Campagne di Trappeto (PA), 30 m, mag 2023
Foto di Bernardo Inghilleri
Cortesemente potreste dare conferma di Anacyclus clavatus? ho qualche dubbio.
La pianta era un pò aromatica, Il ricettacolo non aveva forma conica e non era cavo nella parte interna, potrei escludere Matricaria chamomilla.
Grazie
Anacyclus clavatus?
Moderatori: F. Fen., Enrico Banfi, rededivad, PIERA
-
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Anacyclus clavatus?
- Allegati
-
- Anacyclus sp (2).jpg (170.77 KiB) Visto 41 volte
-
- Anacyclus sp (3).jpg (68.99 KiB) Visto 41 volte
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
-
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Re: Anacyclus clavatus?
altre foto
- Allegati
-
- Anacyclus sp (1).jpg (175.35 KiB) Visto 40 volte
-
- Anacyclus sp (5).jpg (59.45 KiB) Visto 40 volte
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
-
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
- Nome: Bernardo
- Cognome: Inghilleri
- Residenza(Prov): Partinico (PA)
Re: Anacyclus clavatus?
Aggiungo un'altra foto....
Potrebbe essere Anthemis arvensis?+
Potrebbe essere Anthemis arvensis?+
- Allegati
-
- IMG20230518172743_BURST000_COVER.jpg (54.92 KiB) Visto 10 volte
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus