Elymus repens subsp. repens?

Richieste d'aiuto per la determinazione di specie spontanee (e non).

Moderatori: F. Fen., PIERA, rededivad, Enrico Banfi

Rispondi IPFI
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 759
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Con la chiave di Pignatti sono arrivato ad Agropyron repens (L.) Beauv. Le piante raggiungono un'altezza di 1,20-1,30 m.
Vi ringrazio :bye:

Caselle Torinese (TO), 300 m, giu 2025
Foto di Alessandro Airale
Allegati
IMG_20250609_074244.jpg
IMG_20250609_074244.jpg (26.88 KiB) Visto 47 volte
IMG_20250609_074453.jpg
IMG_20250609_074453.jpg (29.08 KiB) Visto 47 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 759
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Alessandro_Faggio »

foto 3/6 e 4/6
Allegati
IMG_20250609_074646.jpg
IMG_20250609_074646.jpg (32.04 KiB) Visto 45 volte
IMG_20250609_074556.jpg
IMG_20250609_074556.jpg (22.95 KiB) Visto 45 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 759
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Alessandro_Faggio »

foto 5/6 e 6/6
PS - alcune foto, anche nei post precedenti, sono state caricate capovolte, forse per il formato non adatto...
Allegati
IMG_20250609_074735.jpg
IMG_20250609_074735.jpg (51.64 KiB) Visto 45 volte
IMG_20250609_074327.jpg
IMG_20250609_074327.jpg (22.15 KiB) Visto 45 volte
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 2047
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Foglie rigide oppure relativamente flessibili? Glauche o verdi? Pelose di sopra o glabre?
Purtroppo il carattere diagnostico migliore è la sezione della foglia per osservare lo spessore in corrispondenza delle nervature.
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 17308
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da F. Fen. »

Concordo, non ho alternative tra quanto conosco.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 759
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Grazie a tutti! Valerio, domani faccio un altro sopralluogo per vedere meglio le foglie :bye:
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 759
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Riporto dati e ulteriori foto.
Altezza delle piante: 80 cm-1,20 m. Fusto con nodi lunghi 3-4 mm.
Foglie larghe 6-9 mm, flessibili, non rigide, verdi (non glauche), ruvide se sfiorate dall’apice verso la base, con peli brevi sulla faccia adassiale (le foglie al tatto però non risultano molli o vellutate); guaine glabre, lisce, un po’ lucide; ligula nulla.
Spiga lunga fino a 15 cm, con internodi più brevi delle spighette, queste 3-4-flore, lunghe 11-12 mm; glume di 9-9,5 mm e 8 mm; lemmi 8-9 mm (mi sembrano acuti).
L’ambiente (relativo anche alle altre Poacee, che crescono insieme) è un incolto erboso (anche con rovi e Phytolacca) in zona coltivata a cereali. Non ci sono ristagni d’acqua (magari un po’ dopo le piogge primaverili), né può definirsi un prato arido.
Allegati
1.jpg
1.jpg (101.2 KiB) Visto 17 volte
2.jpg
2.jpg (23.56 KiB) Visto 17 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 759
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Alessandro_Faggio »

.
Allegati
3.jpg
3.jpg (67.76 KiB) Visto 17 volte
4.jpg
4.jpg (33.58 KiB) Visto 17 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 759
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Alessandro_Faggio »

.
Allegati
5.jpg
5.jpg (36.73 KiB) Visto 17 volte
6.jpg
6.jpg (70.25 KiB) Visto 17 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 759
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Alessandro_Faggio »

.
Allegati
7.jpg
7.jpg (11.34 KiB) Visto 17 volte
8.jpg
8.jpg (37.91 KiB) Visto 17 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 759
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Alessandro_Faggio »

.
Allegati
9.jpg
9.jpg (32.14 KiB) Visto 17 volte
10.jpg
10.jpg (23.61 KiB) Visto 17 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 759
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Elymus repens subsp. repens?

Messaggio da Alessandro_Faggio »

.
Allegati
11.jpg
11.jpg (51.64 KiB) Visto 17 volte
Rispondi

Torna a “Che pianta è?”