Capraia e Limite (FI), 150 m, mag 2023
Foto di Andrea Cardini
Inizio dicendo che non sono affatto esperto del genere Festuca e che mi sono addentrato nel genere da poche settimane.
La stazione, posizionata sotto alcuni cipressi (quindi luogo molto arido) coltivati in fila nel bordo di una strada sterrata, contava una ventina/trentina di esemplari tutti in fiore.
La rosetta basale pare seccata all'antesi in tutti gli esemplari ad eccezione delle foglie superiori dell'asse fiorale e, sempre in tutti, non supera i 10 cm in altezza. Inoltre pare produrre stoloni ed è ginocchiata.
Ho provato a comparare la sezione trasversale della foglia (sempre superiore dell'asse fiorale, come prescritto dalla chiave d'identificazione) con le immagini in galleria ma non riesco a vederne particolari somiglianze.
Nel complesso del Montalbano sono segnalate due specie per il genere Festuca: la F. inops e la F. rubra.
Festuca rubra?
Moderatori: F. Fen., Enrico Banfi, rededivad, PIERA
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 02 apr 2022, 12:34
- Nome: Andrea
- Cognome: Cardini
- Residenza(Prov): Empoli (FI)
Festuca rubra?
- Allegati
-
- Festuca.jpg (92.15 KiB) Visto 41 volte
-
- Festuca3.jpg (60.27 KiB) Visto 41 volte
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 02 apr 2022, 12:34
- Nome: Andrea
- Cognome: Cardini
- Residenza(Prov): Empoli (FI)
Re: Festuca rubra?
Rosetta basale ed infiorescenza.
- Allegati
-
- Festuca4.jpg (88.69 KiB) Visto 40 volte
-
- Festuca5.jpg (63.54 KiB) Visto 40 volte
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 02 apr 2022, 12:34
- Nome: Andrea
- Cognome: Cardini
- Residenza(Prov): Empoli (FI)
Re: Festuca rubra?
Sezione trasversale della foglia superiore dell'asse fiorale.
Ingrandimento 40x, microscopio.
Ingrandimento 40x, microscopio.
- Allegati
-
- Festuca1.jpg (67.75 KiB) Visto 40 volte