Di questa RR e bellissima specie ci sono già 5 IMG in Galleria; ne ripropongo altrettante per questa pianta "......testimone di una lunghissima evoluzione avvenuta in condizioni di completo isolamento." (vedi Pignatti-1982).
Valle Stura (CN), 2420 m, 9 ago 1986
Foto di Franco Fenaroli
tra il P.so di Valcavera ed il Colle del Mulo, macereti terrosi, in loco abb. diffusa.
Berardia lanuginosa (Lam.) Fiori
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16525
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Berardia lanuginosa (Lam.) Fiori
- Allegati
-
- Berardia subacaulis Vill.
- 4186.jpg (154.33 KiB) Visto 543 volte
-
- Berardia subacaulis Vill.
- 4186a.jpg (171.4 KiB) Visto 543 volte
-
- 4186b.jpg (194.12 KiB) Visto 430 volte
-
- 4186c.jpg (189.19 KiB) Visto 430 volte
-
- {F 306}
- 4186d.jpg (147.62 KiB) Visto 430 volte
Ultima modifica di F. Fen. il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 0}
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
-
- Messaggi: 4791
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Berardia lanuginosa (Lam.) Fiori
Nelle Alpi Cozie meridionali in realtà questa specie risulta abbastanza diffusa e localmente frequente, nelle Alpi Marittime italiane e nelle Alpi Liguri è invece davvero rara. L'areale di Berardia subacaulis Vill. ha il suo baricentro sul versante francese e, grossomodo, la sua distribuzione nelle Alpi sud-occidentali ricalca quella di Allium narcissiflorum Vill. (che dal versante francese irradia in Italia, dove è assai più sporadico che in Francia) ma l'areale di B. subacaulis non scende mai a Sud del profondo solco vallivo Negrone-Tanaro (Allium narcissiflorum raggiunge invece, con stazioni puntiformi, le Alpi Liguri meridionali fino al Toraggio e le Prealpi liguri fino al Galero). Il fondo valle dell'alta Val Tanaro (da Upega a Garessio) rappresenta un confine apparentemente invalicabile per molte specie presenti nelle Alpi sud-occidentali ed anche nel resto della catena alpina, è un dato fitogeografico che mi ha sempre affascinato.
Ciao
Umberto
Ciao
Umberto