sandro Maggia
- Allegati
-
- alli1.jpg (55.55 KiB) Visto 1931 volte
-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Allium narcissiflorum Vill.
E' una specie localizzata, ma spesso molto abbondante, nei ghiaioni calcarei soprattutto delle Alpi Liguri settentrionali (catena Marguareis/Mongioie/Conoia/Antoroto), delle Alpi di Alta Provenza e delle Alpi Cozie meridionali, è presente in alcune località delle Alpi Graie meridionali (Val d'Ala e Val di Viù, dove vegeta su serpentini) e in una piccola area delle Alpi Pennine (Prealpi Biellesi), mentre è rara sul versante italiano delle Marittime, ma frequente su quello francese (dove i suoli carbonatici sono diffusi). In Piemonte tendo a considerarla comune nel Cuneese, rara o localizzata altrove. In Liguria è rara e in limite d'areale e quindi le stazioni sono numericamente scarse (attualmente ne sono note 4, di cui due costituite da diverse migliaia di esemplari e due da poche piante).
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto