Trisetaria aurea ?

Richieste d'aiuto per la determinazione di specie spontanee (e non).

Moderatori: F. Fen., rededivad, PIERA, Enrico Banfi

anemone
Messaggi: 693
Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
Nome: Bernardo
Cognome: Inghilleri
Residenza(Prov): Partinico (PA)

Trisetaria aurea ?

Messaggio da anemone »

Dintorni Invaso Poma (PA), 190 m, apr 2025
Foto di Bernardo Inghilleri
Cortesemente confermate Trisetaria aurea (Ten.) Pignatti? Grazie
PS: Scusatemi per la qualità delle foto
Allegati
Trisetaria aurea (1).jpg
Trisetaria aurea (1).jpg (101.01 KiB) Visto 134 volte
Trisetaria aurea (2).jpg
Trisetaria aurea (2).jpg (102.44 KiB) Visto 134 volte
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
anemone
Messaggi: 693
Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
Nome: Bernardo
Cognome: Inghilleri
Residenza(Prov): Partinico (PA)

Re: Trisetaria aurea ?

Messaggio da anemone »

altra foto..
Allegati
Trisetaria aurea (3).jpg
Trisetaria aurea (3).jpg (106.52 KiB) Visto 133 volte
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16774
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Trisetaria aurea ?

Messaggio da F. Fen. »

Chiave impercorribile. Pianta annua o perenne? Se annuale lamina larga 1 mm oppure 3-6 mm? Sicuramente Trisetaria sp.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
anemone
Messaggi: 693
Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
Nome: Bernardo
Cognome: Inghilleri
Residenza(Prov): Partinico (PA)

Re: Trisetaria aurea ?

Messaggio da anemone »

Grazie Franco, seguo il tuo consiglio! :bye:
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1926
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Trisetaria aurea ?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Penso annuale. Ci può stare la aurea ma bisognerebbe verificare il punto dove inizia la resta sul lemma. In questi casi, di solito, va portato un campione a casa e verificato con calma con una buona lente o lo sterescopio.
anemone
Messaggi: 693
Iscritto il: 21 giu 2010, 23:49
Nome: Bernardo
Cognome: Inghilleri
Residenza(Prov): Partinico (PA)

Re: Trisetaria aurea ?

Messaggio da anemone »

Grazie anche a te Valerio :bye:
« Nomina si nescis, perit et cognitio rerum. » Carl Nilsson Linnaeus
Rispondi

Torna a “Che pianta è?”